PERSONALE DOCENTE CV

 

RECAPITI

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

INSEGNAMENTI

  • Teorie e tecniche dell'armonia
  • Analisi delle forme compositive

Recapiti

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

INSEGNAMENTI

  • Pianoforte complementare

 

CURRICULUM

Paola Pasquini ha conseguito il diploma di viola presso il “Conservatorio F. Morlacchi" di Perugia sotto la guida del M° Giorgio Porzi .Seguito i corsi di perfezionamento con i maestri Gamberini , Crispo e Vismara.
Ha collaborato con varie orchestre lirico-sinfoniche tra le quali: “Orchestra sinfonica di Firenze", Edimburgh International Youth Orchestra , Opera Youth Orchestra in Europe , Orchestra sinfonica di Perugia , Orchestra Sinfonica Giovanile ,Orchestra "Città di Grosseto", Arezzo Festival Orchestra ; e orchestre da camera tra le quali : Ensemble Art et Jeunesse , Ricercare Strumentale Italiano, Orchestra da camera J.Strauss , Orchestra da Camera Butterfly, Harmonia Ensemble , Orchestra da Camera dell’Accademia Musicale Umbra, Orchestra da camera Piero della Francesca , Ensemble Strumentale Ottava nota , Orchestra Concilium Musicalis, Orchestra "I Virtuosi della Badia" .
Ha fatto parte dell’insieme vocale "Tourbillon" , e nello stesso periodo i corsi di perfezionamento in canto gregoriano che si sono tenuti a Cremona sotto la guida dei maestri Albarosa, Don Luigi Agustoni, Alberto Turco, Fulvio Rampi e Johannes Goeschel .
E’ stata docente di propedeutica alla scuola di musica "Coradini" ( Arezzo ) ed ha insegnato propedeutica corale-musicale nelle scuole primarie di Arezzo , È stata insegnante di violino-viola presso l’Istituto "Poggio Bracciolini" ((Terranuova Bracciolini ), all’Istituto di Musica di Montepulciano ( Siena ), all’Istituto Ciro Pinsuti di Sinalunga, al liceo musicale “ Piccolomini “ ( Si).
E’ docente di viola al Liceo Musicale "G.Rodari" di Prato, docente di violino nell’ Orchestra sociale della scuola di musica "Le 7 note" ( Ar ) e docente di viola ( corso di avviamento alla viola ) del Conservatorio "Rinaldo Franci" (Siena ).

CURRICULUM

Paola Pasquini ha conseguito il diploma di viola presso il “Conservatorio F. Morlacchi" di Perugia sotto la guida del M° Giorgio Porzi .Seguito i corsi di perfezionamento con i maestri Gamberini , Crispo e Vismara.
Ha collaborato con varie orchestre lirico-sinfoniche tra le quali: “Orchestra sinfonica di Firenze", Edimburgh International Youth Orchestra , Opera Youth Orchestra in Europe , Orchestra sinfonica di Perugia , Orchestra Sinfonica Giovanile ,Orchestra "Città di Grosseto", Arezzo Festival Orchestra ; e orchestre da camera tra le quali : Ensemble Art et Jeunesse , Ricercare Strumentale Italiano, Orchestra da camera J.Strauss , Orchestra da Camera Butterfly, Harmonia Ensemble , Orchestra da Camera dell’Accademia Musicale Umbra, Orchestra da camera Piero della Francesca , Ensemble Strumentale Ottava nota , Orchestra Concilium Musicalis, Orchestra "I Virtuosi della Badia" .
Ha fatto parte dell’insieme vocale "Tourbillon" , e nello stesso periodo i corsi di perfezionamento in canto gregoriano che si sono tenuti a Cremona sotto la guida dei maestri Albarosa, Don Luigi Agustoni, Alberto Turco, Fulvio Rampi e Johannes Goeschel .
E’ stata docente di propedeutica alla scuola di musica "Coradini" ( Arezzo ) ed ha insegnato propedeutica corale-musicale nelle scuole primarie di Arezzo , È stata insegnante di violino-viola presso l’Istituto "Poggio Bracciolini" ((Terranuova Bracciolini ), all’Istituto di Musica di Montepulciano ( Siena ), all’Istituto Ciro Pinsuti di Sinalunga, al liceo musicale “ Piccolomini “ ( Si).
E’ docente di viola al Liceo Musicale "G.Rodari" di Prato, docente di violino nell’ Orchestra sociale della scuola di musica "Le 7 note" ( Ar ) e docente di viola ( corso di avviamento alla viola ) del Conservatorio "Rinaldo Franci" (Siena ).

CURRICULUM

sandra landiniSandra Landini si è affermata fin da giovanissima nel panorama pianistico nazionale risultando vincitrice del primo premio e di borse di studio in venti concorsi nazionali a Genova, Savona, Pompei, Rimini, Pisa, Livorno, Pescara, Ravenna, Brindisi….. In seguito ottiene il primo premio assoluto ai Concorsi Internazionali di Stresa e Taranto Il secondo premio assoluto al concorso Internazionale di Chieti e il terzo premio assoluto al Concorso Internazionale F. Chopin di Roma e al Concorso pianistico F. Liszt di Lucca.

La sua attività artistica la vede protagonista in qualità di solista in tutta Europa e negli Stati Uniti, nelle sale e nei festival più prestigiosi: Gasteig a Monaco di Baviera, Festival Grieg a Bergen (Norvegia), Fondation Pierre Gianadda a Martigny (Svizzera) Theatre des Varietes a Montecarlo, Hugh Hodgson University of Georgia (USA), Musik Theater e Università di Vienna, Fondazione N. Piccinni di Bari, St Giles’ Cathedral ad Edimburgo, Festival Pau Casals (Spagna), Basilica di San Giorgio a Roma, Festival Melusine (Francia), Havellandische Musikfestspiele in Brandenburgo, Accademia Nazionale di Lovran (Croazia), Cultuurcentrum Beringen (Belgio), Asolo Musica, e inoltre a Torino, Genova, Milano, Stresa, Lugano, Londra, Norimberga, Dublino…
Ha eseguito il Concerto n°1 di F. Chopin con l’Orchestra Filarmonica di Stato di J. Dumitrescu della Romania e il Concerto per tre pianoforti e orchestra di J.S. Bach presso il Teatro Comunale di Alessandria.
Recentemente ha pubblicato per la Phoenix Classics un CD dedicato a Chopin e ad autori russi (Rachmaninov, Balakirev, Glinka)

Figlia d’arte, Sandra Landini inizia lo studio del pianoforte sotto la guida della madre Vilma Sepe diplomandosi al Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze con il massimo dei voti e la Lode. Successivamente consegue la laurea di II Livello ad indirizzo concertistico al Conservatorio di Perugia.
Si è perfezionata a Firenze con Orazio Frugoni e a Brescia, presso l’Accademia Romanini, con Maria Golia; hanno inoltre contribuito alla sua formazione Muriel Chemin e Boris Petrushansky.

Molto attiva anche in campo didattico e pedagogico, ha insegnato pianoforte nei Conservatori di Catania, Fermo, Trapani, Pesaro, Adria e ha pubblicato metodi pianistici e raccolte di studi per la Casa Editrice E.T.S.
E’ invitata come membro di giuria in concorsi pianistici nazionali e internazionali e suoi allievi sono stati premiati in competizioni pianistiche.

INSEGNAMENTI

Pianoforte - docente a tempo determinato

CURRICULUM

mariachiara fiorucciArpista eclettica, h a al suo attivo esperienze concertistiche sia come solista che come c omponente di gruppi cameristici da lei costituiti: Duo Narthex , Vibraharp duo , Duo Koiné.
Dal 2008 affianco all'attività classica si d edica anche allo studio e all'approfondimento del repertorio jazzistico perfezionandosi con l’arpista P . Stickney e il pianista G . Ceccarelli. Nel 2012 per Umbria Jazz , si esibisce con la Ryan Truesdell Eastman Jazz Orchestra (special guest: F.Bosso e P. Fres u).
Prima esecutrice e dedicataria di varie opere dei compositori , tra cui : M.Onofri, P. Caraba, F.Traversi, D.Corsi, G.Coul Maul, E.Bianchi, D.Giannetta, N.Nicolosi, F.Festa, F.Santucci, G.Scap ecchi, G.Bruni, D.Summaria, S.Tagli etti, O.J.Garcia, A.Benedetti, M. Hayakawa, E. Klein, M.Betta , M.Ciccone, A. Rossi, M.Porro, R.Piacentini, F .De Rossi Re, C.Rebora, S.Cucci, F.Volpi, J.A.Gach, D.D.Richardson, S.L.Rosenhaus.
In veste di prima es ecutrice incide per etichette americane, quali: CAPSTONE RECORDS il cd “String Ch amber Music” con l’ensemble Umbro String Quartet, del co mpositore americano J.W. Bauman e ICIA con il Nabla Ensemble “Hommage to Dinu Ghezzo”; per etichette italiane, quali RAI TRADE , musiche di G.Bruni, per arpa solista e archi con il Quartetto Ascanio e TACTUS, musiche di autori contemporanei per flauto e arpa. Ha suonato per importanti istituzioni e festival di musica da camera , in veste di orchestrale e in qualità di solista , in Italia: Viterbo Rocca Helvetia Festival, Cittadella della Musica, Serate d’ autunno a Saluzzo, Piemonte in Musica, Corciano Festival, Terre d’Arezzo Festival, Festival Promenade in Piemonte, Festival Luoghi Immaginari (Piemonte), Festival Raccolta Manzù di Roma, Stagione Concertistica Università della Tuscia, Auditorium Tor Vergat a Università di Roma, Fondazione Premio Va lentino Bucchi, Segni Barocchi - XXXI Edizione (Foligno), Amici della Musica di Foligno, Festival Ospedale Civico di Massa Carrara, Todi Festival, Amiata Festival “Le dimore di Euterpe”, Auditorium “Morricone” di Civ itavecchia, Molise all’Opera, Poliphonica Festival, V Stagione Musicale Comunale "Villa Oliva"(Varese), 1°Festival Internazionale di Musica Classica (Orvieto Ushuaia Classica), Sala Nervi (Città del Vatic ano), Auditorium “E.Morricone” , Palazzo di Giustizia in Roma, in presenza del Presidente della Repubblica, Auditorium della Conciliazione (Roma), Festival dei Due Mondi (Spoleto) per il Prof. Vittorio Sgarbi, Istit uto Pontificio di Musica Sacra - Roma (Chiesa di Sant’Apollinare), Festival Nuovi Spazi Musicali (Accademia di Ungheria, Roma – Teatro, Ascoli Piceno ) , 38°Edizione Cantiere Internazionale D’Arte - Montepulciano, Gioventù Musicale d’Italia 2013 - 14, 68° Edizione Sagra Musicale Umbra, 52° Festival Nuova Consonanza - Roma, Steirisches Kammermusic Festival, S tyr ian Chambermusic Festival 2014 - Austria , Bangkok’s 15th International Festival of Dance and music - Thailand Cultural Center, Bangkok - Thailandia ; all’estero in veste di solista presso il Sympony Space di New York. Le sue esecuzioni sono state trasm esse in diretta RAI , RADIO5, RADIO CEMAT, RADIO VATICANA.
Collabora in veste di solista e orchestrale con la Camerata Polifonica Viterbese, Icarus Ensemble , Camerata Strumentale Umbra, Coro Vox Cordis, Coro e Orchestra dell’Università degli studi di Peru gia, Orchestra da Camera “G.Tartini” di Latina, Orchestra Filarmonica di Roma, Orchestra della Cappella Musicale della Basilica Papale di S.Francesco, Orchestra Guido d’Arezzo, Orchestra Sinfonica Regionale del Molise, Orchestra del Conservatorio di Santa Cecilia di Roma, Orche stra Giovanile di Civitavecchia, Orchestra Sinfonica di Perugia e dell’Umbria, Orchestra Sinfonica della Filarmonica di Lviv, Conservatorio di Oberlin (USA), Seoul Central Symphony Orchestra, Orchestra Filarmonica Marchigiana, Moscow Symphony Orchestra, Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari , Orchestra del Teatro Regio di Parma, Orchestra Opera Parma, Orchestra Teatro Regio di Torino, Orchestra del Teatro Massimo di Palermo, Orchestra Sinfonica di Roma , Orchestra del Teatro Petruzzell i di Bari, Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, effettuando Tournèe in Thailandia e Austria, esibendosi in prestigiose sale come “Thailand Cultural Center”di Bangkok, “Goldener Saal” del Musikverein di Vienna, “Stefaniensaal” di Graz e “Universitats aula” del Mozarteum di Salisburgo, incidendo per l’etichetta NAXOS e BRILL I ANT CLASSIC . Ha collaborato in qualità di Prima Arpa, al POE (Proj ect Orchestre Europèenne 2007). Ha suonato sotto la direzione dei maestri: P.Tiboris, F.Stade, M.Gennarelli, F.Alba nese, R.Serio, C.Palleschi, D.Martinez Gil de Tejada, F.La Vecchia, P.Caraba, A.Pelto, R.Santoboni, A. Morricone, S.Ueda, J.F.Lobo, Ari Pelto, E.Topchjan, F.Fusi, M. Billi, J.Uliarte, F.M.Bressan, D.Renzetti, M.Angius , N.Brochot, R.Palumbo, Y.Yanko, N.Piov ani, G.Noseda, S.A. Reck , N.Brochot, D.Coleman, M.Tomaschek, G.Bisanti
. Ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio di Musica di Perugia dove si è diplomata e laureata in Discipline Musicali con indirizzo interpretativo con la votazione di 110 e lode, risultando vincitore della borsa di studio riservata al miglior diplomato dell’anno accademico esibendosi come arpista solista. Si perfeziona con S.Bertuccioli, P.Bin i, J.Liber, V.Tarrete e L. Prandina . Nel 2015 si laurea in didattica della musica pe r l’insegnamento strumentale (ARPA) . Nel 2011 risulta vincitrice del Concorso presso il Conservatorio di Musica “S.Cecilia” di Roma per la docenza nei corsi pre - accademici (arpa), dove tutt’ora è docente. Nel 2016 si laurea in didattica della musica, conse guendo l’abilitazione per l’insegnamento strumentale.

INSEGNAMENTI

Corso preaccademico di Arpa, collaboratore esterno.

CURRICULUM

alessandra fiori• laureata con lode in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo presso l’Università di Bologna; • ha conseguito dottorato di ricerca in Musicologia;
• è stata fellow dell’Università di Harvard presso l’Harvard University Center for Italian Renaissance Studies - Villa “I Tatti” di Firenze;
• ha usufruito di una borsa post-dottorato presso la Facoltà di Conservazione dei Beni culturali, Università di Bologna, sede di Ravenna; • è archivista diplomata presso la Scuola d’Archivio dell’Archivio di Stato di Bologna;
• ha ricoperto gli insegnamenti di Iconografia musicale, Drammaturgia musicale Elementi di teoria musicale presso la Facoltà di Conservazione dei Beni culturali, Università di Bologna, sede di Ravenna;
• presso l’Istituto Musicale “L. Boccherini” di Lucca ha ricoperto l’insegnamento di Letteratura poetica e drammatica;
• presso l’Istituto Superiori di Studi Musicali “P. Mascagni” di Livorno ha ricoperto gli insegnamenti di Storia della Musica, Forme della poesia per musica, Storia del teatro musicale I e Storia del Teatro Musicale moderno e contemporaneo.
• ha avuto l’insegnamento di Storia ed estetica della Musica presso il Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia negli aa. aa. 2014-’15; 2016-’17.
• ha avuto ed ha tuttora la docenza a contratto di Semiografia della musica antica presso il Conservatorio G. B. Martini di Bologna.

Nelle sue ricerche si è occupata di storiografia musicale attraverso le fonti documentarie medievali bolognesi, di polifonie semplici tra Medioevo e Rinascimento, del rapporto fra testo e musica nel Trecento italiano, di iconografia musicale, di organologia e di musiche di confine tra colto e popolare.
All’interno del progetto “Una città per gli archivi” si è occupata del riordino dell’archivio storico dell’Accademia Filarmonica di Bologna.

PUBBLICAZIONI

LIBRI:
• Musica in mostra. Esposizione internazionale di musica (Bologna 1888), Bologna, Clueb, 2004, 219 pp.;
• Francesco Landini, Palermo, L’Epos, 2004, 186 pp..
• Ubaldo di Saint-Amand, MUSICA - Reginone di Prüm, EPISTOLA DE HARMONICA INSTITUTIONE. Introduzione, traduzione e commento, Firenze, Sismel - Edizioni del Galluzzo, 2011.

ARTICOLI :
• Linguaggi sonori e musicali in alcune fonti giuridiche bolognesi dal 1200 al 1350, «Rivista italiana di musicologia», XXXIII, 1988, 3-37;
• Pratica musicale a Bologna nelle testimonianze di alcune fonti processuali dei secoli XIII e XIV, «Studi Musicali», XIX, 1990, n. 2, 203-257;
• Cronache di ballate dal Medioevo bolognese, «Choreola», I, 3-4, 1991, 96-101;
• Alcune rime dei secoli XIV e XV presso l’Archivio di Stato di Bologna, «Studi e Problemi di Critica Testuale», 45, 1992, 47-58;
• Ruolo del notariato nella diffusione del repertorio poetico-musicale nel Medioevo, «Studi Musicali», XXI, 1992, n. 2, 211-235;
• EARLY MUSIC IN EUROPE - Bologna, «The Consort», Vol. 51, n. 1, Londra, 1995;
• Il canto di Casella: esegesi dantesche a confronto, in di P. DALLA VECCHIA e D. RESTANI (a cura), Trent’anni di ricerche musicologiche. Studi in onore di F. Alberto Gallo, Edizioni Torre d’Orfeo, Roma, 1996;
• Un’insolita fonte per lo studio delle polifonie primitive, in G. CATTIN e F. A. GALLO (a cura), Un millennio di polifonia liturgica tra oralità e scrittura, Quaderni di «Musica e Storia», 3, Bologna, Il Mulino, 1996, pp. 69-72 (in collaborazione con F. TRICOMI);
• Varietà stilistiche nella polifonia italiana del Quattrocento. Musica sacra e polifonie semplici; Atti del convegno I suoni della festa tra Medioevo e Rinascimento. Ascoli Piceno, 6 giugno 1998, Ascoli Piceno, 1998;

INSEGNAMENTI

Storia della musica - docente a tempo determinato

CURRICULUM

Claudia Morelli è stata dal 2004 al 2016 maestro collaboratore e direttore delle compagini corali giovanili dell’”Accademia Nazionale di S. Cecilia” tra cui il “Coro Voci Bianche” con il quale ha lavorato, in più di 70 produzioni, al fianco dei più grandi direttori d’orchestra della scena internazionale, tra cui Muti, Pappano, Masur, Prêtre, Gergiev, Dudamel, Temirkanov, Gatti. Ha partecipato poi, in qualità di maestro ed altro maestro del coro di voci bianche a 17 produzioni del “Teatro dell’Opera di Roma” (tra cui nel 2008“Otello” direttore R. Muti, regista M. Langridge; 2008“Tosca”direttore G. Gelmetti, regista F. Zeffirelli).

Nel 2005 ha preso parte, in qualità di maestro collaboratore, alla registrazione dell’opera “Edgar” di G. Puccini con il tenore Placido Domingo, diretta da A.Veronesi (etichetta“Deutsche grammophon”) e nel 2013, in qualità di direttrice assistente del M° del coro di voci bianche, alla registrazione del “War Requiem” di B. Britten diretto da A.Pappano (etichetta Warner Classics).Nel 2008 ha preparato il coro “Voci bianche di Roma” al concerto di chiusura della presidenza francese al Consiglio dell’Unione Europea, tenutosi nel “Palazzo della musica e dei congressi” di Strasburgo ed ha accompagnato al pianoforte la stessa compagine corale nell’Aula di Montecitorio in occasione del concerto di Natale del 2010 e nella Cappella Paolina del Quirinale per i Concerti in diretta su Rai Radio Tre.

Dal 2010 al 2013 è stata direttore del “Coro Arcobaleno” dell’Accademia nazionale di Santa Cecilia di Roma.Tra i concerti più importanti si menzionano il concerto con la Banda della Guardia di Finanza trasmesso in diretta su Rai Uno, il concerto nell’Assemblea Nazionale CNA in diretta su SKY Tg24 e il concerto in occasione della campagna del Consiglio Europeo contro la violenza sui minori alla presenza del Presidente della Repubblica.Con l’etichetta Tactus la compagine ha inoltre inciso un’operina di C. Carrara, “La piccola vedetta lombarda”.

Nel 2013 ha preparato la Cantoria (coro giovanile) dell’Accademia nazionale di Santa Cecilia nel concerto “Ballet Mécanique” (musiche di S.Reich, J. Cage, H. Toch, M. Nyman), inserito nella stagione di musica contemporanea della Fondazione Musica per Roma. Nel 2012 ha costituito la “Scuola di canto corale Nisea” nella città di Teramo. Il coro di voci bianche “Nisea” ha già al suo attivo concerti con il coro “Arcobaleno” dell’Accademia nazionale di Santa Cecilia e con le soliste del coro di voci bianche del Teatro dell’Opera di Roma. Nel 2013 ha preparato tre solisti del Coro Nisea per la messa in scena del “Flauto magico” di Mozart, tenutosi presso il Teatro Marrucino di Chieti. Nel 2014 ha preparato il coro per lo Stabat Mater di Pergolesi diretto dal M° J.M.Sciutto, direttore delle compagini corali giovanili del Teatro dell’Opera di Roma.

Ha inoltre partecipato come pianista e direttrice di coro alla realizzazione della colonna sonora e alle riprese del film di Michele Placido, “La scelta”. Ha preparato il coro allo spettacolo “De ja vu” in commemorazione del terremoto nella Marsica al Teatro de’Marsi di Avezzano con l’orchestra sinfonica abruzzese e la partecipazione di Michele Placido.

