CONCERTI 2016

Archivio dei concerti organizzati dall'Istituto "Rinaldo Franci" nell'anno 2016.

IMG-20160417-WA0020

 

 

Niccolò Vasconetto, allievo del corso pre accademico di violino della prof.ssa Lucia Goretti, il 17 aprile 2016 ha ottenuto il 2° premio al Concorso Nazionale di esecuzione musicale Riviera Etrusca di Piombino (LI)

Martedì 26 gennaio 2016

FOTOConcerto presso la Sala Rosa dell'Università degli Studi di Siena.

Promenade europea in tre secoli di musica
Sara Louise Costa, pianoforte

Sala Rosa, Piazzetta Silvio Gigli - Siena, ore 19.00. Ingresso libero.

Read more...

Mercoledì 27 gennaio

flyerFRANCIFESTIVAL 2015-16

 

Rassegna di concerti di musica da camera.

Una serata con Monsieur Poulenc

Antonella Gozzoli, soprano
Norberto Capelli
, pianoforte

Auditorium dell'Istituto, ore 18.00. Ingresso libero.

 

Read more...

Martedì 23 febbraio 2016

FOTOConcerto presso la Sala Rosa dell'Università degli Studi di Siena.

Chopin e Liszt
Davide De Luca, pianoforte

Sala Rosa, Piazzetta Silvio Gigli - Siena, ore 19.00. Ingresso libero.

Read more...

Mercoledì 24 febbraio

flyerFRANCIFESTIVAL 2015-16

 

Rassegna di concerti di musica da camera.

Dedicato a Rossini

Allievi della Classe di Canto
Laura Pasqualetti
e Alice Manuguerra, pianoforte

Riccardo Dalla Noce, violoncello
Michele Bondesan, contrabbasso

 

Auditorium dell'Istituto, ore 18.00. Ingresso libero.

 

Read more...

Mercoledì 2 marzo 2016

shmitt

Christian Schmitt, Oboe
Alessandra Gentile, pianoforte

Auditorium dell'Istituto, ore 18.00. Ingresso libero.

Read more...

Giovedì 3 marzo 2016

volantino mic 3 marzoConcerto MIC ENSEMBLE

Auditorium dell'Istituto, ore 18.00. Ingresso libero.

Read more...

Concerto di presentazione del corso di guida all'ascolto "Il Salotto" di Antonelo Palazzolo

Martedì 15 marzo 2016

luce ombraAuditorium dell'Istituto "R. Franci", ore 18.00 - Ingresso libero

Concerto di presentazione del Corso Il Salotto di Antonello Palazzolo - "CHOPIN INTIME", Guida all'ascolto metafisico del pianoforte storico

Nell'occasione saranno esposte le linee guida del Salotto e ci si potrà iscrivere direttamente agli incontri 2016.

Martedì 15 marzo 2016

FOTOSala Rosa – Università degli Studi di Siena

Piazzetta Silvio Gigli 1 – Siena - Ore 19,00

In viaggio per due secoli

Proseguono gli appuntamenti con I Concerti delle 7 in Sala Rosa. Martedì 15 marzo Juri Nardelli, allievo del prof. Hector Moreno, ci accompagnerà in un viaggio musicale dal '700 al '900 attraverso l'Europa centro-orientale, proponendo brani di Ludwig van Beethoven, Franz Schubert, Béla Bartók, Sergej Rachmaninov, Fryderyk Chopin.

La partecipazione è aperta a tutti

Read more...

Sabato 2 aprile 2016

Organo

Concerto di musica antica degli allievi dell'Istituto Franci sulle note dell’organo rinascimentale conservato nella Sala del Mappamondo.

Alessio Chiuppesi, Organo
Mauro Musarra, Tromba

Sala del Mappamondo, Museo Civico del Comune di Siena, ore 21.30

 

 

Read more...

Martedì 5 aprile 2016

WEIMAR

 

Cappella dell'Istituto - Ore 18,00 - Ingresso Libero

Read more...

Mercoledì 6 aprile 2016

Auditorium dell'Istituto - Ore 12.30 - Ingresso Libero

Read more...

Mercoledì 13 aprile 2016

flyerFRANCIFESTIVAL 2015-16

 

 

 

 

 

 

 

Rassegna di concerti di musica da camera.

CONCERTO PRESENTAZIONE

LE MASCHERE DI KAROL SZYMANOWSKI”
di ALDO DOTTO

MARIA NOVELLA MALFATTI, soprano
CRISTINA PAPINI, violino
ALDO DOTTO, pianoforte

Auditorium dell'Istituto, ore 18.00. Ingresso libero.

 

Read more...