Nella stagione 2016-2017 ha preparato coro e solisti ed ha diretto l’operina “Brundibar” con la partecipazione dell’attrice Ambra Angiolini, ha registrato la sigla del cartone “il Trenino Thomas” in onda tutti i giorni su Rai YoYo ed ha inciso un tradizionale natalizio con il tenore Russell Watson trasmesso dalla nota emittente televisiva americana CBS nel giorno del ringraziamento. Ultimo impegno come maestro del coro di voci bianche è stato Tosca al Teatro Marrucino di Chieti con l’orchestra Filarmonica Marchigiana diretta dal maestro D.Crescenzi e la regia di G. Del Monaco. E’ diplomata in Pianoforte con il massimo dei voti e la lode, in Musica da Camera (diploma vecchio ordinamento e diploma accademico di II livello ), in Musica Corale e Direzione di Coro. Si è perfezionata in pianoforte presso il “Mozarteum” di Salisburgo e in musica da camera presso l’”Accademia pianistica di Imola”.

Ha svolto intensa attività concertistica in varie formazioni cameristiche collaborando, tra le altre, con istituzioni quali l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Musica per Roma, Roma Europa festival, la Società dei Concerti “P. Riccitelli” di Teramo e il Teatro Marrucino di Chieti.

E’ docente di esercitazioni corali presso l’ISSM “R. Franci” di Siena.

 

 INSEGNAMENTI

  • Esercitazioni corali

 RECAPITI

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

CURRICULUM

GiallombardoCarmelo Giallombardo si diploma sotto la guida del M° Piero Farulli ( violista del leggendario Quartetto Italiano ) ,il suo percorso musicale lo porta a seguire anche i maestri: Bruno Giuranna, Vladimir Mendelssohn e Wolfram Christ .Con il Quartetto Prometeo, del quale è stato il violista dal 1993 al 2010 , ha vinto premi in concorsi nazionali ed internazionali ( " Prague Spring International Competition " ; "Concours International de Quatuor di Bordeaux " , concorso Internazionale di Quartetto ”ARD" di Monaco). Ha collaborato con compositori di fama internazionale tra cui Salvatore Sciarrino, Stefano Scodanibbio, Fabrizio Fanticini, Helmut Lachenmann, Gyorgy Kurtag, Marco Uvietta , Terry Riley, Simone Fontanelli, Gianluca Ulivelli, Steve Reich, Xuyi, Giya Kancheli. Ha effettuato concerti e tourneès in Europa, Inghilterra, Germania, Irlanda, Olanda, Norvegia, Danimarca, Giappone, Stati Uniti e Sud America.

Nel gennaio 2017 ha pubblicato, per la casa editrice “ Edizioni Momenti “, la trascrizione per quattro viole della sonata BWV 1001 per violino solo di J.S.Bach. Ha registrato per : BBC Radio 3 , RAI Radio 3, ORF Radio Nazionale Austriaca , ARD di Munich.Inciso per: BMG Ricordi s.p.a. , Real Sound, Zig Zag, Limen music, Kairos, Bottega Discantica, Naxos. Ha effettuato masterclasses presso La Washington University ( Seattle ) e la Pacific University ( Forest Grove - Oregon ), è stato docente di quartetto d'archi presso l'Istituto Pareggiato " O. Vecchi " ( Mo ) , di viola presso la Scuola di Musica di Fiesole (FI), è titolare della cattedra di viola presso I.S.S.M." Rinaldo Franci "(SI).

Dal 2013 è il violista del Quartetto di Roma. Suona una viola "Rodolfo Fredi "(1940).

RECAPITI

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

INSEGNAMENTI

  • Viola

SITO WEB

giallombardocarmelo.blogspot.com

CURRICULUM

FullSizeRender

Nasce a Budapest, Ungheria. Studia presso l’Istituto Superiore di Budapest del Conservatorio Ferenc Liszt dove si laurea in Violino ad indirizzo Didattico con il massimo dei voti. Consegue la Laurea di II livello concertistico in Violino presso l’Istituto Superiore di Musica di Lucerna sotto la guida del M° Giuliano Carmignola con il massimo dei voti. Si laurea in Storia dell’arte e Musicologia nell’Università di Osnabrück.

Vincitrice di diversi borse di studio per l’International Music Camp (Interlochen, MI, USA) per il corso del Jeunesses Musicales del Kibbutz Amir (Israele) e per l’European Mozart Academy di Sandor Vegh. Partecipa al corso di perfezionamento di violino con il M Giuliano Carmignola presso l’Accademia Chigiana.

E' parte dell’Orchestra Giovanile dell’Unione Europea e dell’Orchestra Mondiale della Gioventù, Jeunesses Musicales, con i direttori Sir Yehudi Menuhin, Kurt Sanderling, Leonard Slatkin e Daniel Harding. Si esibisce nelle sale piu celebri del mondo quali Prag Dvorak Hall, Mosca Sala Caikovski, Kiev Philharmonie, Minsk Grande Sala del Concerto, London Royal Albert Hall, Berliner Filharmonie, Wiener Musikverein, Rotterdam De Doelen, Manila Cultural Center of the Philipines, Sejong Cultur Center.

Collabora con la Nationalfilharmonie Ungherese, Orchestra da Camera di Basilea, Orchestra da Camera di Berna e Orchestra Sinfonica di Berna. Tra il 2002 e il 2007 viene assunta nei primi violini dell’Orchestra Sinfonica di Osnabrück dove ogni anno partecipa all’incisione di un CD. Svolge attività cameristica in Ungheria, in Svizzera, in Germania, in Polonia, in Republica Ceca in Israele e in Italia.

Dal 2007 docente di violino al Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano, dove lavora anche per il progetto Orchestra in Classe.

Dal 2013 è docente di violino presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Rinaldo Franci” a Siena.

Dal 2016 è membro dell’Advisory Board, come responsabile per l’Approccio Organico dell’Educazione Musicale presso PDFoundation.

E' un'appassionata di musica klezmer e musica popolare e il jazz: dal 2014 fa infatti parte del Balagan Cafe Orkestar, nel 2015 fonda il Trio Alom, dal 2015 suona in duo con Roberto Nannetti.

 

INSEGNAMENTI

Avviamento alla pratica strumentale - Violino

CONTATTI

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

CURRICULUM

FB IMG 1498645151638

Nato nel 1981, nel 2003 si è brillantemente diplomato presso il Conservatorio “Tomadini” di Udine. Nel 2007 ha conseguito col massimo dei voti la Laurea Specialistica di II livello in Pianoforte Principale ad Indirizzo Concertistico presso il Conservatorio di Musica di Perugia sotto la guida del M° Luigi Tanganelli.

Nel 2004, come vincitore di una borsa di studio assegnata dalla regione Umbria in collaborazione con la Comunità Europea, ha frequentato il Biennio di Alto Perfezionamento per pianisti accompagnatori della Scuola “Hugo Wolf” di Acquasparta (Terni).

Nel Novembre 2005 ha conseguito il diploma del suddetto corso con il massimo dei voti sotto la guida del M° Erik Battaglia approfondendo così la letteratura Liederistica da Mozart a Berg.

Nel 2009 ha conseguito con il massimo dei voti la Laurea Specialistica di II livello in Didattica della Musica presso il Conservatorio di Musica di Perugia.

Ha frequentato vari corsi di perfezionamento pianistico con Maestri di fama internazionale quali Sergio Perticaroli, Bruno Canino, Jeffrey Swann, A. Stephenberg.

Ha svolto un’intensa attività concertistica, sia in formazioni da camera che come solista, suonando per varie associazioni quali: l’Associazione Culturale “F. Coradini”, l’Associazione Piccolo Teatro, l’Associazione “Circolo Artistico” di Arezzo; l’Associazione “Il Teatraccio” di Bagni di Lucca; la Pro Loco di Follonica; la Società dei Concerti di Castiglion Fiorentino; l’I. S. I. C. di Foligno; l’Associazione “MELOS PETRAS il canto della roccia” Rodi Garganico (FG); l’Associazione “Il Pentagramma” di Palermo; l’Associazione Culturale “Continuum Musicum” di Reggio Calabria; Il Circolo Culturale C. S. I. di Terni, ecc.

Nel luglio 2011 è stato ospite del Golden Apricot Festival di Yerevan (Armenia) dove ha eseguito un programma interamente dedicato alla letteratura pianistica italiana. Inoltre nel settembre 2011 è stato selezionato come pianista per lo spettacolo “Il buffo dell’opera” ideato da Antonio Lubrano.

All’attività concertistica affianca quella didattica ricoprendo la cattedra di Pianoforte principale presso l’Istituto Musicale “Henze” del Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano, la Scuola Comunale di Musica “U. Cappetti” di Monte San Savino e l’Accademia DIMA di Arezzo. Dal 2016, inoltre, è docente di Pianoforte nei corsi di Avviamento Strumentale presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “R. Franci” di Siena.

RECAPITI

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

INSEGNAMENTI

  • Avviamento alla pratica strumentale - Pianoforte

CURRICULUM

BOEM6.jpg

Nata a Venezia, si è diplomata presso il Conservatorio della sua città e successivamente presso il Conservatorio Reale di Bruxelles. Nel contempo si è perfezionata con Marisa Robles, Eileen Malone e Susanna Mildonian. Ha frequentato i corsi dell’Accademia Chigiana di Siena che nel 1992 le ha conferito il Diploma d’Onore.

Svolge un’intensa attività concertistica come solista ed in varie formazioni da camera. Come arpa solista ha suonato con importanti orchestre quali l’Orchestra dell’Opera di Budapest, l’Orchestra dell’UCL di Louvain-la-Neuve in Belgio e l’Orchestra ‘Joseph Haydn’ di Trento e Bolzano. E’ stata prima arpa nell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano e si è esibita presso il Teatro La Fenice di Venezia; collabora inoltre con l’Orchestra ‘Joseph Haydn’ di Trento e Bolzano, con l’orchestra del Teatro Comunale di Bologna (con la quale ha inciso un CD per la DECCA diretta dal M°. R.Chailly), con l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, con l’Orchestra Promusica di Pistoia e con l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino (con la quale ha inciso nel 2007 un CD dell’opera “I Medici” di R.Leoncavallo). Ha suonato sotto la guida di importanti direttori quali

Prêtre, Barshai, Penderecki, Kuhn, Renzetti, Chailly, Bertini, Lu Jia, Commissiona, Sinopoli, Accardo, Reck ecc.

Dal 1993 fa parte del Gruppo di musica contemporanea ‘Bruno Maderna’; nel 2001 ha fondato l’’Ensemble Koinè’, specializzato in musica del Novecento, con il quale ha inciso un CD dal titolo “La musica del Novecento in Europa”. Dal 1999 è vicepresidente dell’Associazione ‘Amici della Musica - Viareggio-Versilia’.

Ha insegnato arpa presso il Conservatorio ‘Claudio Monteverdi’ di Bolzano; attualmente insegna arpa presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali ‘Rinaldo Franci’ e presso le Scuole Comunali di Musica ‘Teodulo Mabellini’ di Pistoia e ‘Giuseppe Verdi’ di Prato.

Si è laureata in Discipline Artistiche e Musicali presso il Conservatorio ‘Giacomo Puccini’ di La Spezia.

 

INSEGNAMENTI

Arpa

RECAPITI

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

CURRICULUM VITAE

23 foto Benini

Cesare Castagnoli, nato a Viareggio nel 1975, si è diplomato con il massimo dei voti presso il Conservatorio “P.Mascagni” di Livorno sotto la guida del M° Francesco Cipriano.

Nel Marzo 2007 consegue il Diploma Accademico di Secondo Livello presso l’Istituto Musicale “L.Boccherini” di Lucca con il massimo dei voti e la lode.

In seguito si è perfezionato con Andras Schiff, Kostantin Bogino, Paul Badura – Skoda, Daniel Rivera, Bruno Rigutto, Claude Frank, Boris Bloch, Alessandro Specchi, PierNarciso Masi, Trio di Trieste, Trio di Parma, Bruno Canino, Trio Altenberg.

Nel Giugno 2004 si è brillantemente diplomato ai corsi di perfezionamento pianistico tenuti dal M° Sergio Perticaroli presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia in Roma e nel 2006 consegue con il massimo dei voti e la lode il diploma di Musica d’Insieme presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia in Roma sotto la guida del M° Rocco Filippini.

Da alcuni anni si esibisce con successo in numerose sale da concerto tra cui ricordiamo Auditorium di Via della Conciliazione in Roma, Sala Accademica di Via dei Greci in Roma, Parco della Musica a Roma (Sala Santa Cecilia), Teatro del Casinò di San Remo, Musikhalle in Hamburg (Germania), Wiener Saal al Mozarteum di Salisburgo (Austria), Kammermusiksaal des Schloss Belvedere (Weimar), Dreilinden Saal in Lucerna (Svizzera), Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio a Firenze, Teatro “La nuova Fenice” di Osimo, Teatro Guglielmi di Massa, Sala Absidale dell’università di Bologna, Salone degli specchi a Taranto, Teatro Politeama di Cascina (PI), Sala Ademollo del Palazzo Ducale di Lucca, Palazzo Albrizzi a Venezia, Chapelles des Cordeliers Aubenas (Francia), Teatro Alighieri di Ravenna, Museo rivoltella a Trieste.

Ha suonato per importanti associazioni concertistiche quali: Shandelee Music Festival (New York – USA), Festival Internazionale di Musica da Camera (Zumaia – Spagna), Festival di Portogruaro (VE), International Music Festival di Raudaskyla in Finlandia, Amici della Musica di Bologna, Festival di Aosta, “Estate in Musica” in Fortezza Vecchia a Livorno, “Incontri di Musica da Camera” di Cividale del Friuli, Festival “Musica in Laguna” di Chioggia, Società di Concerti “A. Buzzolla” di Adria (RO), Associazione Dino Ciani di Milano, Associazione Musicale Lucchese, Fondazione William Wolton di Ischia, Festival Camogli in Musica, Junge Kunstler Hamburg (Germania).                

Ha suonato con l’Orchestra Sinfonica del Festival di Chioggia (VE) per “Musica in Laguna”, l’Orchestra “Clara Schumann” di Livorno e l’Orchestra Sinfonica di Massa e Carrara presso il Teatro “Guglielmi” di Massa, l’Orchestra da Camera delle Marche e l’Orchestra Sinfonica di San Remo.

Ha registrato in duo con il violino per la radio tedesca Mitteldeutsche Rundfunk.

Si è esibito al fianco di artisti noti a livello internazionale quali Bruno Rigutto, Alberto Bocini, Gabriele Pieranunzi e Roberto Cani, Myriam Dal Don, Claudio Mondini, Mario Carbotta, Carlo Morini, Chiara Morandi, Luca Provenzani, Patrizio Serino, Francesco Cerrato, Lorenza Borrani, Markus Placci. Insegna Pianoforte presso il ISSM “R. Franci” di Siena.

INSEGNAMENTI - Materie principali

  • Pianoforte

RECAPITI

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

CURRICULUM

IMG 0068

Ha iniziato lo studio del flauto con il prof. S. Fanticelli sino al Diploma conseguito come candidato privatista presso il conservatorio L. Cherubini di Firenze dopodiché ha conseguito il Diploma di II livello in Flauto-Ottavino presso il Conservatorio di Musica di Perugia sotto la guida del M°. Contaldo riportando come voto finale 110 e lode.

Laureato in Lettere Moderne ad indirizzo Musica e Spettacolo con tesi in Filologia Musicale presso l’Università degli studi di Siena con il prof. F. della Seta.

Ha frequentato corsi di perfezionamento in flauto, nazionali ed internazionali, tenuti dai maestri M. Fidel, M. Conti, L. Sello e M. Larrieu. Con il M°. R. Fabbriciani si è perfezionato presso l’Internationale Sommerakademie Mozarteum di Salisburgo.

Con il M°. N. Mazzanti si è perfezionato in ottavino presso il “Centro Veneto Esperienze Musicali” di Rovigo e presso l’Accademia Italiana del Flauto a Roma.

Ha frequentato il corso biennale di specializzazione post-diploma in ottavino presso il conservatorio di Musica di Perugia sotto la guida del M°. G. Contaldo riportando il massimo dei voti. Si è diplomato in Musicoterapia presso il CEP di Assisi con lode.

Nell’anno 2004 ha partecipato al 2° corso di perfezionamento per maestri di banda organizzato dall’AMBIMA Lazio tenuto dal M°. D. Carnevali.

Vanta una rilevante attività concertistica come solista, in complessi cameristici (Quintetto Parnaso, Duo Euterpe Quartetto Hamelin) e sinfonici (Orchestra Youth in Europe, Orchestra Butterfly, Fidelio Chamber Orchestra, Orchestra Lirica Aretina, Orchestra Sinfonica Internazionale Giovanile “F.Fenaroli” di Lanciano, I Filarmonici dell’Arcadia di Bologna, Orchestra Città di Grosseto).

Nel 2000 si è esibito presso la Wotton Upper School ed il Corn Exchange a Bedford (Inghilterra) in qualità di ottavinista dell’Orchestra Millennium International.

Ha collaborato con il Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano e con il Teatro Popolare d’ Arte di Foiano sotto la regia di G. Pedullà  e M.Gallo.

E’ docente di flauto e ottavino presso alcune scuole in Valdichiana aretina e senese e tiene regolarmente masters classes di flauto e ottavino.

Svolge attività di direzione nelle seguenti filarmoniche; Filarmonica di Ciggiano (Civitella Val di Chiana), “Filarmonica Castiglionese” di Castiglion Fiorentino e Filarmonica “G. Rosini” di Lucignano della quale è anche Direttore Artistico. E’ direttore di 2 junior band: “Sbandati” (Ciggiano), “Grifoband” (Lucignano).

Nel 2008 ha frequentato il corso “Saràbanda” (Yamaha) presso il Conservatorio di Livorno e nel 2011 il corso “OrchestranDo” (Yamaha) formativi per l’insegnamento strumentale nelle scuole che attivano i relativi progetti.

E’ Esperto Musicale e Formatore di Educazione Musicale nelle Scuole Elementari, Medie e svolge attività di musicoterapista. Ha pubblicato alcuni articoli di interesse musicologico sulla rivista umbra di musicologia “Studi e documentazioni”.

Nell’anno 2007 ha ricevuto in occasione della Festa della Toscana il premio “Giovani talenti magnifiche eccellenze”.

Dall’anno 2016 insegna Flauto nei corsi di Avviamento Strumentale presto l’Istituto Superiore di Studi Musicali “R. Franci” di Siena.

RECAPITI

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

INSEGNAMENTI - Materie principali

  • Avviamento alla pratica strumentale - Flauto

CURRICULUM

Marco Del Greco 2

Vincitore del Concorso Chitarristico Internazionale di Tokyo, Marco Del Greco è uno dei più affermati chitarristi della sua generazione.

Nato a Roma nel 1982, ha ricevuto la sua formazione musicale nella classe di Carlo Carfagna al Conservatorio di Musica "S. Cecilia" di Roma, dove si è diplomato con lode e menzione d'onore.
Successivamente è stato ammesso nella prestigiosa Hochschule für Musik della Musik-Akademie der Stadt di Basilea, dove ha conseguito con lode un Master biennale di alta specializzazione concertistica nella classe di Stephan Schmidt.

Ha vinto il primo premio nei concorsi internazionali "Alirio Diaz", "Nicola Fago" di Taranto e "Città di Lodi", il 2° premio al "Mauro Giuliani" di Bari e numerosi altri premi in concorsi nazionali ed internazionali.
Nel 2010 ha vinto il primo premio al "53rd Tokyo International Guitar Competition", uno dei concorsi chitarristici più importanti del mondo, riconoscimento che lo ha lanciato nella carriera internazionale.

Ha suonato e tenuto masterclass in Giappone, Cina, Taiwan, Hong Kong, Russia, Germania, Francia, Spagna, Irlanda e Italia, in importanti sale da concerto e istituzioni, tra le quali: Auditorio Nacional de Mùsica di Madrid, Bunka-kaikan, Nikkei Hall e Yamaha Hall Ginza di Tokyo, Minato Mirai Hall di Yokohama, National Center for Performing Arts di Pechino, Hong Kong Arts Centre, Taipei National University of Arts, DIT Conservatory of Music and Drama di Dublino, Auditorium Conciliazione di Roma, Teatro Vittoria di Torino, Drama Theater di Kaliningrad.

Nel marzo 2014 è uscito per l'etichetta NEOS il suo lavoro discografico dedicato alle opere per chitarra sola dei compositori giapponesi Toru Takemitsu e Toshio Hosokawa, che ha riscosso grande interesse da parte di critici, riviste e radio quali Rai Radio3, NDR Kultur, KulturRadio, ORF OE1, Gramophone, Il Fronimo, Seicorde, Gendai Guitar, Fono Forum, Classic Voice, Süddeutsche Zeitung; inoltre nel 2015 il disco è stato premiato con la Chitarra d'Oro al XX Convegno Chitarristico Internazionale di Alessandria come miglior CD dell'anno.

È professore di chitarra all'Istituto Superiore di Studi Musicali "Rinaldo Franci" di Siena.

RECAPITI

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

INSEGNAMENTI

  • Chitarra

CURRICULUM

castiglioniDiplomato in chitarra a pieni voti nel 1995 presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano sotto la guida di Aldo Minella, ha proseguito i propri studi musicali con Oscar Ghiglia presso l’Accademia Musicale di Basilea, conseguendo nel 2001 il prestigioso Solisten Diplom. Ha frequentato corsi di perfezionamento con Alberto Ponce, Stefano Grondona, Frederic Zigante e lo stesso Ghiglia presso l’Accademia Musicale Chigiana di Siena, dove ha ottenuto tre diplomi di merito. Ha vinto importanti concorsi nazionali ed internazionali di chitarra, tra cui il “F. Sor” di Roma, il “B. Terzi” di Bergamo, l’ “Ansalone” di Abbiategrasso, il “Città di Parma” e il “Città di Mottola” e il “N. Fago” di Taranto. Dopo aver conseguito il compimento medio di Composizione Tradizionale, si è diplomato in Didattica della musica e Direzione di Coro col massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio di Milano, mentre nell’anno accademico 2005/2006 si è laureato in matematica presso l’Università dell’Insubria di Como. Nel 2011 si è diplomato in pianoforte principale tradizionale presso il Conservatorio di Milano sotto la guida di Ennio Poggi risultando inoltre vincitore della borsa di studio “Gisa Sassone” per allievi pianisti. Ha frequentato infine il biennio superiore di chitarra presso il conservatorio di Milano diplomandosi con lode nel 2010.
Particolarmente apprezzato per l’unicità delle sue interpretazioni bachiane e, più in generale, del periodo barocco, svolge attività concertistica sia solistica che cameristica esibendosi per importanti associazioni musicali quali “l’Ateneo della Chitarra” e “La società dei Concerti” di Milano. E’ stato docente a contratto di chitarra presso il Conservatorio di Brescia e svolge regolare attività di insegnamento presso istituti statali.

INSEGNAMENTI

  • Chitarra

CURRICULUM

MatteoFossi1

Fiorentino, ha studiato fin da piccolissimo pianoforte e musica da camera alla Scuola di Musica di Fiesole, diplomandosi al Conservatorio di Ferrara con il massimo dei voti. Tra i suoi principali maestri, Tiziano Mealli, Piero Farulli, Maria Tipo, Pier Narciso Masi; dopo il diploma ha frequentato masterclass con Alexander Lonquich, il Trio di Milano, Mstsislav Rostropovich, Maurizio Pollini (all’Accademia Chigiana di Siena). Molto attivo come concertista fin da giovanissimo, è ormai considerato uno dei principali cameristi italiani: da sempre suona in duo con la violinista Lorenza Borrani, nel 1995 ha fondato il Quartetto Klimt, uno dei gruppi cameristici italiani più attivi, e da qualche anno suona in duo pianistico con Marco Gaggini, con cui ha intrapreso la prima registrazione mondiale integrale delle opere per due pianoforti di Brahms, Bartók e Schönberg. Con queste formazioni, e come solista, Fossi si è esibito in tutte le principali stagioni italiane e, all’estero, in importanti teatri e festival in Germania, Francia, Inghilterra, Spagna, Belgio, Polonia, Svizzera, Stati Uniti, Brasile, Cina, Corea del Sud. Collabora costantemente con artisti di rilievo internazionale, e Ha un’intensissima attività discografica, per case quali Decca, Universal, Hortus, Brilliant, Naxos, Nimbus, Tactus, Amadeus, Unicef, Fenice Diffusione Musicale.

Molto attivo anche come didatta e organizzatore, insegna pianoforte principale all’ISSM di Siena e musica da camera alla Scuola di Musica di Fiesole (di cui è stato Vicepresidente), ed è direttore artistico dell’Associazione “Nuovi Eventi Musicali”, con cui ha portato a Firenze artisti quali Rostropovich, Mauricio Kagel, Sofia Gubaidulina, Krzysztof Penderecki, il Kronos Quartet.

RECAPITI

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

INSEGNAMENTI

Pianoforte (contratto a tempo deteriminato)

CURRICULUM

arciglioneConsiderato uno dei più brillanti pianisti italiani emergenti, Angelo Arciglione è stato lodato dal pubblico e dalla critica internazionale per la sua profondità interpretativa, la sua passione poetica e il suo tocco affascinante. Svolge intensa attività concertistica in Europa (Italia, Spagna, Portogallo, Francia, Inghilterra, Germania, Svizzera), America (Stati Uniti, Brasile), Asia (Giappone, Cina) e Sudafrica. Ha suonato con prestigiose orchestre quali i Berliner Philharmoniker, l'Orchestra Sinfonica di Valencia, l'Orchestra Filarmonica Italiana, l’Orchestra Sinfonica dell'Emilia Romagna "Arturo Toscanini".

È vincitore di numerosi premi in importanti concorsi pianistici internazionali, tra cui: “San Marino” 2012, “San Antonio” (Usa) 2012, “Santa Fe” (Usa) 2011, “Hilton Head” (Usa) 2010, “Scriabin” 2010, “Premio Schumann” 2010, “Porrino” di Cagliari 2010, “Iturbi” di Valencia 2008 , “Pozzoli” di Seregno 2005. Gli sono stati inoltre conferiti diversi riconoscimenti per le sue spiccate doti artistiche dalla Scuola di Musica di Fiesole, dall'Accademia Musicale Chigiana e dall'ISSM “R. Franci” di Siena.

Sue esecuzioni sono state trasmesse da emittenti radiofoniche e televisive in Italia (Rai, Sky Classica), Spagna, Usa, Brasile, Giappone e Sudafrica. Nel 2004 è stato invitato dal prestigioso Concorso di Composizione “2 agosto” ad eseguire, in prima assoluta, il “Movimento concertante In antiqua silva obscura...” di Eddy Serafini accompagnato dall’Orchestra Sinfonica dell'Emilia Romagna “Arturo Toscanini” in Piazza Maggiore a Bologna, evento trasmesso da Rai Radio3 e da Rai Tv. Nel 2006 ha preso parte all'esecuzione integrale dei Concerti per pianoforte e orchestra di Mozart accompagnato dall'ensemble da camera dei Berliner Philharmoniker al Festival Opera Barga.

Nella sua attività concertistica occupa un ruolo importante anche la musica da camera. Ha collaborato con l’Ensemble Le Musiche di Simone Bernardini (primo violino dei Berliner Philharmoniker), con la cantante Laura Polverelli e con le violiniste Alissa Margulis, Maria Kouznetsova, Anna Mazor, Silvia Mazzon e Caroline Loeffler nelle esecuzioni integrali delle Sonate per violino e pianoforte di Mozart (2006) e di Beethoven (2007) presso importanti istituzioni musicali. Dal 2012 suona stabilmente in duo con la violinista Eleonora Turtur, con la quale ha vinto il 1° Premio al Concorso Internazionale di Musica Contemporanea “Mencherini” di Cagli nel 2013.

Si è esibito in prestigiose sale da concerto e per rinomati festival e associazioni concertistiche internazionali, tra cui: Auditorium Parco della Musica di Roma, Festival dei 2 Mondi di Spoleto, Teatro Lirico di Cagliari, Accademia Filarmonica di Bologna, Auditorium San Barnaba di Brescia, I Concerti della Normale di Pisa, Teatro Orfeo di Taranto, Centro Studi Musicali F. Busoni, Teatro Verdi di Salerno, Festival Aosta Classica, Associazione Musicale Lucchese, Festival Dino Ciani, Accademia Musicale Chigiana, Miami International Piano Festival, Cleveland Play House in Usa, Gasteig e Steinway Haus di Monaco, Steinway Hall di Londra, Palau de la Musica di Valencia, Teatro Governador Pedro Ivo in Brasile, Shanghai Oriental Art Center in Cina, Concert Hall di Hamamatsu e Grand Hall di Sendai in Giappone, Unisa in Sudafrica.

Nato ad Acri, Angelo Arciglione ha iniziato lo studio del pianoforte con Angelo Guido, conseguendo il Diploma Accademico di II Livello presso il Conservatorio di Musica di Siena sotto la guida di Hector Moreno. Ha studiato con Maria Tipo e Pietro De Maria presso la Scuola di Musica di Fiesole. L'incontro con la scuola di Maria Tipo è stato fondamentale per la sua formazione artistica, arricchita inoltre dalle masterclass con Boris Berezovsky, Alexander Lonquich, Boris Petrushansky, Boris Berman, Fou Ts’ong, Dmitri Bashkirov e Lilya Zilberstein. Successivamente ha approfondito alcuni aspetti del repertorio pianistico con Elisso Virsaladze e del repertorio cameristico col Trio di Parma presso la Scuola di Musica di Fiesole. Ha frequentato inoltre i corsi di perfezionamento di Musica da Camera presso l'Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” di Imola e ha conseguito il Diploma di perfezionamento di Pianoforte presso l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma col massimo dei voti e la lode.

Angelo Arciglione vive a Firenze. Affianca agli impegni concertistici un intenso lavoro in campo didattico, insegnando e tenendo masterclass di Pianoforte e Musica da Camera presso Conservatori e Istituzioni Musicali Internazionali. Nel 2009 ha collaborato come assistente al corso di Maria Tipo presso la Scuola di Musica di Fiesole. Dal 2010 al 2014 ha insegnato presso l’Accademia Musicale di Firenze. È fondatore e Direttore Artistico del Campus della Musica e delle Arti di Acri.

 INSEGNAMENTI

  • Avviamento alla pratica strumentale - Pianoforte

LINK: www.angeloarciglione.com

 

CURRICULUM

COSTANZA Ritratto

Compositore, musicista e artista sonoro, si è diplomato in Pianoforte, Composizione, Musica Elettronica con il M° Alvise Vidolin, al Conservatorio "B. Marcello" di Venezia. Ha frequentato varie masterclass con S. Sciarrino, B. Furrer, P. Billone, M. Levinas, G. Manzoni, A. Di Scipio. È stato artista residente presso lo ZKM Institute di Karlsruhe.
Esecuzioni in vari festival nazionali ed internazionali fra cui: Spazionovecento XXIV in Cremona; 29° Cantiere Internazionale d'Arte di Montepulciano; ASTRA Concerts in Australia; Biennale Musica di Venezia (2008, commissione La Biennale); XVIII Colloquium on Musical Informatics a Torino; Music Village 2011 in Grecia; Art's Birthday ZKM/HfG e SWR radio; Radio UNAM a Città del Messico; Festival Music@villaromana a Firenze; Arizona State University; Stagione Sinfonica del Teatro La Fenice (2013, commissione Teatro La Fenice); Festival Musica/Realtà a Milano (2014, commissione di Luigi Pestalozza); #Siena2015Lab all'Accademia Chigiana di Siena; al PLIVKA di Kiev (commissione di Luigi Gaggero); etc. Inoltre collaborazioni ed esecuzioni con: Lugano Percussion Group, Young Janácek Philharmonic Orchestra, Anna D'Errico, Kreutzer Quartet, DissonArt ensemble, Beat Furrer, Liminar ensemble, ASU Contemporary Percussion Ensemble, Orchestra del Teatro La Fenice, Stefano Montanari, Ex-novo ensemble, Alfonso Alberti, Luigi Gaggero e l'Ukho esemble, il duo svizzero UMS 'n JIP.

Collaborazioni e composizioni musicali per vari progetti di danza fra cui: Twothousand | All! di Kinkaleri con esecuzioni a Firenze; VN Serenade della dancemaker Cristina Kristal Rizzo con debutto nel novembre 2017 al LAC di Lugano collaborando con l'OSI Orchestra Svizzera Italiana. Ulteriori collaborazioni per progetti di Teatro/Performance site specific/Installazioni del regista Stefano Tomassini.
Invitato da INCOMMON al convegno La Lotta per il Teatro #01, dialoghi e incontri sulle arti performative contemporanee, realizzando un concerto monografico di proprie composizioni elettro-acustiche presso l'Università IUAV di Venezia.
Recentemente è stato coinvolto nel progetto THE ITALY PROJECT del duo svizzero UMS 'n JIP che gli ha commissionato un lavoro per voce solista ed elettronica eseguito in una tournée svizzera (Brig, Berna, Zurigo, Basilea).
Alcuni suoi lavori sono pubblicati e incisi da Ars Publica Edition, Report #00, Rivo Alto e trasmesse presso Radio UNAM (Messico), SWR2 (Germania), Rai Radio3 (Italia).

Dal 2002 al 2012 è stato co-fondatore e attivo promotore di gruppi di ricerca musicale, improvvisazione ed elettronica con i quali si è esibito in varie manifestazioni fra cui: Hortus Conclusus a Treviso, Compositori a Confronto 2003 a Reggio Emilia, 35th International Gaudeamus Interpreters Competition ad Amsterdam, al World Venice Forum 2009 organizzato dall'IAES (International Academy of Environmental Sciences) di Venezia, al XVIII Colloquio di Informatica Musicale di Torino (intervenendo anche con conferenze e dimostrazioni presso l'Università di Torino), alla 54° Biennale Musica di Venezia, Festival Contemporanea di Udine, Freon Festival di Roma, etc.
Nel 2006 ha condotto, su Radio Base (Venezia), la trasmissione radiofonica KLANG dedicata interamente alla musica contemporanea. Dal 2011 ha collaborato con lo scrittore Tiziano Scarpa realizzando reading e performances dal vivo (Teatro La Fenice di Venezia, Murate di Firenze, Teatro G. Verdi di Pordenone, etc).

Collabora con il settore Fenice Education del Teatro La Fenice di Venezia conducendo progetti e percorsi di didattica sperimentale per la diffusione del linguaggio musicale contemporaneo.

Il suo interesse per il pianoforte giocattolo lo porta a sviluppare un progetto di "SOLO" che mette in relazione attiva la ricerca sonora sul pianoforte giocattolo amplificato (con/senza elettronica) alla figura del compositore/esecutore.
La sua ricerca musicale e spaziale sul suono è concepita e caratterizzata da una sperimentazione continua che non concede assiomi od opportunità e si manifesta sia nella sua composizione/produzione elettronica che nella sua scrittura puramente acustica.

Federico Costanza (Venezia)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
web: http://federicocostanza.wix.com/home
sounds: http://soundcloud.com/federico-costanza

 

 

INSEGNAMENTI

  • Teoria, Ritmica e Percezione musicale, Ear Training, Ritmica della Musica Contemporanea, Informatica Musicale, Laboratorio di pratiche e scritture contemporanee

CURRICULUM

Antonio MorelliE' stato allievo dei maestri Gaetano Giani Luporini, Carlo Prosperi, Riccardo Riccardi, Francesco Bernabei, diplomandosi presso il Conservatorio “ Luigi Cherubini “ di Firenze in Composizione, Musica Corale e Direzione di Coro e Clarinetto.
Ha studiato Direzione d’orchestra con Alessandro Pinzauti e Peter Eidenbenz, Analisi con Romano Pezzati e Paolo Rosato. Si è perfezionato per la Direzione di Coro con Roberto Gabbiani e René Clemencic.
Ha intrapreso l’attività concertistica prima come clarinettista, poi come direttore di coro. Ha diretto dal 1987 al 1999 i Polifonici Senesi di Siena ; con i Polifonici ha ottenuto il secondo premio al Concorso Polifonico Internazionale Città di Stresa, il secondo premio al Concorso regionale Cori della Toscana , il quinto posto al Concorso Nazionale Corale di Vittorio Veneto e al Concorso Nazionale Guido Monaco d’Arezzo, svolgendo un’intensa attività concertistica in Italia e all’estero. Ha collaborato in qualità di direttore di coro con l'Accademia Musicale Chigiana, ( Mascagni, Cavalleria Rusticana, Verdi, Traviata, Prokovief , Evgenij Onegin, Mozart, Vesperae solemnes de Confessore, Boccherini, Villancicos, Shostakovic, Rajok, Respighi, Lauda per la Natività ), il Cantiere d’Arte di Montepulciano , ( Vivaldi, Juditha Triumphans, Messe di Mozart e Haydn, Cherubini, Requiem, Weill , Il volo di Lindberg ), la Sagra Musicale Umbra ( Respighi, Lauda per la Natività ) , il Festival operistico di San Gimignano ( Mozart , Così fan tutte, Polifonie in terra di Spagna ).
In occasione della 50^ Settimana Musicale Senese ha curato e diretto la prima riproposizione moderna di autori Senesi del Rinascimento e dell’opera Eumelio di Agostino Agazzari nella Sala del Pellegrinaio in Siena.
Ha collaborato con direttori d’orchestra quali Gianandrea Noseda, Markus Stenz, Frank Shipway, Alicia Munch, Baldo Podic, Massimiliano Caldi e registi quali Mario Monicelli, Luciano Alberti, Ann Ross. Dirige il Coro polifonico di San Gimignano (SI) ed il coro Radiconventomusica presso la Fondazione Dulcimer di Radicondoli ( SI ).

 INSEGNAMENTI

  • Esercitazioni corali

 

CURRICULUM

marcotargaMarco Targa si è laureato presso il DAMS di Torino dove ha successivamente conseguito il dottorato di ricerca con una tesi sulla drammaturgia musicale dei compositori della “Giovane Scuola italiana”. Il suo volume Puccini e la Giovane Scuola. Drammaturgia musicale dell’opera italiana di fine Ottocento, (De Sono/Albisani 2012) ha ottenuto il premio Arthur Rubinstein_Sezione Giovani conferito dal Teatro La Fenice di Venezia.Ha pubblicato saggi e recensioni in riviste musicologiche e in volumi miscellanei nei seguenti ambiti di ricerca: opera italiana fra Ottocento e Novecento, teoria della forma-sonata, musica per film, musica vocale da camera. Ultimi lavori di ricerca sono: Il teatro di Verdi narrato dal cinema muto, in La vera storia ci narra. Verdi narrateur. Actes du colloque international (Saint-Denis, Université Paris 8-Paris, Institut National d’Histoire de l’Art, 23-26 octobre 2013), Lucca, LIM, 2014, pp. 427-437 e La fortuna della Giovane Scuola nelle trasmissioni dell’EIAR di Torino negli anni Trenta e Quaranta, di prossima pubblicazione. Ha partecipato a numerosi convegni musicologici in Italia e all’estero e ha condotto ricerche sui documenti di musica cinematografica dell’epoca del muto curando la ricostruzione di partiture di commenti musicali di alcuni film italiani.
Ha scritto programmi di sala per il Teatro La Fenice di Venezia e per il Ravenna Festival e collabora stabilmente con il Teatro Regio di Torino alla redazione della collana “I Libretti”.
È stato redattore di Radio Classica Milano e ha condotto per la stessa emittente una serie di trasmissioni di guida all’ascolto della musica pianistica e di approfondimento sulla musica cinematografica. È consigliere dell’Associazione Wagneriana di Milano.

Si è diplomato in pianoforte con il massimo dei voti e la lode presso l’Istituto pareggiato “G. Puccini” di Gallarate e ha compiuto gli studi di armonia e contrappunto presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano. Ha insegnato materie storico-musicali presso il Conservatorio “B. Marcello” di Venezia. Coltiva l’hobby dell’astrofilia. www.marcotarga.it

 INSEGNAMENTI

  • Storia della musica

Sito web: www.marcotarga.it

CURRICULUM

Duccio Bianchi ha studiato con il M° A. Borghese al Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze dove si è diplomato con Lode. Dopo aver seguito per tre anni i Corsi Speciali alla Scuola di Musica di Fiesole, ha approfondito la sua preparazione sotto la guida del M° G. Puddu; ha inoltre partecipato ai Corsi di Perfezionamento tenuti da J. Tomàs, A. Company, L. Brouwer e per tre anni da O. Ghiglia presso l’Accademia Musicale Chigiana di Siena. Svolge attività concertistica sia come solista che in formazioni da camera e ha collaborato con Orchestre, Enti Lirico-Sinfonici e Istituzioni musicali quali il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, l’ORT Orchestra della Toscana, il Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano, il Contempoartensemble.
Con il soprano Donatella Debolini, ha registrato due CD con musiche di Mompou, Braga, Villa Lobos e Britten, Farkas, Gerhard, Castelnuovo Tedesco.
E’ docente di chitarra presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “R.Franci” di Siena e la Scuola Comunale di musica di Prato. a.

INSEGNAMENTI MATERIE PRINCIPALI

  • Chitarra

CURRICULUM

Gisbert WattyHa studiato chitarra con Maritta Kersting al Conservatorio “Robert Schumann” di Düsseldorf e con Flavio Cucchi alla Scuola di Musica di Fiesole. Ha eseguito concerti in tutta l’Europa ed in Australia con un interesse speciale per la musica da camera e contemporanea.
Il suo repertorio spazia da Bach fino alla musica più recente inclusi molti dei più importanti concerti per chitarra ed orchestra. Di particolare rilievo è la sua collaborazione con il flautista Luciano Tristaino, la cantante Frauke Aulbert, con suo fratello, il pianista Siegmund Watty e con il “trio altrove 1.3”. Ha registrato numerosi cd e programmi radiofonici e televisivi per WDR, Rai, NRK e la ABC.
Ha tenuto Masterclasses e workshops sulla chitarra contemporanea in vari Conservatori italiani ed Università australiane. La sua collaborazione con molti compositori di tutto il mondo si è concretizzata nell’esecuzione di un gran numero di composizioni nuove per e con chitarra.

 

INSEGNAMENTI

  • Chitarra, Corso di avviamento alla pratica strumentale

Link: www.gisbertwatty.com

CURRICULUM

kanarekCittadino statunitense e Italiano, si è laureato in discipline musicali (corno) presso la Northwestern University di Chicago sotto la guida di Dale Clevenger (Primo corno della Chicago Simphony). Invitato dal M° Spiros Argiris, inizia così la sua collaborazione per le più importanti Orchestre sinfoniche e Orchestre delle Fondazioni Liriche Italiane, come l’Orchestra della Rai di Torino, l’Orchestra Toscanini di Parma, e le Orchestre delle Fondazioni Liriche dei Teatri di Trieste,Fenice di Venezia, San Carlo di Napoli, Comunale di Bologna, Comunale di Cagliari sotto la direzione di importantissimi direttori d’orchestra quali G. Pretre, Daniel Oren,J. Tate,Karabtcevsky, E. Inbal, M. Rostropovich,etc.
Ha all’attivo numerose incisioni discografiche in duo con l’arpa e con il quartetto Briccialdi per l’etichetta Bongiovanni.Ha partecipato in qualità di solista a numerosi concerti con le Orchestre del Teatro Verdi di Trieste,del Teatro Comunale di Cagliari, Orchestra Internazionale d’Italia, e in diverse formazioni da camera. Dal 2005 ad oggi è primo corno dell’Orchestra Filarmonica Marchigiana. Ha insegnato corno presso il Conservatorio Buzzolla di Adria.

INSEGNAMENTI

  • Corno

CURRICULUM

Nata a Siena nel 1973, ha studiato con Rosa Maria Scarlino presso il Conservatorio "L. Cherubini" di Firenze, dove si è diplomata in pianoforte nel 1991 con il massimo dei voti e la lode. Si è perfezionata presso la Scuola di Alto Perfezionamento "Ecole Normale de Musique A. Cortot" di Parigi , conseguendo nel 1994 il Diploma Superiore, sotto la guida della pianista Marcella Crudeli.
Ha proseguito parallelamente gli studi, conseguendo la Maturità classica nel 1991 e laureandosi in Lettere Classiche presso l' Università di Lettere e Filosofia di Siena con 110 e lode nel 1997. Si è distinta fin da piccola in vari concorsi pianistici nazionali e internazionali, ottenendo numerosi premi, tra cui il primo premio al Concorso "Città di Albenga", al Concorso "Città di Osimo", al Concorso internazio¬nale "Laura Abet" ("premio Bach" per la migliore esecuzione di una composizione di Bach) , il primo premio assoluto al Concorso "Feroci" di S. Giovanni Valdarno (con premio del pubblico) e al Concorso "Nuovi talenti" di Pescara, nonché numerosi altri secondi e terzi premi.
Ha seguito come allieva solista effettiva corsi di perfezionamento di pianoforte tenuti da Humberto Quagliata, Alexander Lonquich e Aldo Ciccolini, nonché, nell’ estate del 2000 e 2001 , il corso di musica da camera tenuto da A. Meunier presso l’ Accademia Chigiana di Siena .
Si è perfezionata, dal 2000 al 2003, con il M° Carlo Bruno a Napoli.
Dall’ età di 12 anni ha tenuto concerti in tutta Italia e all’ estero, per l' AGIMUS, l' E.P.T.A., l' Associazione "F. Chopin" e altre importanti associazioni musicali, per un totale di più di 200 concerti ( a Roma a Palazzo Barberini, al Teatro Marcello e alla Sala Baldini, a Parigi alla Salle Cortot, a Firenze presso il Cenacolo di Andrea del Sarto e presso la Sala del Buonumore, a Siena al Teatro dei Rozzi e alla Sala degli Specchi, a Verona, Perugia, Pistoia, Bari, a Lucerna, al Museo Enescu di Bucarest, alla Salle Cortot di Parigi ecc....) .
Suona sia da solista che in numerose formazioni cameristiche di duo e trio.
Ha inciso, insieme alla sua insegnante Marcella Crudeli , le danze ungheresi di Brahms per pianoforte a quattro mani, nel settembre 1996.
Nel giugno 2006 ha eseguito, presso la Chiesa Sant' Agostino di Siena, diretta dal M° Acocella, il concerto di Grieg in la minore per pianoforte e orchestra, con l' Orchestra Franci di Siena. Ha fatto parte di commissioni di Concorsi musicali per le scuole (rassegna delle scuole medie sperimentali della Toscana, nel 2000 e nel 2001) e di concorsi pianistici ( nel 2003 "concorso internazionale Luigia Striamesi " di Sale (AL), nel 2006 "Gradus ad musicum certamen" di Firenze, a Villa Caruso).
A luglio 2007 ha concluso il biennio superiore presso l' Istituto Musicale Parificato "R. Franci" di Siena, con il M° Hector Moreno, ottenendo la laurea in pianoforte (indirizzo tecnico - interpretativo) con 110 e lode.
All’ attività di concertista affianca quella didattica, di collaboratore pianistico e di Direttore Artistico dell’ Associazione Culturale Musicale “Clara Schumann” di Siena, per la quale organizza stagioni concertistiche, corsi di perfezionamento, eventi musicali per ragazzi e laboratori di musica per bambini.

INSEGNAMENTI

  • Pianoforte - Corso di avviamento alla pratica strumentale

CURRICULUM

giovanni seneca2Consegue il diploma al conservatorio Gioacchino Rossini di Pesaro con il massimo dei voti e la lode. È vissuto sei anni in Francia a Parigi dove si è specializzato all’Ecole Normale de Musique e al conservatorio Ravel. Ha realizzato produzioni in vari ambiti scrivendo e interpretando canzoni, brani solistici, cameristici e orchestrali. Ha inoltre composto musica per il cinema e il teatro. Si è esibito nelle maggiori città e teatri italiani come anche a Parigi, Berlino, New York, Philadelphia, Tel Aviv, Sarajevo, Belgrado, Smirne, Durazzo, Hammamet, Alexandria, il Cairo. Nell’aprile 2009 è stato protagonista in trio assieme a due musicisti neozelandesi di una tournée di 12 concerti nelle maggiori città della Nuova Zelanda, con un programma comprendente composizioni originali di Seneca e di autori neozelandesi. E’ stato ospite solista nelle stagioni di molte orchestre, tra cui: Orchestra Sinfonica della Rai di Roma, Orchestre des Concerts Lamoreux di Parigi, Orchestre Symphonique Français di Parigi, Orchestre Philarmonique di Cannes in costa azzurra, Orchestra Filarmonica Marchigiana di Ancona. In ambito teatrale ha scritto musiche per spettacoli con attori come Valeria Moriconi, Neri Marcorè, David Riondino, Maddalena Crippa e Lunetta Savino. È stato invitato come ospite musicale in diversi programmi radiofonici e televisivi della Rai e di France Musique. I Telegiornali, sia nazionali, sia regionali, hanno dedicato alla sua attività numerosi servizi. Ennio Morricone ha composto per lui e gli ha dedicato un concerto per chitarra e orchestra eseguito in prima assoluta a Parigi e inciso su cd con l’Orchestra Nazionale dell’Accademia di Santa Cecilia di Roma. È direttore artistico del progetto Adriatico Mediterraneo che organizza eventi culturali e progetti di cooperazione culturale sia in Italia che nell’area del Mediterraneo.

CURRICULUM

ORSELLICESARE ORSELLI è stato fino al 2005 docente di Storia della Musica nel Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze; ha insegnato Letteratura italiana all’Università per Stranieri di Siena, Storia del melodramma e Storia della musica all'Università di Calabria. Attualmente è docente di Storia del teatro musicale ai corsi superiori nell’Istituto Musicale “R. Franci” di Siena, di Storia della musica a Siena Jazz, di Drammaturgia musicale presso il DAMS di Firenze.
E’ stato critico musicale su quotidiani (“Avvenire” e “La Nazione”) e su riviste specializzate: “Studi rossiniani”, “Sipario”, “Auditorium”, “Piano Time”, “CD Classica”, “Civiltà musicale”, “L’Opera”, “Classic Voice”. Collaboratore per 15 anni dell'Accademia Chigiana di Siena, ha curato la pubblicazione degli Atti dei Convegni di Studi nella rivista “Chigiana”.
Collaboratore delle maggiori istituzioni teatrali italiane, di case discografiche, di centri culturali, ha pubblicato saggi e tenuto conferenze su oltre 170 opere liriche, prevalentemente fra Ottocento e Novecento.
Ha tenuto relazioni a Convegni e in volumi monografici su Liszt, Berlioz, Čajkovskij, Wagner, Malipiero, Puccini, Mascagni, Anfossi, Respighi, Perosi, Tosti, Longo, Giordano, Luporini, Bucchi, Smareglia, Alfano, Zandonai, Donizetti, Scontrino, Cilea, Pizzetti, Dallapiccola, Mantica, Prosperi, Grieg, Wolf-Ferrari, Callas, Strauss, Menotti; ha dedicato studi alla liederistica e ai rapporti tra letteratura e musica (Dante, Gozzi, Boito, D'Annunzio, Petrarca, Pirandello, Goldoni, Hofmannsthal, Poliziano, Leopardi, Carducci, il Melodram).
Ha curato la raccolta degli scritti di Renato Mariani Verismo in musica e il saggio Isabeau di Carlo Botteghi; pubblicato Il madrigale, Le origini del melodramma (Fabbri), Le occasioni di Mascagni (Belzebù), Richard Strauss (L’Epos), la guida Toscana: una scena incantata (Giunti), Francesco Cilea (38° Parallelo), Monteverdi (Corsera), Pietro Mascagni (L’Epos), ed è in corso di stampa una raccolta di suoi saggi sul teatro italiano tra ‘800 e ‘900. Ha firmato voci per il D.B.I. Treccani, il DEUMM Utet, l'Enciclopedia dell'opera Longanesi, il Repertorio di musica sinfonica Ricordi, il Dizionario dell’opera Baldini e Castoldi, la Guida al teatro d’opera di Zecchini.
Ha presentato opere in prima assoluta di autori contemporanei (Bucchi, Prosperi, Giani Luporini, Luciani, Benvenuti, Castaldi, Lolini, Gentile); ha scritto i libretti di Il sosia (da Dostoevskij) per Gaetano Giani Luporini, La figlia dell'Oceano per Francesco La Licata, e di Fuga dall’altro per Marco Vavolo; curata la traduzione ritmica de Il maestro di scuola di Telemann e dei Trois opéras-minute di Milhaud. Come presidente del Centro Studi Mascagnani ha riscoperto inediti di Mascagni; curata l’edizione delle Liriche di Mascagni e l’incisione in CD delle Liriche di Cilea e di Mascagni, della sua musica sinfonica (“Mascagni in concert” dir. G. Noseda, con molti inediti) e pianistica (M. Sollini pf.). Il 5 dicembre 2013, in prima mondiale dal 1882, ha promosso l’esecuzione, della cantata di Mascagni “Alla gioia”.
E’ stato membro e presidente di giuria in concorsi di canto. Nella sua vasta attività progettuale e organizzativa, si segnala la direzione artistica del Teatro Massimo Bellini di Catania, del Festival Opera Barga, dell’associazione Firenze Lirica, dell’orchestra OMEGA, e la creazione della Fondazione Fausta Cianti-Cesare Orselli.

INSEGNAMENTI

  • Storia del Teatro

CURRICULUM

FOTO FIORENZANIFabiano Fiorenzani si è diplomato sotto la guida del professor Arrigo Melosi presso l’Istituto Musicale “Pareggiato” P.Mascagni di Livorno nel 1985.
Inizia la sua carriera con l’Orchestra del Festival Pucciniano dal 1983 al 1992, quando in quest’anno è vincitore di concorso per il posto di II° trombone nell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino.
Nel 2002 vince il posto nella stessa orchestra per I° Trombone, dove tutt’ora svolge questa attività.
Ha collaborato con l’Orchestra di Santa Cecilia, l’Orchestra del Teatro alla Scala, l’Orchestra della Radio Svizzera Italiana e con i alcuni tra i più importanti Direttori d’Orchestra, tra i quali: Z.Mehta, D.Baremboim, R.Muti, A.Pappano, G.Pretre, L.Maazel, e altri.
Ha tenuto corsi di Trombone e musica d’insieme in varie città d’Italia ed è tutt’ora docente all'Istituto Musicale R.Franci di Siena per i corsi di alto perfezionamento, per la classe di Trombone.
È trombonista e arrangiatore nel quintetto di ottoni “Il Controquintetto”

INSEGNAMENTI

  • Trombone - prassi esecutiva

CURRICULUM

FOTOMatteo Fossi was born in Florence in 1978. He began his musical studies at the Scuola di Musica di Fiesole at the age of eight and he graduated with distinction at Conservatorio di Ferrara in 1999. Afterwards he has been working with Maria Tipo and Pietro de Maria at the Scuola di Musica di Fiesole,with Maurizio Pollini at the Accademia Chigiana, and with Pier Narciso Masi at the Scuola di Musica di Sesto Fiorentino.
Matteo has been engaged as an active performer since he was just more than a child. In 1994 he made his debut as a soloist playing Haydn’s Concert in D Major at the traditional New Year’s Concert offered by the Florence Municipality before an audience of more than 2,000 people. Since that occasion he has been performing many times as a soloist in several major Italian theatres like Teatro Comunale in Florence. In 2003 he has made a widely acclaimed debut in Germany.
Fossi has been awarded prizes in several international and national solo and chamber music competitions since the age of thirteen. His repertoire as a soloist ranges from Bach to Schnittke and Stockhausen.
Matteo Fossi has always been attracted by chamber music, following the path of teachers who are also outstanding chamber musicians like Piero Farulli (Quartetto Italiano) Pavel Vernikov, Pier Narciso Masi, Alexander Lonquich, and the members of Trio di Milano. The earliest outcome of this interest was Quartetto Klimt, a piano quartet established in 1995 that was soon to become one of the most active and acclaimed chamber music groups of this kind in Italy, being awarded by prizes like “Gaetano Zinetti” International Competition in 1998 and receiving favourable comments by Yuri Bashmet, Natalia Gutman, Maurizio Pollini, Carlo Maria Giulini.
Fossi’s duo with the young violinist Lorenza Borrani dates from the earliest days of their childhood and is marked by a long streak of important performances and awards all over Europe, including the second prize at the Premio Internazionale “Città di Gubbio” (1997) , the first prize at the 4th International Music Competition “Perugia Classico” (1998), the second prize (1st prize not awarded) at the 18th International Music Competition in Trapani (1998), the third prize at the International Music Competition “Premio Trio di Trieste” (2000). The duo performed at the William Walton Foundation in Ischia in the occasion of the visit of H.R.H. the Prince of Wales, and recorded a CD featuring Beethoven’s Sonatas “Kreutzer” and “The Spring” which was released by UNICEF at the end of 2003.
Since 2007 Fossi has been playing in a piano duo with Marco Gaggini with whom he carried out the first ever recording of the Brahms Symphonies transcribed for two pianos. With these formations, and as a soloist, Fossi has performed in all the most important musical seasons in Italy and abroad, in important theatres and festivals in Germany, France, England, Spain, Poland, Switzerland, the United States, Brazil and South Korea.
He regularly collaborates with international artists, and he has a very intense recording activity for labels like Decca, Universal, Hortus, Amadeus, Brilliant Classics, Tactus, Nimbus, Unicef, and Fenice Diffusione Musicale.
Also very active as a teacher and an organizer, he teaches piano at the Conservatorio “A.Steffani” in Castelfranco Veneto (Venice) and chamber music at the Scuola Di Musica di Fiesole and at the ISSM “R.Franci” in Siena. Matteo has developed a great interest in spreading the word of good music around. As an outcome of this commitment he was one of the founders and is currently the Artistic Director of the Association “Nuovi Eventi Musicali”, inviting and playing with great musicians like Sofia Gubaidulina, Mstislav Rostrpovich, Mauricio Kagel, Krisztof Penderecki, Kronos Quartet, Irina Schnittke, Alexander Ivashkin, Boris Berman, Valery Polyansky, Suzanne Linke, Antony Pay.

CURRICULUM

foto volpiniCarlomoreno Volpini, nato a Prato da una famiglia di musicisti, inizia a studiare da giovanissimo con il padre diplomandosi successivamente al Conservatorio "L. Cherubini" di Firenze in violino, sotto la guida di L. Gamberini nel 1993.
Contemporaneamente allo svolgersi dell’attività violinistica come professore d’orchestra studia composizione con uno dei massimi esponenti dell’avanguardia musicale, Salvatore Sciarrino, e direzione d'orchestra con Piero Bellugi, con il quale si forma tecnicamente e musicalmente sul repertorio sinfonico (Nel 2004 sarà assistente dei corsi di direzione d’orchestra tenuti a Firenze dallo stesso Bellugi). Si diploma brillantemente nel ’99, sempre presso il Conservatorio "L. Cherubini" di Firenze, in composizione sperimentale con Mauro Cardi e in direzione d’orchestra con Alessandro Pinzauti. Nel 2000 si perfeziona sul repertorio operistico con D. Renzetti, presso l’Accademia Musicale Pescarese e nel 2002 all' Accademia Chigiana di Siena con Y. Ahronovitch, con cui affronterà il repertorio romantico e tardo-romantico.
A conferma di una eclettica propensione ai diversi linguaggi musicali segue, nel 2004, sempre alla Chigiana di Siena, il Corso di musica da film tenuto dal maestro Luis Bakalov.

ATTIVITÀ COME DIRETTORE D'ORCHESTRA

In breve:
Ancor prima di terminare gli studi, nel 1997,viene chiamato in qualità di Direttore aggiunto presso l'Orchestra Sinfonica Filarmonia das Beiras (Portogallo) dove si misura con programmi di repertorio classico e romantico; Beethoven, Mozart, Schubert e Mendelssohn.
26 novembre 1999 esegue in diretta su RADIO 3 SUITE, all’interno della rubrica “Di gran carriera”, Histoire du soldat di Stravinsky con "I solisti della Camerata Strumentale città di Prato".
L’esordio nel mondo della lirica avviene qualche anno dopo, nel 2001, in una collaborazione con la soprano Chiara Taigi e l’Orchestra Filarmonica di Verona, per un concerto lirico-sinfonico tenutosi all’Auditorium 2000 (Barga). Altro importante debutto nel mese di Agosto 2001 al Festival Internazionale “C. Monteverdi” di Budapest, con i Quattro pezzi sacri e le pagine più importanti dal repertorio corale verdiano.
Tra il 2003 e il 2004, dirige La Bohéme di Puccini, Don Giovanni di Mozart e Il barbiere di Siviglia di Rossini, al Teatro Chiesa di Milano e La Traviata di Verdi all’ “Estate Fiesolana” del 2003.
Nella stagione 2002/2003 sale per la prima volta sul podio dell'Orchestra Regionale Toscana, dirigendo A summer day e Pierino e il lupo di Prokfiev, instaurando con l’orchestra un rapporto che perdura tutt’oggi.
Proseguono i debutti nell’opera con il Macbeth di Verdi, nel gennaio del 2004 al Teatro di Vercelli, affiancato dal baritono Marzio Giossi e nel luglio del 2005 ai Giardini di Boboli di Firenze, nella stagione di Opera Festival, ancora La Traviata di Verdi, con Patrizia Zanardi e Luca Canonici.
Nel novembre dello stesso anno, debutta anche Pagliacci di Leoncavallo al Teatro di Cascina e, a dicembre, torna la collaborazione con l’Orchestra Regionale Toscana con lo spettacolo particolare “The snowman”: un cartoon con commento musicale dal vivo sincronizzato con le immagini.
In gennaio 2007, con l’Orchestra del Maggio Fiorentino Formazione e l’Orchestra Sinfonica Nazionale Siriana, tiene un grande concerto per l’UNICEF a Damasco alla presenza della Regina Rania di Giordania, e, nel luglio dello stesso anno, debutta Rigoletto di Verdi nella stagione lirica di Opera Festival, sempre ai giardini di Boboli di Firenze.
Il piacere di misurarsi anche con espressioni musicali “extra-colte”, lo porta a collaborare con il sassofonista jazz Mirko Guerrini in un progetto speciale sulla musica popolare toscana: Pan di Legno e vin di nuvoli. Una rilettura dei grandi classici di questo repertorio, con arrangiamenti originali di M. Guerrini, per un'applaudita produzione del Festival di musica popolare Sentieri Acustici con l’Orchestra Regionale Toscana (Pistoia, agosto 2007).
Riprendendo i sentieri dell’opera, collabora con il tenore Mario Malagnini, in un concerto lirico al Teatro Municipale di Galatz (Romania) nel gennaio del 2008, dove ritornerà nel maggio dello stesso anno, al Festival “Leonard”, per dirigere Tosca di Puccini. In Toscana, al Teatro degli Industri di Grosseto, dirige Lucia di Lammermoor di Donizetti.
Nell’ Aprile 2009, presso il Duomo di Prato, dirige lo spettacolo da lui ideato Stabat Mater: una sacra rappresentazione in forma scenica, sulla musica di Pergolesi con testi di Jacopone da Todi; il mese successivo debutta al Teatro degli Industri di Grosseto Norma di Bellini.
In luglio del 2011, al castello dell’Imperatore a Prato, ha diretto La Bohème di Puccini con l’orchestra del Festival Pucciniano di Torre del Lago. Nel mese di luglio del 2012, sempre al Castello dell’Imperatore ha diretto uno spettacolo operistico dedicato a Puccini “All’alba vincerò” scritto su tre opere dello stesso Maestro; Bohème, Tosca e Turandot. Il 26 luglio 2013 ha diretto, al “Mix Festival” di Cortona, Aida di Giuseppe Verdi con l’Orchestra della Toscana. Sempre nello stesso anno è ideatore e produttore (con l’Accademia dei Leggieri di San Gimignano)di una versione scenica dei “Carmina Burana” di Carl Orff, eseguita a San Gimignano e Pistoia.
Altre Orchestre italiane e straniere dirette in produzioni liriche e sinfoniche: Orchestra Regionale Toscana, Orchestra del Festival Puccini, Orchestra del Maggio Fiorentino Formazione, Orchestra Sinfonica del Teatro Petruzzelli di Bari, Orchestra Filarmonica di Verona, Camerata Strumentale città di Prato, Orchestra Sinfonica Nazionale Siriana, Orchestra OperaFestival di Firenze, Orchestra Sinfonica città di Grosseto, Orchestra Filarmonica del Piemonte, Orchestra Sinfonica di Budapest, Orchestra del Teatro dell’Opera Nazionale di Cluj (Romania) Orchestra da camera di Krasnoyarsk (Siberia), Orchestra Sinfonica di Sliven (Bulgaria), Orchestra di Puglia e Basilicata, , Orchestra sinfonica di Bacau (Romania) Orchestra sinfonica di Bourgas (Bulgaria), Orchestra dell’ Accademia Siciliana, Orchestra Sinfonica Cajkovskij di Udmutria (Russia), Orchestra Sinfonica di Bourgas (Bulgaria) Orchestra Filarmonica di Stato di Iasi (Romania).

ATTIVITÀ DI INSEGNAMENTO E DIVULGAZIONE

Inizia l’attività di docenza nel 2004 come assistente del M° P. Bellugi al corso di Direzione d'orchestra che tiene annualmente a Firenze e, dal 2005 copre, per alcuni anni, l'incarico di docenza nei corsi principali. Nel Febbraio 2006 viene chiamato ad attivare un Master sulla Direzione d’Orchestra presso la Scuola di Musica “G. Verdi” di Prato, che ripeterà nel 2007 e nel 2008.
Dal 2009 al 2013 è docente presso l’Istituto superiore di studi musicali “A. Toscanini” di Ribera (Ag).
Dal 2013 è docente presso l’ Istituto superiore di studi musicali “R. Franci” di Siena.
Ha collaborato con i Solisti di Fiesole, con i quali ha inciso un CD con il percussionista F. Poli (musiche in prima mondiale di N. Rosauro).
Ha pubblicato testi didattici per la Salatino Edizioni Musicali (2010).
Ha tenuto le seguenti conferenze in Spagna:

  • Gli Archetipi nei personaggi di Tosca – Madrid, 2008
  • Il silenzio e la musica – Barcellona, 2008
  • L'interpretazione musicale – Badalona, 2007

Attualmente è impegnato nella stesura di un saggio sull'orchestrazione di Turandot di Giacomo Puccini intitolato Drammaturgia dell'orchestrazione.

 INSEGNAMENTI

  • Teoria e solfeggio, TRP

Sito web: www.carlomorenovolpini.it

CURRICULUM

fotogab1

Nato a Terni, si diploma in corno presso il Conservatorio “B. Marcello”di Venezia.

Si perfeziona presso l'Accademia del Teatro alla Scala e l' Accademia “A.Toscanini” sotto la guida di Hermann Baumann e Radek Baborak. Frequenta master class con Stefan Dohr e Radovan Vlatkovic ed il corso annuale con Alessio Allegrini presso l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma.

Vincitore e finalista di concorsi nazionali ed internazionali per corno: Concorso "Santa Cecilia", Concorso "Zoppi" , Concorso "Ceccarossi" .Ha vinto ed è risultato idoneo nelle audizioni e nei concorsi presso quasi tutte le principali orchestre d'Italia.

Scelto da Riccardo Muti nell'Orchestra Cherubini, ha collaborato con Claudio Abbado nell'Orchestra Mozart. Già primo idoneo al concorso per III corno presso il teatro lirico di Cagliari, nel 2010 ha vinto l'audizione per I corno solista presso il Teatro alla Scala di Milano collaborando per 3 stagioni sotto la guida di D.Barenboim.

Nel 2015 è risultato vincitore del concorso per I corno presso il Teatro Petruzzelli di Bari, dove ha suonato per circa un anno. A settembre 2016 ha vinto un trial period come Principal Horn presso la Royal Philharmonic Orchestra di Londra e da novembre ha cominciato la collaborazione anche con la Mozarteum Orchester Salzburg sempre come primo corno. Ha collaborato inoltre con la Philharmonia Orchestra di Londra, l'Orchestra della Radio della Svizzera Italiana di Lugano e con l'Orchestre de Chambre di Lausanne.

Si è esibito nei più importanti Teatri del mondo: La Scala Milano, Royal Albert Hall Londra,Vienna Musikverein, Philharmonie Berlin, Kennedy Hall Washington, Tohnalle Zurigo,Mozarteum Salisburgo, Suntory Hall Tokyo, ecc ; sotto la guida dei più grandi direttori d'orchestra:Abbado,Gatti,Muti,Barenboim, Luisi, Chailly, Maazel, Dudamel, Gergiev,Pappano,Pretre, Harding, Chung,Tate,Masur, Temirkanov,

Bichkov, Askenhazy, Inbal, Rostropovic, ecc.

Ha registrato gran parte del repertorio cornistico per RAI , DECCA,SONY, EMI, Warner, BBC.

Ha insegnato nell'Istituto pareggiato “G.B.Pergolesi” di Ancona, i conservatori di Padova, Castelfranco Veneto e Monopoli. Sovente è invitato come componente di giurie di concorsi ed in veste di docente in masterclass in Italia e all'estero (Italian Brass week 2012).

Dall'anno accademico 2016-2017 è docente di corno presso l'Istituto Superiore di studi musicali "R.Franci" di Siena.

RECAPITI

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

INSEGNAMENTI

  • Corno

CURRICULUM

Lucio GregorettiLucio Gregoretti - compositore - è nato a Roma nel 1961.
Ha studiato al Conservatorio di S. Cecilia dove è stato allievo di Bruno Cagli per la storia della musica e si è diplomato in composizione con Mauro Bortolotti. Ha seguito seminari di composizione con Luciano Berio e Ennio Morricone, e ha studiato direzione d’orchestra con Franco Ferrara e Giampiero Taverna. È stato Composer in Residence presso varie istituzioni internazionali tra le quali Künstlerhäuser Worpswede in Germania, Sacatar Foundation in Brasile, The MacDowell Colony e la Aaron Copland House negli Stati Uniti.

Ha composto opere di teatro musicale, musica sinfonica e da camera.

Le sue opere teatrali sono state commissionate e rappresentate in prima assoluta da: Istituzione Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto "A. Belli" (2012), Teatro Massimo di Palermo (2011), Teatro dell'Opera di Roma (2009), Associazione Roma Sinfonietta (2007), Teatro Gaetano Donizetti di Bergamo (2005), Accademia Nazionale di Santa Cecilia (Roma, Teatro Valle, 1999), Teatro Sociale di Rovigo (1997); successive edizioni delle sue opere sono state realizzate da: Theater Münster in Germania (2013), Piccolo Festival del Friuli Venezia Giulia (2008), Istituzione Sinfonica Abruzzese (2007), Solistes Européens Luxembourg (2006), Teatro Massimo di Palermo (2000).
I suoi lavori non operistici sono stati eseguiti, spesso su commissione, da varie istituzioni tra le quali: Orchestra della Toscana (2012), Fondazione Pergolesi Spontini (2011), Accademia Nazionale di Santa Cecilia (2007), Nuova Orchestra Scarlatti, Associazione Nuova Consonanza, LICA / ISCM a New York, Seattle Chamber Players, I Solisti di Perugia, Klangspectrum Villach; e sono abitualmente presenti nei principali festival e rassegne internazionali di musica contemporanea.

Il Gruppo Strumentale Musica d'Oggi gli ha dedicato un concerto monografico a Roma nel marzo 2012.
Nel 2013 il gruppo Music from Copland House e l'ensemble Compania für Neue Musik gli hanno dedicato due concerti-ritratto rispettivamente a New York e a Colonia.

Parallelamente all'attività di compositore di musica cosiddetta colta, ha sempre coltivato un’intensa attività nel campo della musica applicata al teatro e all'audiovisivo. In tale ambito ha composto alcune commedie musicali, numerose colonne sonore per film, e molta musica di scena per il teatro di prosa, per un totale di circa un centinaio di produzioni, collaborando con alcuni importanti registi tra i quali Carlo Lizzani, Marco Mattolini, Gigi Proietti, Margarethe von Trotta, e in particolare, dal 2000 ad oggi, in maniera continuativa e assidua con Lina Wertmüller.

Ha tenuto conferenze e seminari presso varie istituzioni e università in Italia e negli Stati Uniti, ha preso parte a numerose giurie di concorsi di composizione, ha fatto parte del direttivo dell'Associazione Nuova Consonanza, ed è membro della European Film Academy.

La sua discografia, senza considerare la musica per cinema e teatro, conta 10 CD pubblicati in Italia e Germania.

I suoi lavori sono editi da Rai Trade e Suvini Zerboni, e pubblicati su CD da CNI, Musicaimmagine, Musicom, Rai Trade - Ducale, Vdm.

Tra i prossimi impegni un breve lavoro di teatro musicale, su libretto di Vincenzo De Vivo, per Operaincanto a Terni (debutto previsto per il 10 ottobre 2013), e una nuova composizione sinfonica per l'Orchestra della Toscana.
(aggiornato a aprile 2013

CONTATTI
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 INSEGNAMENTI

  • Teoria e solfeggio, TRP

INSEGNAMENTI

Accompagnatore al pianoforte

CURRICULUM

anichini

Pianista e compositore fiorentino. Si diploma in pianoforte presso il Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze nel 1986 sotto la guida di Lydia Rocchetti con il massimo dei voti e la lode, quindi vince per due anni consecutivi una borsa di studio per attendere alla Internationale meisterkurze für Musik di Zurigo dove studia con Rudolf Buchbinder e Hadassa Schwimmer. Le sue interpretazioni pianistiche sono state trasmesse dalla Rai e da altre emittenti radiofoniche anche estere.

Nel 1982 si iscrive alla facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Firenze. Si diploma brillantemente in composizione in soli tre anni sotto la guida di Gaetano Giani-Luporini (allievo di Roberto Lupi) e Romano Pezzati (allievo di Luigi Dallapiccola) presso il Conservatorio statale di musica “F.Morlacchi” di Perugia. Studia successivamente con Luciano Berio e György Ligeti.

Tra i primi riconoscimenti internazionali della propria attività compositiva, si ricorda nel 1995 il premio unico all'unanimità del XXII Concorso Internazionale di Composizione Polifonica “Guido d'Arezzo” con Madrigale per coro a cappella a sei voci su testo di Dante Alighieri.

Il suo catalogo comprende composizioni per tutti gli organici, strumentali e/o vocali, cameristici o sinfonici eseguiti da professionisti di chiara fama e di alto profilo artistico in Italia e all'estero (Francia, Svizzera, Germania, Spagna, Ungheria, Repubblica ceca, Romania, Stati Uniti, Canada, Australia, ecc.).

Musicologi e docenti di Università di vari Paesi si sono interessati della sua produzione musicale in saggi e studi specifici (Maurice Moerlen, Michael Mayr, Paul Thissen, Robert Chase – New York University, Contemporary musical literature dell’Università of California (Berkley), Renzo Cresti, ecc.).

È invitato da accademie e istituti musicali italiani ed esteri, pubblici e privati per tenere seminari e lezioni di analisi e composizione (Corsi internazionali per direttori di coro della Fondazione Guido d’Arezzo, per la Monach University di Melbourn, per l’Accademia Ferenc Liszt di Debrecen (Ungheria), ecc) è inoltre invitato come membro di giurie in concorsi internazionali di composizione.

Pubblicano i suoi studi di analisi e le sue composizioni in CD o in partitura vari editori (EdiPan, Pro Musica Studium - Roma, Berben, Ars Publica, Diastema, Be-Quadro, Periferia Music-Barcellona, ecc.). Nel 2014 pubblica una sua monografia dedicata alla tecnica compositiva della polifonia bachiana: Harmonia mundi. Il pensiero polifonico bachiano (ed. Il Rossignolo). Nel 2016 pubblica un secondo volume - Harmonia mundi. La monodia polifonica (ed. Il Rossignolo) - dove attraverso l’analisi del nostro repertorio monodico (dal gregoriano a Mahler, attraverso Bach, Chopin, Wagner, Debussy ed altri) è manifestata la stretta analogia fra l’organizzazione dell’opera d’arte e quella dell’organismo vivente secondo il pensiero scientifico degli ultimi cinquantanni. Due volumi di un vasto progetto editorale attualmente in corso sulle corrispondenze fra il repertorio musicale europeo e Arte-Scienza-Natura.

Già docente di composizione, lettura della partitura, storia della musica in vari Conservatori e Istituti Musicali Pareggiati nazionali, è docente titolare della cattedra di Composizione presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “R. Franci” di Siena di cui è stato direttore dal 2004 al 2013

 

INSEGNAMENTI - Materie principali

  • Composizione

RECAPITI

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

CURRICULUM

Duccio Bianchi ha studiato con il M° A. Borghese al Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze dove si è diplomato con Lode. Dopo aver seguito per tre anni i Corsi Speciali alla Scuola di Musica di Fiesole, ha approfondito la sua preparazione sotto la guida del M° G. Puddu; ha inoltre partecipato ai Corsi di Perfezionamento tenuti da J. Tomàs, A. Company, L. Brouwer e per tre anni da O. Ghiglia presso l’Accademia Musicale Chigiana di Siena. Svolge attività concertistica sia come solista che in formazioni da camera e ha collaborato con Orchestre, Enti Lirico-Sinfonici e Istituzioni musicali quali il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, l’ORT Orchestra della Toscana, il Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano, il Contempoartensemble.
Con il soprano Donatella Debolini, ha registrato due CD con musiche di Mompou, Braga, Villa Lobos e Britten, Farkas, Gerhard, Castelnuovo Tedesco.
E’ docente di chitarra presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “R.Franci” di Siena e la Scuola Comunale di musica di Prato. a.

INSEGNAMENTI MATERIE PRINCIPALI

  • Chitarra

CURRICULUM

Erica Margaret Bocci, nata a Londra, ha conseguito il Diploma di Pianoforte all’ISSM L. Boccherini di Lucca, il Diploma di Clavicembalo al Conservatorio L. Cherubini di Firenze e il Diploma di Canto al Conservatorio A. Scontrino di Trapani.
Ha studiato in Inghilterra al Royal College of Music di Londra con R. Woolley conseguendo il Diploma ARCM di concertismo in clavicembalo.
Ha seguito i corsi di perfezionamento di clavicembalo all’Accademia Musicale Chigiana con K. Gilbert e alla Scuola di Musica di Fiesole con A. Fedi.
Ha svolto attività concertistica anche all’estero da solista e in formazioni cameristiche come pianista e clavicembalista, come pianista accompagnatrice, in orchestra come continuista e come corista.
Ha svolto attività di collaboratrice pianistica per formazioni corali e liriche.
Dal 1989 al 2001 è stata accompagnatrice al pianoforte per le classi di Canto e Arte scenica all’ISSM R. Franci di Siena.
Dal 2003 al 2009 è stata docente di Teoria e Solfeggio prima all’ISSM R. Franci di Siena e poi all’ISSM L. Boccherini di Lucca.
Dal 2010 è docente titolare della cattedra di Teoria Ritmica e Percezione Musicale all’ISSM R. Franci.

INSEGNAMENTI MATERIE PRINCIPALI

  • Teoria e solfeggio

CURRICULUM

Elisa BognettiElisa Bognetti comicia lo studio del corno sotto la guida del M.° A.Virtuoso conseguendo il diploma presso il Conservatorio „N.Paganini“di Genova nel 1997. Prosegue gli studi con il M° Guido Corti presso la Scuola di Musica di Fiesole; frequenta intanto i corsi di perfezionamento dell’Orchestra Giovanile Italiana e della Gustav Mahler Jugendorchester prendendo parte a tournée e concerti diretti da Maestri quali Carlo Maria Giulini, D. Gatti, E.Inbal, G.Sinopoli. Trasferitasi in Germania consegue la laurea in corno con il massimo dei voti presso l'università di Hannover sotto la guida di Markus Maskuniity. In seguito frequenta per due anni il corso di perfezionamento per solista presso l'università di Lipsia nella classe di Tomas Hauschild collaborando intanto con la Deutsche Kammerphilharmonie Bremen. In questo periodo si perfeziona inoltre nello studio del corno naturale e barocco con G.Borling e in seguito con Ermes Pecchinini.
Risultata idonea all'audizione bandita dall' Orchestra del Teatro d’Opera di Zurigo, ha fatto parte stabilmente di questa orchestra dal 2002 al 2004, suonando repertotorio operistico e sinfonico sotto la conduzione di importanti direttori quali L.Maazel, N.Harnoncourt, Z.Metha, R.Chailly, G.Kunh, M.Plasson, N.Santi, R.Palumbo, A.Pappano, J.Tate e prendendo parte a dirette televisive e all'incisione di DVD pubblicati da prestigiose case discografIche.
È risultata inoltre idonea in diverse audizioni bandite dai maggiori Enti Lirici e Sinfonici italiani presso i quali collabora costantemente: Teatro Lirico di Cagliari, Orchestra dell’Arena di Verona, Teatro La Fenice di Venezia, Orchestra Toscanini di Parma.
Oltre che con le suddette orchestre, ha collaborato anche con: Orchestra Sinfonica di Milano “Giuseppe Verdi”, Orchestra Regionale del Lazio, Orchestra del comune di Sanremo, Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova, Orchestra del Teatro San Carlo di Napoli, Orchestra Sinfonica Haydn di Bolzano.
Dal 2008 è docente di corno presso l'Istituto musicale pareggiato "Rinaldo Franci" di Siena.

RECAPITI

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

INSEGNAMENTI - Materie principali

  • Corno

CURRICULUM

capelliÈ nato a Buenos Aires dove ha realizzato i suoi studi di pianoforte con Guillermo Iscla e di armonia e contrappunto con Carlos Guastavino. Nel 1970 si è diplomato nel Conservatorio Nacional della sua città con l’assegnazione del premio “Carlos Lòpez Buchardo” al diploma più brillante del anno. Nel 1971 ha partecipato, in Brasile, ai corsi di perfezionamento tenuti da Jacques Klein nel Festival Internazionale di Petropolis. Nel 1977, con una borsa di studio del Consiglio Britannico, ha proseguito i suoi studi nel Royal College of Music di Londra sotto la guida di Colin Horsley, Phyllis Sellick e Bernard Roberts.
Norberto Capelli svolge una intensa attività concertistica nei principali centri musicali di Europa e delle due Americhe, suonando in prestigiosi teatri e sale da concerto come Concertgebow di Amsterdam, Salle Cortot di Parigi, Wigmore Hall di Londra, Saint Martin in the Fields (Londra), Philips Collection ( Washington), Concert Hall of Maryland University, Kongressaal di Darmstadt, Konser Salonu C. Resit Rey di Istanbul, Teatro Politeama di Trieste, Sala Arango di Bogotá, Teatre Nacional di Palma de Mallorca, Teatro Olimpico di Roma, Teatro Bibiena di Mantova, Teatro Alighieri di Ravenna, Aula Magna dell'Università "La Sapienza" di Roma, Aula Magna dell'Università di Catania, Aula Magna dell'Università di Messina, Teatro La Pergola di Firenze, Teatro Comunale di Firenze, Sala Absidale dell'Università di Bologna, Teatro Nacional di San José di Costa Rica, Fundación March di Madrid, Auditorium della RAI di Napoli, Sala da Concerti del Conservatorio di Zurigo, Teatro Nacional di Panamá, ecc. Frequentemente è ospite in qualità di interprete e di docente in prestigiosi festival nazionali ed internazionali.
Ha registrato per importanti radioemittenti come RIAS Berlino, BBC di Londra, WDR di Colonia, SWF di Baden-Baden, Radio Austriaca, RAI, Radio della Svizzera Italiana, Radiotelevisión Española, KRO y Radio Vara di Olanda, WETA di Washington, Inravisiòn di Bogotà, Radio Nacional di Buenos Aires, ecc.
Dal 1976 suona in duo pianistico con Héctor Moreno con il quale ha studiato come Duo a Londra al Royal College, a Parigi con Jacqueline Robin ed a Firenze con il Duo Maria Tipo-Alessandro Specchi.
Ha inciso diversi CD per le case discografiche Frame, Marco Polo, Dynamic, Arts, Brillant,Columna Musica da Barcelona,ecc.
  Èprofessore della cattedra di pianoforte principale e di Duo Pianistico presso l’Istituto Musicale di Alta Formazione “Rinaldo Franci” di Siena.

RECAPITI

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

INSEGNAMENTI

Materie principali
Pianoforte

Materie complementari
Duo pianistico

CURRICULUM

Maria Ciselli ha studiato violino sotto la guida del Professor Giulio Barbucci, diplomandosi all’Istituto Musicale pareggiato “R.Franci “di Siena. Ha frequentato poi, ad Udine, i corsi degli Athenaeum WILLEMS dove vengono formati insegnanti specializzati in uno dei metodi storici di educazione musicale, conseguendo il “Certificato di iniziazione musicale Willems”.Ha approfondito la conoscenza della didattica musicale, violinistica e degli strumenti ad arco, attraverso numerosi seminari specifici e lezioni individuali tenuti dai Maestri G. Mayer (Austria), Nicole Corti-Lyant (Francia), J. Chapuis (Francia), Franca ed Ugo Cividino (Italia) e in seguito da E. Heineken (Germania) e M. Chen (Cina). Si è poi interessata alle grandi scuole violinistiche dell’Est Europa e si è perfezionata con il Maestro Bela Csany ( della scuola violinistica ungherese del Maestro J. Hubay ).
Ha suonato in formazioni orchestrali (Complesso da Camera di Siena, Orchestra dell’Istituto “R.Franci”, Piccola Orchestra città di Udine, Orchestra da Camera di Gorizia, Music Accademy di Siena) e da camera (Quartetto Agazzari)Nel 2009 ha collaborato alla pubblicazione del DVD “Antiche musiche per le contrade “ su progetto del Maestro C. Mancini anche come violino solista.
Ha tenuto Seminari per insegnanti e educatori di infanzia illustrando la metodologia Willems. La sua approfondita specializzazione nel campo dell’educazione musicale e violinistica l'ha portata a lavorare in importanti scuole di musica tra le quali:

  • Scuole dell’Associazione Musicale WILLEMS in Friuli Venezia Giulia
  • Scuola di musica di Fiesole (nel 2002, in seguito ad una audizione ed ad un colloquio sulla didattica violinistica voluti dai Maestri Piero e Antonello Farulli, è stata chiamata dagli stessi per insegnare e collaborare per i corsi DEMI);
  • Accademia Chigiana (classificata al 1° posto nel concorso per violinisti-assistenti del “corso di violino per bambini” voluto dal Maestro A. Bennici in collaborazione con il Comune di Siena e l’Istituto musicale “R.Franci”).

Dal 2002 è stata Maestro assistente per il corso per giovani violinisti, denominato “Nuova didattica per gli strumenti ad arco”, basato sul metodo Suzuki, e tenuto dal M° M. Ceccanti, partecipando attivamente alla preparazione didattica dei bambini anche in vista delle loro esibizioni pubbliche in cerimonie di premiazione (Pinocchio TV Festival) e concerti. Da molti anni svolge il progetto di ”Propedeutica musicale” rivolto ai bambini delle Scuole Primarie Statali di Siena ed insegna violino ed educazione musicale presso la Scuola Pubblica Comunale di musica di Poggibonsi e la scuola “Diapason” di Siena. E' docente di propedeutica e ritmica all’ Istituto Superiore di Musica "Franci" di Siena .

INSEGNAMENTI

Proopedeutica per bambini

CONTATTI

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

CURRICULUM

FotoDaniMario Dani si diploma in oboe con il massimo dei voti presso l'I.M.P “R. Franci” di Siena, sotto la guida del M° A. Bianchi nel 1987.
Si perfeziona in Oboe e musica da camera presso la Scuola di Musica di Fiesole sotto la guida dei M° P. Borgonovo e G. Garbarino e, in musica contemporanea presso l'Accademia Chigiana di Siena , dove segue un corso per la SIMC sotto la guida del M° G. Garbarino.

Nel 1988, appena diplomato, entra stabilmente a far parte dell'orchestra “i pomeriggi musicali” di Milano, con la quale esegue un vastissimo repertorio sinfonico, lirico e solistico sia in Europa che in Asia e Africa. Ricoprirà i ruoli di oboe e corno inglese fino al 2007.
Si è esibito con numerose orchestre presso prestigiosi teatri italiani quali Teatro alla Scala, teatro Dal Verme, Teatro Ponchielli di Cremona, Teatro Donizetti di Bergamo, Auditorium della RSI di Lugano, Teatro la Pergola di Firenze. Partecipa a numerose incisioni discografiche e video per numerose case discografiche quali: Dynamic, Even Classic, La Bottega Discantica, RCS, Arcadia, Frame.
Con l'”Ensemble Nuovo Contrappunto” del M° Ancillotti ha recentemente inciso “Prélude à l'après-midi d'un faune” di Debussy per la celebre rivista “Amadeus”.

Ha suonato con musicisti di fama internazionale quali G. de Payer, M.Ancillotti, M.turkovich, P.Gallois, O.Zoboli, H.Schellenberger, O.Maga, D.Gatti, A.Ballista, G.Gavazzeni, U.B.Michelangeli, M.de Bernart. R.Buchbinder, A.Ceccato etc.

Da sempre interessato agli aspetti tecnologici degli strumenti ad ancia, compie approfondite ricerche sulla costruzione e il funzionamento dell'ancia per oboe, analizzandone ogni aspetto tecnologico e fisico-acustico, è considerato in Italia uno dei maggiori esperti in materia. Recentemente ha tenuto una masterclass sull'ancia per oboe presso il conservatorio “G. Verdi” di Milano.

Tiene Masterclass per varie Istituzioni.

Attualmente suona stabilmente con l'”Ensemble Nuovo Contrappunto”; Si dedica all'approfondimento della musica Barocca e classica su strumenti originali.
Apprezzato didatta, dal 2006 collabora con l'istituto di musica H.W.Henze del Cantiere d'arte di Montepulciano come insegnante di Oboe; dal 2004 insegna Oboe all' I.S.S.M. “R. Franci” di Siena. Svolge un'intensa attività concertistica sia in orchestra che in formazioni cameristiche.

INSEGNAMENTI

Oboe

RECAPITI

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

CURRICULUM

Andrea, studia la tromba con Arrigo Melosi, Pierre Thibaud e Max Sommerhalder.

Nella sua carriera suona come prima tromba e solista con le piu' importanti orchestre Italiane ed Europee, sotto la direzione di Maestri come: Sawallish, Pretr, Ozawa, Chung, Muti ,ect.

E' componente del ''Quintetto di Ottoni e Percussioni della Toscana'' con il quale ha effettuato numerosi concerti in Italia e all'estero, e registrato due dischi.

Andrea è docente di tromba presso l' Istituto di Alta Formazione Musicale ''Rinaldo Franci'' di Siena.

Nel 2000 è stato nominato dal M° Luciano Berio , Prima tromba dell'accademia Nazionale di Santa Cecilia in Roma.

Dal 1993, anno in cui ha vinto il Concorso internazionale ''Citta' di Porcia'', suona come Prima tromba e solista nell'orchestra del Maggio Musicale Fiorentino sotto la direzione del M° Zubin Mehta.

Nel tempo libero, Andrea si dedica allo studio della Cornetta , e (con discreto successo) alla ''pesca a mosca'' (fly fishing).

RECAPITI

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

INSEGNAMENTI - Materie principali

Tromba

CURRICULUM

Nato a Genova ,si è diplomato in violoncello sotto la guida di Nevio Zanardi presso il Conservatorio “N.Paganini” di Genova. Ha partecipato a vari concorsi ottenendo più volte il primo premio (Stresa, Genova) come solista e in gruppi da camera. Ha seguito corsi di perfezionamento e seminari con famosi interpreti quali R. Filippini, A. Janigro, A. Bylsma, Yo Yo Ma.
Negli anni 1988/89 ha fatto parte dell’Orchestra Barocca Europea e dell’Orchestra Giovanile Italiana come primo violoncello, seguendo i corsi con T. Kopmann, J. Ter Linder, il Trio di Trieste, P. Farulli, A. Faja, G. Caramia e A. Nannoni.
Ha ottenuto il diploma di merito all’Accademia Chigiana di Siena ai corsi di perfezionamento di quartetto tenuti dal M° Piero Farulli.
Collabora con orchestre sinfoniche prestigiose come: Orchestra Sinfonica della RAI, Orchestra della Svizzera Italiana e Orchestra della Rai di Torino e come primo violoncello con: London Simphony Orchestra , Orchestra sinfonica de Galicia, Orchestra Internazionale d’Italia, Orchestra del Teatro Bellini di Catania e con l’Orchestra Scarlatti di Napoli.
Ha suonato sotto la direzione di importanti bacchette quali: Giulini, Sinopoli, Solti, Previn, Abbado, Sawallisch, Ozawa, Chung, Davis, Imbal, Mehta etc. e nel 97 è stato invitato da Kurt Masur con i New York Philarmonic come Primo violoncello.
Già fondatore del “Nuovo Gruppo Strumentale Italiano” nel 96 Fonda l’ensemble “I Cameristi Toscani”. Svolge intensa attività didattica dedicandosi all’insegnamento del violoncello in Valdelsa collaborando con numerose Scuole, seminari e corsi estivi creando nel 2002 un’orchestra di violoncelli (18 elementi) con la quale fa Concerti in tutta europa. Ha inoltre effettuato registrazioni RAI, RTL e BBC incidendo perla Decca , Sony, RCA e Dynamic.
In questi anni è stato docente di violoncello presso varii Conservatori e Istituti Musicali quali: Recanati, Trento, Montepulciano, Poggibonsi, Tavarnelle.
Attualmente è direttore dell’ Accademia di Musica della Valdelsa, docente del corso pre-accademico di violoncello all’Istituto Superiore di Studi Musicali “R.Franci” di Siena e docente di violoncello presso il Conservatorio “V. Bellini” di Palermo.

RECAPITI

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

INSEGNAMENTI

  • Violoncello

CURRICULUM

Ha studiato presso l’Istituto musicale “P. Mascagni” di Livorno e si è diplomata con il massimo dei voti all’Istituto “L. Boccherini” di Lucca. In seguito ha continuato gli studi sotto la guida del M° Antonio Bacchelli.

Ha frequentato i corsi di perfezionamento presso l’Accademia Internazionale di Portogruaro, presso l’Accademia Musicale di Mestre con il M° Dino Asciolla, masterclass con il M° Gyorgy Sandor.

Nel 1980 ha conseguito il primo premio al Concorso nazionale “F. Cilea” di Palmi per la musica da camera.

Ha tenuto concerti in Italia e all’estero (Stati Uniti e Svizzera) come solista e in formazioni di musica da camera dedicandosi in particolare al repertorio per flauto e pianoforte collaborando, tra gli altri, con i Maestri Emmanuel Pahud, Giancarlo Graverini, Mario Ancillotti, Michele Marasco.

Ha ricevuto attestati di stima da parte di prestigiosi musicisti quali Arrigo Tassinari, Franco Rossi, Tito Aprea, Piero Bellugi, Dino Asciolla.

È insegnante di pianoforte principale presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “R. Franci” di Siena.

Collabora dal 1981 con il Concorso Nazionale “F. Cilea” di Palmi.

RECAPITI

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

INSEGNAMENTI

  • Pianoforte

RECAPITI

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

INSEGNAMENTI

  • Storia della Musica

CURRICULUM

garosi

Nato nel 1961, è stato allievo dei maestri Pier Narciso Masi, Carlo Prosperi, Alessandro Pinzauti e Albino Varotti, diplomandosi presso il Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze in Pianoforte, Musica Corale e Direzione di Coro, Composizione, Direzione d’Orchestra e presso il Conservatorio “San Pietro a Majella” di Napoli in Strumentazione per Banda. Si è perfezionato per il pianoforte e la musica da camera con Pier Narciso Masi, per la direzione d’orchestra con Giorgio Bernasconi (repertorio contemporaneo), Aldo Ceccato e Gian Luigi Gelmetti; di quest’ultimo è stato allievo sia ai corsi di perfezionamento dell’Orchestra “I Pomeriggi Musicali” di Milano, sia all’Accademia Musicale Chigiana di Siena.

 

Ha intrapreso la carriera concertistica come pianista, con particolare riguardo per la musica da camera, poi come direttore di coro e d’orchestra. Ha collaborato fin dal 1989 con il M° Hans Werner Henze alla programmazione e alla produzione del Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano. Come direttore di coro ha lavorato con i direttori Markus Stenz, Alicja Mounck, Luca Pfaff, Massimo Freccia, Massimo De Bernardt, Aldo Sisillo e Enrique Mazzola. Come direttore d’orchestra ha collaborato con l’Orchestra “I Pomeriggi Musicali” di Milano, l’Orchestra Regionale Toscana di Firenze, l’Orchestra “Arturo Toscanini” di Parma, l’Orchestra “Città d’Arezzo”, l’Orchestra da Camera di Siena, la Royal Northen College of Music Orchestra di Manchester, l’Orchestra Filarmonica di Sofia. E’ stato invitato dagli Amici della Lirica di Tokyo a dirigere nel Teatro Suginami di Tokyo Suor Angelica di Giacomo Puccini (stagione lirica 1999) e Dido and Aeneas di Henry Purcell (stagione 2004). Ha collaborato con i registi Mauro Bolognini, Angelo Branduardi, Aldo Tarabella, Aurelia Eggers, Walter Pagliaro, Gianni Carluccio, Michele Mirabella, Brian Michaels. Ha diretto le “prime esecuzioni assolute” delle opere: Gli spirit dell’aria di Matteo D’Amico, Clown di Aldo Tarabella, Proserpina di Glanert-Paisiello, Il Gallo e la Croce di Thomas Fortman, Fabula di Alessandro Sbordoni, La fata fatata di Elizabeth Mara Bossero,Origini di Nicola Campogrande, Enigma di Detlev Glanert.

 

Su indicazione di Hans Werner Henze, dal 1989 al 2014 è stato direttore dell’Istituto di Musica di Montepulciano, dove ha fondato l’Orchestra da Camera Poliziana, effettuando, congiuntamente alla Corale Poliziana, concerti in Italia, Francia e Germania.

 

E’ stato direttore musicale del Bruscello poliziano dal 2003 al 2010.

 

E’ docente di Lettura della Partitura presso Conservatorio di Musica “Luigi Cherubini” di Firenze e di Storia e analisi del repertorio al Biennio specialistico dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “Rinaldo Franci” di Siena.

 

Ha conseguito la laurea in Lettere moderne, indirizzo storico-artistico, in Lettere classiche e in Filologia classica, presso l’Università degli Studi di Siena.

 

RECAPITI

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

INSEGNAMENTI

  • Storia e analisi del repertorio - Corso Accademico di II livello.

CURRICULUM

GiallombardoCarmelo Giallombardo si diploma sotto la guida del M° Piero Farulli ( violista del leggendario Quartetto Italiano ) ,il suo percorso musicale lo porta a seguire anche i maestri: Bruno Giuranna, Vladimir Mendelssohn e Wolfram Christ .Con il Quartetto Prometeo, del quale è stato il violista dal 1993 al 2010 , ha vinto premi in concorsi nazionali ed internazionali ( " Prague Spring International Competition " ; "Concours International de Quatuor di Bordeaux " , concorso Internazionale di Quartetto ”ARD" di Monaco). Ha collaborato con compositori di fama internazionale tra cui Salvatore Sciarrino, Stefano Scodanibbio, Fabrizio Fanticini, Helmut Lachenmann, Gyorgy Kurtag, Marco Uvietta , Terry Riley, Simone Fontanelli, Gianluca Ulivelli, Steve Reich, Xuyi, Giya Kancheli. Ha effettuato concerti e tourneès in Europa, Inghilterra, Germania, Irlanda, Olanda, Norvegia, Danimarca, Giappone, Stati Uniti e Sud America.

Nel gennaio 2017 ha pubblicato, per la casa editrice “ Edizioni Momenti “, la trascrizione per quattro viole della sonata BWV 1001 per violino solo di J.S.Bach. Ha registrato per : BBC Radio 3 , RAI Radio 3, ORF Radio Nazionale Austriaca , ARD di Munich.Inciso per: BMG Ricordi s.p.a. , Real Sound, Zig Zag, Limen music, Kairos, Bottega Discantica, Naxos. Ha effettuato masterclasses presso La Washington University ( Seattle ) e la Pacific University ( Forest Grove - Oregon ), è stato docente di quartetto d'archi presso l'Istituto Pareggiato " O. Vecchi " ( Mo ) , di viola presso la Scuola di Musica di Fiesole (FI), è titolare della cattedra di viola presso I.S.S.M." Rinaldo Franci "(SI).

Dal 2013 è il violista del Quartetto di Roma. Suona una viola "Rodolfo Fredi "(1940).

RECAPITI

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

INSEGNAMENTI

  • Viola

SITO WEB

giallombardocarmelo.blogspot.com

CURRICULUM

Lucia Goretti, nata a Siena, ha studiato nella sua città sotto la guida del M° Giulio Barbucci.
Successivamente ha seguito corsi di perfezionamento in violino con i maestri R. Brengola, C. Chiarappa e M. Fornaciari e in musica da camera con i maestri G. Garbarino, P. N. Masi, D. De Rosa, M. Jones.
Ha collaborato con importanti enti lirici e sinfonici quali le orchestre R.A.I. di Roma e di Napoli (“A. Scarlatti”). Ha svolto e svolge attività solistica e cameristica sia con il violino che con la viola.
Ha svolto attività didattica presso varie istituzioni e dal 1985 insegna violino presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “R. Franci” di Siena, dove dal 1995 è titolare di cattedra.

RECAPITI

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

INSEGNAMENTI

  • Violino

CURRICULUM

Andrea Granai studia Contrabbasso presso la Scuola di Musica "Rinaldo Franci", si diploma al Conservatorio di Musica "Luigi Cherubini". Frequenta i corsi di perfezionamento dell'Accademia Musicale Chigiana tenuti dal Maestro "Franco Petracchi"  i Corsi di Musica da Camera dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia tenuti dal Maestro Riccardo Brengola.
Vince i seguenti concorsi:

  • Orchestra Nazionale di Santa Cecilia;
  • Orchestra Teatro Comunale di Bologna;
  • Orchestra Teatro La Fenice di Venezia;
  • Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino;
  • Orchestra Sinfonica della RAI di Roma.

La lunga attività svolta in questi Enti gli consente di acquisire notevole esperienza nel più vasto campo del repertorio lirico-sinfonico, venendo acontatto con i più insigni direttori d'Orchestra quali: R. Muti, C. Abbado, T. Schippers, W. Sawallisch, G. Pretre, G. Sinopoli, L. von Matacic, P. Maaf, H. Soudant, P. Bellugi, G. Gelmetti, G. Garbarino, D. Oren, J. Aronovic, P. De Burgos.
Collabora altreche anche nel ruolo di primo contrabbasso con l'Orchestra Scarlatti di Napoli, il Teatro Carlo Felice di Genova, l'Orchestra Giovanile Europea, il Teatro Verdi di Trieste, l'Orchestra Sinfonica del Principato di Monaco.
Quale solista ha preso parte a varie rappresentazioni della "Settimana Musicale Senese" dell'Accademia Musicale Chigiana; si è esibito in duo con i Violinisti M. Fornaciari e M. Zurlo,con i Violoncellisti G. Papi e L. Bianchi e con il Coro da Camera della RAI di Roma.
Svolge un'inensa attività concertistica (trio-quartetto-quintetto) è primo contrabbasso dell'Orchestra Città di Grosseto e dell'Orchestra da Camera di Siena. Con quest'ultima Orchestra ha suonato con solisti di fama internazionale quali: S. Accardo, R. Brengola, A. Baldovino, F. Gulli, F. Petrcchi, S. Gazzelloni, B. Giuranna, D. Asciolla, R. Fabbriciani, P. N. Masi, G. Garbarino.
È titolare della cattedra di Contrabbasso all' Istituto Superiore di Musica "R. Franci" di Siena.

 

INSEGNAMENTI

  • Contrabbasso

RECAPITI

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

CURRICULUM

Marco GuerriniMarco Guerrini ha studiato pianoforte a Siena con la Prof.ssa Anna Maria Mari conseguendo brillantemente il diploma al Conservatorio “G.B.Martini” di Bologna.
Proseguendo gli studi umanistici presso la facoltà di Lettere della sua città si è perfezionato con il M° Bruno Canino a Milano. Ha frequentato i corsi tenuti al Mozarteum di Salisburgo dal M° Carlo Zecchi e quelli del M° Vitalj Margulis a Laufen (Svizzera).
Dedicatosi prevalentemente alla musica da camera (il cui studio ha approfondito sotto la guida dei maestri Franco Rossi e Pier Narciso Masi) ha iniziato un’intensa attività concertistica tenendo concerti in Italia e all’estero (in Germania, Spagna, Austria, Svizzera e Repubblica Ceca).
Ha collaborato, come solista, con l’Orchestra da Camera di Siena, con l’Orchestra G.A.M.S Ensemble, con l’Orchestra “Cantica Nova” di Fiesole e con l’Orchestra “Rinaldo Franci” e ha fatto stabilmente parte di formazioni di trio, quartetto e quintetto con pianoforte con le quali ha eseguito tutto il repertorio più significativo.
Docente di pianoforte principale presso l’Istituto “Rinaldo Franci” dal 1986 ha insegnato anche musica da camera nel Biennio Sperimentale per il diploma di II° livello. È stato commissario e presidente di commissione in concorsi nazionali di esecuzione pianistica e di musica da camera.

RECAPITI

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

INSEGNAMENTI - Materie principali

  • Pianoforte

CURRICULUM

Michele ManganelliNato a Siena nel marzo 1969, dopo gli studi liceali ha frequentato l’Istituto Musicale R.Franci di Siena, diplomandosi in Pianoforte (1992) con la Prof. Annamaria Mari. In seguito ha studiato presso l’Istituto Pontificio di Musica Sacra a Roma e ha conseguito la Licenza in Canto Gregoriano con il Prof. Giacomo Baroffio, il Magistero in Direzione Corale e Composizione Sacra con i Maestri: Walter Marzilli, Italo Bianchi e Domenico Bartolucci, il Magistero in Organo principale con il Maestro Giancarlo Parodi.
Presso il Conservatorio di Musica L. Cherubini di Firenze si è diplomato in Composizione con il M° Riccardo Riccardi ed in Direzione d’Orchestra con il M° Alessandro Pinzauti nel Luglio 2004. Infine, presso lo stesso conservatorio, il 17 maggio 2007 ha conseguito anche il Diploma Accademico di Secondo livello in Direzione d’Orchestra con il massimo dei voti.
Dal 1999 è titolare della Cattedra di Esercitazioni Corali presso l’Istituto Musicale R. Franci di Siena alla quale si è poi aggiunta quella di Esercitazioni Orchestrali.
È direttore del Segretariato Compositori della Associazione Italiana Santa Cecilia e membro effettivo della Consociatio Internationalis Musicae Sacrae. Attualmente è direttore di quattro formazioni corali ed di alcuni gruppi più piccoli. Dall’anno accademico 2008-2009 è docente di Composizione (Armonia Contrappunto e Fuga) presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra in Roma.
Nel 1995 è stato nominato Organista Titolare della Cattedrale di Fiesole e successivamente è divenuto anche Maestro di Cappella. Oltre alle attività di compositore, organista e direttore, per le quali ha al suo attivo più di 400 concerti in Italia e all’estero si dedica anche allo studio della Musica Sacra antica; è un appassionato collezionista di libri antichi di musica e la sua biblioteca privata conta oggi più di settemila volumi.
Con l’Orchestra Stabile “Rinaldo Franci” città di Siena, di cui è direttore principale e con altre formazioni orchestrali ha eseguito un vasto repertorio sinfonico.

RECAPITI

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

INSEGNAMENTI

  • Esercitazioni corali
  • Esercitazioni orchestrali

CURRICULUM

Paolo MiccichéSi è laureato in Storia della Musica all’Università Statale di Milano con una tesi sulla nascita dell’Opera comica nel ‘600 con Francesco Degrada.
Ha svolto una lunga attività internazionale come regista e visual director specializzandosi nell’applicazione teatrale delle nuove tecnologie visive.
Già nel 1988 è regista di una fortunata edizione high-tech di Hansel e Gretel al Grand Opera Houston con le scene del suo maestro Beni Montresor.
Negli anni ’90, come Visual director di Operama, mette in scena innovative edizioni di Nabucco e Aida in grandi spazi non convenzionali, utilizzando potenti macchine per proiezione (Bruxelles, Siviglia, Lisbona, Amsterdam, Zurigo, Londra, Helsinki, Copenhagen, Pretoria).

Nel 1999 è regista e visual director di una nuova produzione di Madama Butterfly all'Arena di Verona che porta per la prima volta in Italia questo nuovo linguaggio visivo e nel 2002 crea per il Ravenna Festival il Visual Concert Dante-Symphonie di Liszt per due pianoforti, coro, attore e proiezioni.
Aida di Verdi per la Washington Opera incanta critica e pubblico per il linguaggio innovativo di proiezioni dinamiche e cangianti piani visivi. La stessa Aida, diretta da Placido Domingo, viene reinventata nel 2005 per “dipingere” le architetture delle Terme di Caracalla a Roma. Lo stesso anno realizza anche Norma di Bellini al Teatro Carlo Felice di Genova sempre immersa in un mondo onirico di immagini che avvolge i protagonisti. Nel 2007 crea per il Kennedy Center di Washington un Macbeth verdiano dove il linguaggio delle proiezioni è utilizzato per visualizzare il mondo interiore dei protagonisti in una scatola scenica realizzata da soli fondali e tulle. Una versione architetturale e sintetica di Macbeth tra musica e prosa in dialetto emiliano, verrà poi proiettata sulla Villa dei Ronchi di Crevalcore e sulle architetture della Sydney University, dove è risultata vincitrice dell’Australian Award per la sua categoria.
Ancora sul versante architetturale un’edizione di Cavalleria Rusticana - nata per il Grossesfestspielhaus di Salisburgo (1996) - è stata reinventata nel 2010 per il Teatro Lirico di Cagliari con proiezioni direttamente sulla Basilica di Bonaria e su altre piazze e chiese della Sardegna.
Realizza per il Comune di Roma le edizioni 2009 e 2010 dello spettacolo multimediale Romagnificat nel quale, di fronte ad un pubblico di trentamila persone, vengono “dipinte” con luci e proiezioni le architetture del Foro di Traiano e di Piazza del Popolo.

Attualmente lavora alla diffusione del patrimonio musicale e visivo italiano, attraverso l’uso delle nuove tecnologie: “divulgazione” per il grande pubblico ma anche promozione turistico-culturale dell’Italia nel mondo.
In questo quadro vanno inserite alcune creazioni di particolare prestigio e innovazione: Farinelli, Estasi in Canto all’Ara Pacis a Roma; il Visual Show su Luca Signorelli ad Orvieto - prima tappa del format “Teatro palcoscenico della città” per la promozione attraverso eventi sensoriali emotivi delle grandi opere dell’arte italiana - e, last but not least, Il Giudizio Universale che mette insieme in uno spettacolo musicale e visivo la grande arte di Michelangelo e di Giuseppe Verdi, anticipando così i prossimi festeggiamenti per i 200 anni della nascita del Maestro. La sua prima mondiale è stata al Palais des Festivals di Cannes, che ne è anche co-produttore e nel Settembre scorso replicata al Kremlin Palace di Mosca. Per questo spettacolo vince l’eContentAward 2013.
La rivista internazionale The Scenographer gli ha dedicato nel 2008 un numero speciale quale pioniere nell’uso delle nuove tecnologie per lo spettacolo.

RECAPITI

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

INSEGNAMENTI

  • Arte scenica
  • Letteratura poetica e drammatica

SITO WEB

www.paolomicciche.it

CURRICULUM

Nato a Rosario (Argentina) da famiglia di musicisti (sua madre, Alicia Rivera, fu il suo primo maestro) ha compiuto la sua formazione musicale nel paese d'origine con Antonio De Raco e Manuel Rego in pianoforte e Ljerko Spiller e Sergio Lorenzi in musica da camera.
Ha proseguito gli studi di perfezionamento a Londra con una borsa di studio del Consiglio Britannico presso il Royal College of Music con Bernard Roberts, Phyllis Sellick e Colin Horsley. Quindi a Parigi con Jacqueline Robin ed a Firenze, dove attualmente risiede, con Maria Tipo e Alessandro Specchi.
La sua intensa attività concertistica lo colloca in un posto di rilievo nell'ambiente musicale internazionale, che lo ha portato ad esibirsi come solista, con gruppi da camera e con orchestra nei più prestigiosi teatri e sale da concerto di Europa, America Latina e Stati Uniti.
Nel corso delle ultime stagioni è apparso alla Wigmore Hall di Londra, alla Salle Cortot di Parigi, al Teatro Olimpico di Roma, alla Concertgebow di Amsterdam, alla F. March di Madrid, al Auditorium RTSI di Lugano, al Teatro La Pergola di Firenze, alla Residenz di Monaco di Baviera, al Teatro Colòn di Buenos Aires, alla WDR di Cologna, alla RIAS di Berlino, ecc.
Da più di 25 anni suona in duo con il pianista Norberto Capelli.
Ha inciso per le case discografiche Classico Records, Rodolphe, Dynamic, Marco Polo, Arts e Frame. E' frequentemente invitato a partecipare come interprete e docente in festivals internazionali ed a far parte in giurie di concorsi nazionali ed internazionali.
Insegna Pianoforte Principale presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “R. Franci” di Siena.

RECAPITI

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

INSEGNAMENTI

  • Pianoforte

CURRICULUM

Ha iniziato gli studi con il Maestro Marco Zurlo. Si è diplomato all’Istituto Musicale pareggiato "R.Franci" di Siena sotto la guida del Maestro Luca Rinaldi. Successivamente ha seguito i corsi di perfezionamento tenuti dal Maestro Cristiano Rossi alla scuola “Sinfonia” di Lucca.
Ha frequentato il corso per professori di orchestra “Mimesis Maggio Arte” tenuti dal Teatro Comunale di Firenze e il corso per professori d’orchestra di “Santa Fiora in Musica” . Si è diplomato con il Maestro Roberto Ranfaldi all’Accademia Perosi di Biella. Suona nell’“Orchestra Stabile Rinaldo Franci” dove si esibisce anche come solista.
Ha collaborato con varie formazioni orchestrali e cameristiche quali: “Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI di Torino”, “I Solisti di Fiesole”, “Orchestra MaggioFormazione”, “Orchestra Cantica Nova”, “Orchestra Amadeus”.
Ha insegnato all’Accademia Musicale Chigiana al corso del metodo Suzuki in qualità di assistente del Maestro Mauro Ceccanti. Si è laureato con il massimo dei voti presso la Facoltà di Lettere e Filosofia all’Università di Firenze nel corso di Musica e Spettacolo con specializzazione in Storia della Musica.
Attualmente è docente del corso di base di violino all’Istituto Musicale pareggiato “R.Franci” di Siena dove sta frequentando il biennio di specializzazione.
Nell’estate 2008 e 2009 ha partecipato come allievo effettivo al corso di musica da camera con i maestri Renato Zanettovich e Dario De Rosa all’Accademia Chigiana di Siena dove ha ricevuto per due volte la borsa di studio.
Ha frequentato come allievo effettivo il corso tenuto dal Trio di Trieste alla Scuola Superiore Internazionale di Musica da Camera di Duino. È membro del “Trio di Siena”. Dall'anno scolastico 2010/2011 è docente di violino presso la Scuola di Musica Comunale “G. Verdi” di Prato.

RECAPITI

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

INSEGNAMENTI

  • Violino - Corso base

CURRICULUM

Massimo NiccolaiMassimo Niccolai nasce a Firenze e studia nella propria città pianoforte, organo e composizione organistica, diplomandosi presso il conservatorio di musica “L. Cherubini”. Dal 1985 studia concertazione e direzione di coro con i maestri Renè Clemencic (Vienna) e Roberto Gabbiani, diplomandosi nel 1987. Si perfeziona successivamente in direzione d’orchestra presso l’Accademia “O. Respighi” (Roma, 1988 ed Assisi, 1989) ed in Romania sotto la guida dei mastri Ervin Acèl e Moshe Atzmon nel 1990-91.
Successivamente, presso il Conservatorio “G.Puccini” di La Spezia, ottiene il Diploma Accademico di II livello in Direzione di coro con il massimo dei voti, la lode e la menzione al merito.
Dal 1992 è docente di tecnica e direzione di coro ai corsi organizzati in collaborazione con l’Associazione Cori della Toscana nelle sedi di Firenze, Prato e Figline Valdarno. Con il coro “G.Verdi” di Prato ha ricevuto il primo premio assoluto al III concorso regionale Toscano 1997. Ha inciso alcuni CD, tra i quali “La pazzia senile” di A. Banchieri con il gruppo vocale “Carmina Cantamus”. Collabora come direttore d’orchestra agli stage per solisti organizzati dal Centro Musicale Fiorentino.
Svolge un’intensa attività concertistica che lo vede sul podio di importanti compagini sinfoniche quali l’Orchestra Nazionale WARMIA (Polonia), l’Orchestra MAV di Budapest, l’Orchestra Filarmonica di Stato di Arad (Romania), l’Orchestra Sinfonica Akronos, l’Orchestra Filarmonica del Teatro di Stato rumeno di Oradea e l’Orchestra Filarmonica di Debrecen (Ungheria).
Con quest’ultima intrattiene un rapporto privilegiato di direttore ospite principale effettuando tournèè in tutta Europa. Appare in importanti sale da concerto quali la Bartòkterèm, la sala grande della Kossuth University, l’auditorium dell’accademia “F. Liszt”, il teatro di Stato di Oradea, il teatro Metastasio di Prato, il Matthias Theater di Amburgo, il Salone dei Cinquecento a Firenze ecc.
Il suo repertorio spazia dalle sinfonie di Beethoven alla messa da Requiem di Verdi ed il suo interesse per la musica contemporanea lo vede invitato a dirigere alcune prime esecuzioni assolute .Nel 1998 è invitato in Russia a dirigere “Carmen” presso il Teatro dell’Opera Nazionale.
Del 1999 è la registrazione live su CD della nona Sinfonia di Ludwig van Beethoven, mentre del 2001 è il CD live della prima esecuzione assoluta del "Requiem" di Antonio Anichini presentato in prima mondiale in Ungheria.
E’ docente di Lettura della Partitura presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Rinaldo Franci” ( Istituzione di alta formazione artistica) di Siena .

RECAPITI

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

INSEGNAMENTI

  • Lettura della partitura
  • Esercitazioni orchestrali
  • Musica da camera
  • Pratica organistica
  • Laboratorio di direzione vocale e orchestrale

INSEGNAMENTI

  • Storia del teatro - Corso Accademico di II livello

CURRICULUM

palazzoloAntonello Palazzolo si è diplomato in pianoforte presso il conservatorio “G. B. Martini” di Bologna, conseguendo contemporaneamente la Laurea in architettura presso l’università degli studi di Firenze.
Ha studiato in seguito sotto la guida del Maestro Rio Nardi a Firenze e del Maestro Vitalj Margulis a Freibourg. Contemporaneamente ha avuto l’opportunità di frequentare grandi maestri della fotografia come Duane Michaels, Arnold Newman, Lee Friedlander e Aldo Ballo per la foto d’architettura che hanno influenzato profondamente la sua formazione artistica.
È attualmente docente di pianoforte principale ed esegesi delle fonti musicali presso l’IstituTo Superiore di Studi Musicali “Rinaldo Franci” di Siena dove ha anche costituito una classe di pianoforte storico ed una raccolta di strumenti originali ospitati nella straordinaria ala ottocentesca dell’Istituto alla cui riscoperta, recupero e acquisizione ha attivamente partecipato.
Socio fondatore e consigliere dell’Accademia “Bartolomeo Cristofori” di Firenze, da anni si dedica attivamente allo studio ed alla raccolta di fonti bibliografiche e musicali di difficile riperimento riguardanti la storia e la cultura musicale con particolare riferimento al pianoforte.
Ha così creato un importante archivio ricco di migliaia di volumi rari ed in alcuni casi unici, in parte ospitato attualmente presso la stessa Accademia “Cristofori”, di riferimento per studiosi di tutto il mondo.
Si è particolarmente dedicato allo studio delle origini del Pianoforte ed alle prime musiche che ad esso furono destinate, tenendo concerti e lezioni-concerto sull’argomento in importanti istituzioni in Europa, Stati Uniti e Giappone.
In qualità di esecutore è stato fra i primi a riscoprire il suono dei pianoforti di Bartolomeo Cristofori tenendo cicli di concerti a Parigi e a Kyoto in occasione del tricentenario dell’ invenzione dello strumento.
La parallela formazione pianistica ed artistica lo ha portato a indagare i rapporti fra linguaggio del pianoforte e mondo visuale con particolare riferimento alla fotografia. La sperimentazione fotografica è diventata così una compagna di viaggio costante della ricerca strumentale e dei corsi di insegnamento e di guida all’ascolto. L’appassionata attenzione alla visualità e alla spazialità nella sua esperienza estetica e didattica ha permesso una rilettura eclettica e originale del passato, della storia del pianoforte in particolare e della sua letteratura in rapporto alla modernità e all’esecuzione contemporanea.

INSEGNAMENTI

  • Pianoforte

CURRICULUM

FOTO

Diplomata in pianoforte con lode nel 1983 alll’Istituto Musicale Pareggiato “Boccherini” di Lucca, si

è perfezionata per il repertorio solistico con Rossana Bottai, Lya de Barberiis (Accademia S. Cecilia

di Roma), Jorg Demus (Rai di Trieste) e per il repertorio cameristico con il Trio di Trieste (Scuola di

Musica di Fiesole) ed il Trio Ciaikovski (Accademia Musicale Estiva di Portogruaro).

Parallelamente ha compiuto studi classici e si è laureata con il massimo dei voti e la lode in lettere

moderne con indirizzo storico-musicale presso l'Università di Pisa.

Vincitrice di numerosi concorsi pianistici nazionali e internazionali (Albenga, Osimo, Velletri,

Schumann di Macugnaga, Schubert di Tagliolo Monferrato) sia in duo a 4 mani che come solista,

svolge intensa attività concertistica in varie formazioni cameristiche (dal duo pianistico al quintetto

d’archi), ma principalmente come accompagnatore di cantanti lirici; in questa veste si è esibita

nelle principali capitali europee e ha effettuato tournée in Giappone, Stati Uniti, Cuba, Siria,

Brasile e Argentina.

A partire dal 1992 svolge l’attività di Mastro Sostituto al pianoforte e Suggeritore, collaborando, tra

gli altri, col Festival Puccini di Torre del Lago, Ravenna Festival, Teatro Verdi di Pisa, Teatro

Goldoni di Livorno, Teatro Municipale di Piacenza, Teatro del Giglio di Lucca.

Ha collaborato ai Masters di tecnica vocale ed interpretazione tenuti da Claudio Desderi, Raina

Kabaivanska, Katia Ricciarelli, Alberto Cupido, Magda Olivero, Anastasia Tomaszewska ed ha

accompagnato recitals vocali, tra gli altri, di Mariella Devia, Katia Ricciarelli, Fabio Armiliato, Norma

Fantini, Bruno de Simone, Alberto Cupido

In qualità di Maestro Collaboratore al pianoforte e Assistente Musicale ha collaborato, tra gli altri,

con direttori d’orchestra quali Massimo de Bernart, Claudio Scimone, Patrick Fourniller, Stefano

Ranzani, Steven Mercurio, Larry Gilgore, Claudio Desderi, Carlo Rizzi Brignoli, Alessandro Pinzauti,

Piero Bellugi.

Dal 2005 ha iniziato una collaborazione con Riccardo Muti, con il quale ha lavorato in qualità di

pianista assistente nel Don Pasquale di Donizetti, Mefistofele di Boito, Don Calandrino di Cimarosa,

Il Matrimonio Inaspettato di Paisiello, rappresentati al Teatro Alighieri di Ravenna, Teatro

Stanislavski di Mosca, Salzburger Pfingstfestspiele, Teatro Pérez Galdòs della Gran Canaria.

Dal 2008 affianca all’attività teatrale e concertistica quella didattica quale accompagnatore al

pianoforte della classe di canto presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Franci” di Siena, prima

con Anastasia Tomaszewska e attualmente con Laura Polverelli.

RECAPITI

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

INSEGNAMENTI

Accompagnamento al Pianoforte

CURRICULUM

Federico PoliFederico Poli ha studiato percussione alla prestigiosa Scuola di Musica di Fiesole, diplomandosi brillantemente. Si è perfezionato con G. Mortensen, e sul repertorio orchestrale e timpani con M. Kershbaum (Wiener Simphoniker).
Primo premio assoluto al concorso nazionale solistico per giovani percussionisti (città di Rovigo), nel 1995; nel 1998 ha vinto la borsa di studio presso la Scuola di Musica di Fiesole. Successivamente si è perfezionato in Francia nel repertorio solistico con C. Hamouy (Les percussion de Strasbourg).
Fa parte dell’Ensemble di musica contemporanea Nuovo Contrappunto, (direttore Mario Ancillotti) tenendo concerti in tutta Italia.
Suona per le più importanti associazioni concertistiche: Musica Insieme (Bologna), Unione musicale di (Torino), IUC (Roma), Settembre Musica (Torino), Società del Quartetto (Milano), Scarlatti (Napoli), Filarmonica Romana (Roma); Amici della musica di Perugia, Siracusa, Ragusa, Trapani, La Spezia, Palermo ed altri. Per g.a.m.o, a.g.i.m.u.s, e Tempo Reale. Si esibisce in sale prestigiose quali Teatro Massimo di Palermo, Teatro Comunale Bologna e di Firenze, Teatro della Pergola (FI), Museo Ghughenaim – Bilbao (Spagna), Teatro Romea Murcia (Spagna) ecc…
Ha registrato lezioni didattiche per la RAI TV per la regia di U. Gregoretti. Ha inciso per NuovaEra, Vulut Luna, Arts, EMA records, Brillant classics, Guit ART, Amadeus, e CMT production.
Come solista ha tenuto concerti in Italia, Svizzera, Spagna e Francia (Philarmonica de MonteCarlo), e Master Class sulla percussione in Italia, Spagna, USA.
Il suo interesse per il repertorio solistico per percussione ha spinto molti compositori a scrivere e dedicargli i brani, fra cui: D. Zannoni, K. Khacheh, A. Anichini, D. Nicolau, F. Festa, M. Betta, A. Portera, M. Curcio ecc.
Il suo CD “links“ con prime assolute presentato al PASIC (percussion art society international convention), in Columbus U.S.A ha riscosso un ottimo successo di critica. Il CD è stato trasmesso da varie stazioni radio in EU ed in USA: tra cui radio WFCF (Radio Florida USA).

Dal 2003 è presente nel catalogo concertisti YAMAHA.
Nel 2011 pubblicherà il suo nuovo CD solista, con lavori in prima incisione.
Dal 2005 insegna strumenti a percussione presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali R. Franci di Siena (Italia).

RECAPITI

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

INSEGNAMENTI

  • Strumenti a percussione

SITO WEB

www.federicopoli.it

CURRICULUM

polverellli

Uno dei mezzosoprani più acclamati della sua generazione, Laura Polverelli ha calcato i palcoscenici di alcuni fra i maggiori teatri del mondo, collaborando con direttori d’orchestra del calibro di Claudio Abbado, Gary Bertini, Riccardo Chailly, Myung-Whun Chung, Colin Davis, Gianluigi Gelmetti, René Jacobs, , Zubin Mehta, Riccardo Muti, Antonio Pappano.

È ospite regolare di teatri quali Teatro alla Scala, Wiener Staatasoper, Teatro del Maggio Musicale, Accademia Nazionale di Santa Cecilia,Teatro San Carlo di Napoli, Teatro La Fenice di Venezia,Teatro dell’Opera di Roma, Teatro Massimo di Palermo, Bayerische Staatsoper di Monaco, Teatro Real de Madrid, Opéra de Monte Carlo, Théâtre des Champs Elysées de Paris, Théâtre Royal de la Monnaie di Bruxelles, Chicago Synphony, Opera Festival di Pesaro, Glyndebourne International Festival, Festival di Orange…

Ha iniziato la carriera come preziosa interprete del repertorio barocco, accanto ai più importanti direttori specialisti ha dato voce alla riscoperta di opere come L’Argia di Cesti, L’Orione di Cavalli, è stata   La Messaggera, Proserpina e Musica nell’Orfeo, e Poppea nell’Incoronazione di Poppea di Monteverdi, ha interpretato molti ruoli di opere di Haendel e di Pegolesi ,è stata protagonista nell’Orfeo di Gluck, e Giuditta nella Betullia Liberata di Jommelli direta dal maestro Muti al festiva di Salisburgo.

Il suo repertorio si sviluppa soprattutto con I ruoli rossininiani quali Rosina (Il Barbiere di Siviglia), Angelina (La Cenerentola), Isabella (L’Italiana in Algeri), Isolier (Le Comte Ory), Elena (Donna del Lago), Ernestina (Equivoco stravagante), interprete di riferimento di ruoli mozartiani come Dorabella (Così fan tutte), Annio e Sesto (La Clemenza di Tito), Cherubino (Le nozze di Figaro), Zerlina (Don Giovanni) Idamante (Idomeneo) che ha cantato anche alla Scala di Milano.

In questi ultimi anni si è sviluppata come belcantista con ruoli belliniani quali Romeo (Capuleti e Montecchi), Adalgisa (Norma), Isoletta (La Straniera), ha avuto grande successo nelle opere di Donizetti come Giovanna Seymour (Anna Bolena), Elisabetta (Maria Stuarda), Maffio Orsini (Lucrezia Borgia), Sara (Roberto Dovereux). La duttilità della sua voce le ha permesso di interpretare anche ruoli del repertorio dell’800 francese tra cui Carmen, Charlotte (Werther), Dulcinée (Don Quischotte),La Muse/Niklas (Les Contes d’Hoffmann).

Attiva anche in campo sinfonico, il suo repertorio annovera la Petite Messe solennelle e Stabat Mater di Rossini, Stabat Mater di Pergolesi, Nisi Dominus, Gloria, Juditha Triumphans, Mottetti e Cantate di Vivaldi, la Messa in Si minore di Bach, la Messa in Do minore KV 42 , il Requiem di Mozart, La Passione di Gesù Cristo di Caldara, Stabat Mater di Boccherini, Folksongs di Berio, e L’Enfance du Christ di Berlioz,I Wesendonk Lieder di Wagner, Rhapsodie op.53 di Brahms.

Fra i suoi prossimi impegni :

  • Les Nuits d’Etées di Berlioz con l’Orchestra da camera di Padova e del Veneto,
  • Falstaff ( Meg) a Parigi con l’Orchestre de Paris diretta da D.Harding,
  • Norma (Adalgisa) in una lunga tournée in Giappone,
  • Falstaff (Meg) al NCPA di Pechino diretta da Zubin Metha.

INSEGNAMENTI

  • Canto

SITO WEB

www.laurapolverelli.com

 

INSEGNAMENTI

  • Pianoforte complementare

CURRICULUM

Violoncellista,allievo per quindici anni del indimenticabile M° Franco Rossi si diploma con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze. Frequenta i corsi di perfezionamento con Yo-Yo Ma, Mischa Maisky, Alexander Lonquich, Dario De Rosa, Anner Bijlsma, Mario Brunello ottenendo borse di studio e prestigiosi riconoscimenti (borse di studio all’Accademia Chigiana di Siena, la Fondazione Romanini di Brescia,al Concorso Vittorio Veneto (ed.1985/1987),alla Scuola di Musica di Fiesole ,primi premi ai concorsi Chieti (1986), Milano, Moncalieri, Genova ect.).
Vincitore della Selezione giovani solisti indetta dall’ORT nel 1994 eseguendo il concerto di Saint-Saens, è stato invitato ad esibirsi successivamente dall’Akademisches Orchester di Friburgo (concerto di Dvorak) ed è stato scelto dalla Rai per rappresentare l’Italia a Lisbona in un concerto da camera radiotrasmesso in diretta in tutta Europa. Si esibisce spesso come solista in varie orchestre, segnaliamo nel 2007 l’esecuzione del Triplo di Beethoven con Andrea Tacchi e Michele Campanella e l’Orchestra della Toscana e nel 2008 la collaborazione con il violoncellista Giovanni Sollima sempre con l’ORT.
Dal 1994 suona in duo con la pianista Fabiana Barbini. Considerato dalla critica come uno dei gruppi da camera più interessanti il duo ottiene numerosi riconoscimenti: Nel 1995 il II premio al Concorso Internazionale di Caltanissetta, il I premio al Concorso ARAM di Roma che gli ha permesso di effettuare una tournée in Germania e Polonia. Nello stesso anno ha vinto il XIX Concorso F. Cilea di Palmi ottenendo inoltre il premio speciale della giuria per l’esecuzione di Beethoven. Nel 1997: ottiene il II premio al Concorso Città di Corsico (MI) ed il III premio al prestigioso Concorso Internazionale “ Premio Trio di Trieste“ ricevendo in entrambe le manifestazioni il premio speciale quale miglior duo italiano. Nel 1998 riceve il I premio con l’ambita menzione speciale al XXI concorso “Cilea” di Palmi. Nel 1999 consegue il I premio al prestigioso Concorso di Castelfranco Veneto aggiudicandosi inoltre il premio speciale per l’esecuzione di Brahms, ed una serie di concerti nelle più importanti stagioni italiane. Il Duo ha effettuato numerose registrazioni radiofoniche per la RAI ed ha suonato per prestigiose stagioni concertistiche (Amici della musica di Firenze, Mestre, Padova,Verona,Bologna Festival, Agimus nazionali, Cidim di Roma, Ravenna Festival, Teatro della Fenice, C.C. Bellunese,MusikHalle di Amburgo, Accademia Chopin di Varsavia, Conservatorio di Lisbona, AsoloMusica, Rathaus di Lubecca,ecc.). Come camerista Provenzani si esibisce spesso in duo con il fagottista Paolo Carlini, è membro del Trio Florentia e del Sestetto d’archi di Firenze.
Intensa la sua attività di primo violoncello con importanti orchestre come l’OSER di Parma, la RAI di Torino e la Symphonica Toscanini. Stabilmente ha ricoperto il ruolo di concertino con obbligo del primo violoncello al Teatro dell’Opera di Roma e a partire dal 2001 di primo violoncello presso l’Orchestra della Toscana.
L’attività didattica di Provenzani l’ha portato a insegnare presso l’Istituto musicale di Carpi e il Conservatorio “Martini” di Bologna. Attualmente insegna biennio di violoncello presso l’Istituto AFAM di Siena e presso la Scuola di Musica Le 7 Note di Arezzo di cui è fondatore.
Provenzani affianca all’attività violoncellistica anche un importante impegno come organizzatore di eventi.
Luca Provenzani dal 1997 è Presidente e Direttore Artistico della sezione di Firenze dell’A.Gi.Mus. (Associazione Giovanile Musicale) organizzando per la stessa circa 500 concerti e curando la stagione dei concerti in ospedale “Careggi in Musica” nonché l’attività dell’orchestra AgimusArte.
Nel 2008 per i dieci anni della manifestazione “Careggi in Musica” il PRESIDENTE delle REPUBBLICA Giorgio Napolitano ha conferito all’A.Gi.Mus. il Premio di Rappresentanza per “l’alto valore sociale ed artistico dell’iniziativa”. Dal 2005 cura l’attività concertistica dell’associazione aretina “Le 7 Note” occupandosi oltre della stagione concertistica in ospedale “Musica al San Donato” anche della direzione didattica della scuola di musica “Le 7 Note” creando per la città un importante circuito culturale .

RECAPITI

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

INSEGNAMENTI

  • Violoncello, prassi esecutiva - Corso Accademico di II livello

SITO WEB

www.lucaprovenzani.it

CURRICULUM

LUCA RINADI

Luca Rinaldi, violinista appartenente alla scuola del M. Sandro Materassi, ha studiato a Firenze con i Maestri Giorgio Ballini, Sandro Materassi e Cristiano Rossi.

Ha partecipato ai corsi di perfezionamento presso la scuola di musica di Fiesole col Maestro Renato Zanettovich e per vari anni ha seguito col proprio complesso cameristico, il Trio Ludwig, i corsi del Trio di Trieste presso l’ accademia Chigiana di Siena e la scuola di musica di Fiesole ottenendo ripetutamente borse di studio e diplomi di merito, oltre al Premio Gengaroli, destinato al miglior gruppo cameristico.

All’accademia pianistica di Imola “ Incontri col Maestro” ha seguito i corsi di perfezionamento del Maestro P.N. Masi e Dario de Rosa e i seminari dei M. Garbarino e B. Canino.

Col trio Ludwig ha tenito numerosi concerti ed ha partecipato al prestigioso Festival del Trio, manifestazione organizzata dal Trio di Trieste, presso il Teatro Verdi di Trieste ottenendo ampi consensi e critiche entusiasmanti.

Premiato in numerosi concorsi nazionali e internazionali : Concorso Internazionale città di Stresa, concorso Internazionale Isola di Capri, Concorso Europeo citta di Moncalieri, concorso nazionale città di Macerata, concorso nazionale città di Meda, concorso nazionale citta di Savona, concorso nazionale città di Genova ecc.

In veste di solista ha suonato con varie orchestre tra cui: l’orchestra sinfonica di Sanremo; i virtuosi del connecticut; l’ orchestra da Camera Fiorentina, l’ orchestra di Grosseto, l’orchestra della Cappella della Cattedrale di Fiesole , l’ orchestra Rinaldo Franci città di Siena, l’ Etruria Training Orchestra, l’ orchestra GAMS ensemble, orchestra degli amici della musica di scandicci , orchestra di Arezzo, l’ orchestra giovanile Viotti, e l’orchestra di Greve in Chianti, formata da allievi provenienti dalla propria scuola, effettuando numerosi concerti in Italia e all’ estero, Germania, Austria, Svizzera,Città del Messico, Malta, America, ottenendo unanimi consensi.

In qualità di violino solista e Direttore ha recentemente effettuato varie tournee in Austria a Salisburgo, tenendo concerti in prestigiosi luoghi tra cui lo schloss Mirabel, schloss Goldeg, schloss Aremberg, schloss Leopoldskrone, teatro Odeion e nella sala principale del Mozarteum di Salisburgo “Solitar”

Nel 2015 è stato invitato dall’orchestra i “ Virtuosi del connecticut” a tenere alcuni concerti da solista negli stati uniti dove ha eseguito con successo il concerto e la sinfonia concertante di Mozart

Invitato a tenere varie Masterclass di violino i suoi allievi si distinguono frequentemente in concorsi nazionali e internazionali.

E’ docente di violino presso l’ Istituto Superiore di studi Musicali R. Franci di Siena dove tiene il corso triennale per la laurea di primo livello e il corso biennale di specializzazione.

RECAPITI

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

INSEGNAMENTI

  • Violino

CURRICULUM

Giuseppina Runza si é diplomata presso il Conservatorio "L. Cherubini" di Firenze ed ha seguito successivamente i corsi di perfezionamento di Violoncello e Musica da camera di F. Rossi, R. Filippini, D. Shafran, M. Perenji, e Yo-Yo Ma. Ha inoltre studiato con A. Janigro e ha frequentato i corsi di M. Flaksman al Conservatorio di Schaffhausen e all'Università di Fresno (California). Ha seguito i corsi di prassi esecutiva del '700 tenuti da Emilia Fadini a Milano e il corso di violoncello barocco di G. Darmstadt a Karlsruhe.
Ha fatto parte delle Orchestre del Teatro alla Scala di Milano, Teatro Comunale di Firenze, "A. Toscanini" di Parma, RAI di Milano e Torino, "Bellini" di Catania, nonché del gruppo da camera "I Solisti Veneti”.
E' vincitrice dei concorsi nazionali di violoncello di Palermo e Manta.
Ha tenuto concerti in Italia e all'estero in varie formazioni cameristiche ed ha registrato per Ricordi, RCA, Amadeus e Sony.
Insegna violoncello presso l'Istituto Superiore di Studi Musicali “R. Franci” di Siena.

CURRICULUM

Si forma musicalmente con Werner Boneko, con il quale si diploma in Germania presso il Conservatorio di Dortmond dove consegue anche il diploma di solista con il massimo dei voti. Ha frequentato anche master con personalità quali A. Marion, P. Meisen, A. Adorjan, R. Guiot and K. Klemm. Frequentando inoltre corsi con S. Gazzelloni, A. Nicolet and T. Wye. Ha collaborato con le orchestre di Dortmund e Recklinghausen, partecipando anche a tournée in paesi europei, America e Tailandia. Ha svolto attività come solista e in gruppi da camera in Italia e Germania. Insegnava presso l'Università di Dortmund e a Meschede, Wesseling e Herne. Dal 1997 è docente di flauto presso l'Istituto Superiore di Studi Musicali “R. Franci” di Siena.

RECAPITI

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

INSEGNAMENTI

  • Flauto

CURRICULUM

Luciano TristainoSi forma musicalmente con Mario Ancillotti, con il quale si diploma in Italia presso il Conservatorio "F.Morlacchi" ed in Svizzera (Conservatorio di Lugano), dove consegue il diploma di solista. Segue poi le lezioni di Paul Meisen a Monaco di Baviera e di Rien de Reede al Koniklijk Conservatorium di Den Haag (Olanda), dove si diploma nel 1996. Ha frequentato anche master con personalità quali Adorjan, Nicolet, Debost, Rampal, Graf, Gallois. Ha fatto parte dell'Orchestra Giovanile Italiana; nel 1994 viene invitato come finalista all'audizione dell'Accademia Karajan per l'orchestra dei Berliner Philharmoniker.Svolge attività solistica e cameristica in Italia, Svizzera, Germania, Spagna, Olanda, Svezia, Romania, Ungheria, Stati Uniti, Australia. Presente in festival e stagioni concertistiche come "Roma Europa", dove si esibisce diretto da L.Berio, Festival di Boswil (Zurigo), Gubbio Festival, Bologna festival, Musica Insieme, Unione musicale di Torino, Settembre musica Torino, Tuchfühlung (Germania), Amici della musica di Perugia, Forlì, L'Aquila, La Spezia, Udine ed altri. Si esibisce in sale prestigiose quali l'Auditorium della Radio Svizzera, l'Iwaki Auditorium di Melbourne (Radio ABC), il Teatro Massimo di Palermo, il Teatro di Stato di Oradea (Romania), la Sala Bartok e l'Auditorium F. Liszt di Debrecen, il Teatro della Pergola di Firenze, il Teatro dell'Opera di Roma ecc...Ha collaborato con musicisti come M. Ancillotti, B. Bloch, G. Nardi, A. Vismara, C. Chiarappa, O. Dantone, L. Berio, S. Sciarrino ed altri artisti come Ugo Pagliai, Daniele Formica, Paolo Poli, Beppe Menegatti. Registra per RAI, ABC ( Australia ), Bayerischer Rundfunk (Germania), RTSO (Radio Svizzera Italiana), Koch-Schwan, Arts, Ars Publica, Move (Australia), Rara classic. Il suo interesse per la musica contemporanea ha spinto molti compositori a scrivere e dedicargli i propri brani. Fa parte anche dell'Ensemble Nuovo Contrappunto che ha lavorato, tra gli altri, con personalità come I. Fedele, L. Lombardi, A. Corghi, F. Vacchi, M. Stroppa, G. Manzoni, L. Berio.È titolare della cattedra di flauto presso l'I.S.S.M. "R. Franci" di Siena. È stato invitato come docente in residenza presso l'Università di Hobart (Tasmania), ha tenuto inoltre una serie di seminari alla "Monash University" di Melbourne ed ultimamente è stato invitato ad esibirsi nella Convention della National Flûte Association (NFA) a Chicago.

 

 

RECAPITI

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.  

 INSEGNAMENTI

  • Flauto

SITO WEB

www.lucianotristaino.it

CURRICULUM

Foto UlivelliSi è diplomato in Pianoforte e Composizione Sperimentale, al Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze, con i Maestri R. Pezzati e S. Sciarrino e si è laureato con lode all’Università di Stoccarda (Hochschule für Musik und darstellende Kunst) con i Professori H. Lachenmann e M. Stroppa. Ha inoltre frequentato numerosi Corsi di Perfezionamento, lavorando con i più rappresentativi compositori del momento: F.Donatoni, G.Grisey, G.Kurtàg, B.Ferneyhough, S.Gervasoni e B.Pauset. Vincitore di numerose borse di studio e premi, sia a livello nazionale che internazionale, tra i quali: Fondazione "Federico Del Vecchio"-Firenze (Italia), Fondazione "Heinrich Strobel Stiftung" della Radio tedesca SWR-Freiburg (Germania), Fondazione "Voix Nouvelles"-Royaumont (Francia), Fondazione "Akiyoshidai International Art Village" (Giappone), "Internationale Ferienkurse für Neue Musik"-Darmstadt (Germania), Primo Premio Concorso di Composizione della "Città di Stuttgart" (Germania), Secondo Premio Concorso Internazionale di Composizione "Paradiso-Bertinoro" (Italia), Primo Premio Concorso Internazionale di Composizione "Le Note Ritrovate" della Città di Avellino (Italia), Ministero della Cultura Tedesco ("Kulturstaatsministerium Bundesrepublik Deutschland"), "Cité Internationale des Arts"-Parigi (Francia), "Zentrum für Kunst und Medientecknologie-ZKM"-Karlsruhe (Germania) nel 2007 e nel 2013, "Nomination della Akademie der Künste" per il "Premio Ferruccio Busoni"-Berlin (Germania), Fondazione "Experimental Studio für akustische Kunst"-Freiburg (Germania) nel 2010 e nel 2013, Ha ricevuto commissioni per scrivere nuove composizione, tra gli altri, dalle radio tedesche SWR, WDR, dal Divertimento Ensemble Milano e dalla Fondazione Siemens di Monaco (Germania) nel 2012 e nel 2014. La sua musica è regolarmente eseguita nei più importanti Festival internazionali di Musica Contemporanea, come: Voix Nouvelles Royaumont, Eclàt Stuttgart, ISCM World New Music Days, Pekarsky Percussion Days Mosca, Ferienkurse Darmstadt, Gare du Nord Basel, März Festival Berlin, ZKM Kubus Karlsruhe, Rondò Milano, Musik 21 Niedersachen, Wittener Tage für Neue Kammermusik, ArsNova Konzerte des SWR, Bludenzer Tage zeitgemässer Musik, G.A.M.O Festival Firenze, SALT Festival Victoria-Canada ecc…
Ed eseguita da Solisti, come: F.Dillon, B.Nolte, M.Ardeleanu, Y.Sugawara, B.Haas, R.Fabbriciani, F. Gesualdi, J.Kalitzke e da Ensembles di chiara fama internazionale, come:
"Divertimento Ensemble", "Ensemble Resonanz", "Lugano Percussion Group", "Minguet Streichquartett", "Neuevocalsolisten Stuttgart", "Quartetto Prometeo", "Trio Accanto", "Circus S", "Tsilumos Ensemble" ecc... E trasmessa dalle Radio SWR, WDR, Deutschland Radiokultur, ZKM Web Radio e Taukay Web Radio.
Nel 2013 è stato invitato come docente e compositore in residence presso l'Università di Victoria (Canada), dove ha tenuto una serie di lezioni e Masterclass sulla sua musica.
Dal 2009 la sua musica è edita dalle case editrici Tre Media Karlsruhe e dal 2010 dalla Ricordi Monaco (Bühnen- und Musikverlag G. Ricordi & Co. München):
http://www.ricordi.de/ulivelli-gianluca.0.html Dal 2006 al 2008 è stato docente di Composizione e di Tecniche della Composizione per l’Alta Formazione presso l'Istituto di Alta Formazione “G. Donizetti” di Bergamo.
Dal 2008 docente di Teorie e Tecniche dell'Armonia, presso l'Istituto Superiore di Studi Musicali "R. Franci" di Siena.

RECAPITI

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

INSEGNAMENTI

  • Armonia complementare
  • Teorie e tecniche dell'armonia
  • Analisi delle forme compositive - Corso accademico di II livello
  • Analisi del repertorio per orchestra - Corso accademico di II livello

CURRICULUM

Simone Valacchi, dopo aver conseguito la maturità scientifica nel 1983, si è diplomato in clarinetto nel 1984 sotto la guida del M. Mario Del Zoppo presso l'Istituto Musicale “Pietro Mascagni” di Livorno e successivamente ha frequentato corsi di perfezionamento con i M. Jesus Villa Rojo, Antony Pay, Giovanni Riccucci e Fabrizio Meloni. Appena diplomato, vincitore con una formazione cameristica del Primo Premio “Città di Pisa” 1984, ha fatto parte per due anni, 1987 e 1988, come primo clarinetto dell'Orchestra Giovanile Italiana suonando sotto la guida di direttori quali S.Accardo, K.Penderecky, H.Soudant, E.Inbal, P.Bellugi, partecipando, tra l'altro al Rossini Opera Festival 1987 di Pesaro e alla tourneè europea 1988 che ha toccato importanti sale da concerto come il Concertgebouw di Amsterdam, la Salle Pleyel di Parigi e la Ushell Hall di Edimburgo.
Di fondamentale importanza nella carriera artistica la partecipazione, in occasione dei festeggiamenti per il bicentenario mozartiano del 1991, al Festival di Salisburgo dove ha tenuto una serie di concerti con il celeberrimo “Quartetto d'archi del Mozarteum”.
Ha svolto attività cameristica con numerose formazioni dal duo con pianoforte alla piccola orchestra da camera e ha collaborato in qualità di vincitore di audizione come primo clarinetto con orchestre quali Haydn di Bolzano, Orchestra Filarmonica Marchigiana, Orchestra A.Toscanini di Parma e come solista con l'Orchestra da Camera di Mantova. Innumerevoli le collaborazioni con orchestre toscane come l'Accademia Strumentale Toscana, l'orchestra di Massa e Carrara, l'Orchestra del Festival di San Gimigniano, l'Orchestra da Camera di Siena e altre. Di rilievo anche l'esperienza nel campo della musica contemporanea e la collaborazione con l'Ensemble “Edgar Varèse” con il quale ha eseguito, tra l'altro, il concerto inaugurale del gruppo, trasmesso in eurovisione radiofonica e ripreso dalla RAI.
Primo clarinetto dell'Orchestra Camerata Musicale fin dalla sua fondazione nel 1989, con la quale ha effettuato tourneè in Italia , Francia e Inghilterra e si è esibito anche come solista, ha vinto nel 1997 l'audizione come primo clarinetto per la formazione dell'Orchestra Città Lirica nella quale ha ricoperto questo ruolo per dodici anni. La collaborazione come primo clarinetto con l'orchestra del Festival Pucciniano di Torre del Lago fin dal 1999 gli ha dato la possibilità di suonare sotto la guida di direttori come M.De Bernardt, P.Bellugi, N.Otomo, P.Domingo e molti altri e di collaborare con artisti tra i quali A.Bocelli, K.Ricciarelli, M.Devia, R.Kabajvanska, B.Canino, M.Campanella e altri.
Ha eseguito registrazioni per la RAI ed inciso per la Fonit Cetra, la Nuova Era, la Fonè e la Kicco Music.
Vincitore del Concorso a cattedre per Esami e Titoli indetto con D.M.18.07.1990 relativamente alla graduatoria di clarinetto ha cominciato la sua carriera di insegnante nei Conservatori e negli Istituti Musicali fin dall'anno 1995, insegnando in maniera continuativa a Foggia, Sassari, Livorno,Siena e Messina dove a novembre del 2005 ha avuto la sua nomina a ruolo dal Ministrero della Pubblica Istruzione. Da novembre 2007 ha deciso di tornare all'Istituto Musicale “R.Franci” di Siena dove, in qualità di vincitore del concorso indetto con atto dirigenziale 22.32 del 29 agosto 2005, ha avuto il ruolo della cattedra di Clarinetto.

RECAPITI

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

INSEGNAMENTI

  • Violoncello
Joomla Templates by Joomla51.com