Giovedì 14 aprile 2016 - Ore 21.00

Celebrazioni

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

POLO MUSICALE SENESE:
CELEBRAZIONI IN ONORE DEL CONTE GUIDO CHIGI SARACINI NEL 50° ANNIVERSARIO DELLA SCOMPARSA
APPUNTAMENTI A PALAZZO 2015/2016
Roberto Venuti – Università di Siena
Markus Engelhardt – Istituto Storico Germanico di Roma
FRANCI OperaLab – Voci e pianoforte
Palazzo Chigi Saracini - Salone dei Concerti
http://www.chigiana.it/la-risata-e-contagiosa-goethe-mozart-e-i-teatranti-di-cimarosa

 

Sabato 23 aprile 2016                                                                      

OTCCONCERTO IN ONORE DI SANTA CATERINA
Cattedrale di Siena
Sabato 23 Aprile 2016, ore 21,15

LUIGI CHERUBINI

Requiem in do minore per coro e orchestra

 

Read more...

Sabato 30 aprile 2016

web CONCERTO 30APR2016Teatro dei Rozzi, Siena, ore 18.00

Cantanti: JingYu Chen, Edoardo Ballerini, Charlotte Couleau, Alessandro Martinello, Gianluigi Gamberucci, Yasuko Kawahara, Beatrice Fanetti, Domitilla Lai, Stefania Paddeu
Al Pianoforte: Laura Pasqualetti, Alice Manuguerra
Vocal coach: Laura Polverelli
Piano coach: Laura Pasqualetti
Coordinamento scenico: Paolo Miccichè

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Read more...

Mercoledì 4 maggio 2016

web FRANCIFESTIVAL-primavera 2015-16

I giovani musicisti del Conservatorio per la Città

Beethoven le ultime sonate per pianoforte

Mattia Senesi - Juri Nardelli - Davide De Luca

Evento organizzato in collaborazione con il Comune di Siena nell'ambito del progetto Amico Museo promosso dalla Regione Toscana.

Sala del Mappamondo, Museo Civico di Siena
Ore 21.00 - Ingresso libero

Read more...

Domenica 8 maggio 2016

scuola di musica primavera in musica 2016 882x1250

 

 

 

Domenica 8 maggio cinque studenti dell'Istituto terranno un concerto a Cateldelpiano dove la Scuola comunale di musica "Italo Fazzi", convenzionata con l'Istituto Franci, ha organizzato la rassegna "Primavera in musica". Il concerto inizierà alle 18.

 

 

 

Martedì 10 maggio  2016

ASSOCIAZIONE ITALIA- ISRAELE DI SIENA ONLUS

Concerto in occasione di Yom Azmauth

Ricorrenza dei 68 anni dalla Fondazione dello Stato d’Israele

Grazie ad una collaborazione attiva da alcuni anni, anche quest'anno l'Associazione Italia-Israele di Siena Onlus sarà ospite dell'ISSM "Franci" per un concerto celebrativo del 68° anniversario della fondazione dello Stato d'Israele.

Alcuni studenti dell'Istituto proporranno significativi brani della letteratura musicale

Il Concerto inizierà alle ore 18,00 presso l'Auditorium dell'ISSM "R. Franci"

 

 

Read more...

Martedì 10 maggio  2016

FOTOSala Rosa – Università degli Studi di Siena

Piazzetta Silvio Gigli 1 – Siena - Ore 19,00

da Bach…a Busoni

Martedì 10 maggio prossimo appuntamento per I Concerti delle 7 in Sala Rosa: Andrea Vivi (pianoforte), allievo del prof. Hector Moreno, proporrà un programma che prevede importanti brani del virtuosismo pianistico: la Ciaccona di Bach-Busoni, la Parafrasi su “Rigoletto” di Franz Liszt e la Sonatan. 2 op. 35 di Fryderyk Chopin.

La partecipazione è aperta a tutti

 

Read more...

Mercoledì 11 maggio 2016

web FRANCIFESTIVAL-primavera 2015-16

I giovani musicisti del Conservatorio per la Città

A Vittorio Baglioni

Evento organizzato in collaborazione con il Comune di Siena nell'ambito del progetto Amico Museo promosso dalla Regione Toscana.

Sala del Mappamondo, Museo Civico di Siena
Ore 21.00 - Ingresso libero

Read more...

Venerdì 13 maggio 2016 - Ore 20.30

WP 000978

Nell'ambito del Polo Musicale Senese appena costituito Francesco Checcacci  - Camilla Cantara e Antonio Cini allievi del M° Federico Poli della Classe di Strumenti a Percussione dell'Istituto Franci parteciperanno al Concerto organizzato dall'Accademia Musicale Chigiana per la stagione MICAT IN VERTICE, che si terrà presso la CHIESA DI SANT'AGOSTINO
http://www.chigiana.it/wp-content/uploads/2016/05/programma_sala_1305.pdf

 

Martedì 17 maggio  2016

FOTOSala Rosa – Università degli Studi di Siena

Piazzetta Silvio Gigli 1 – Siena - Ore 19,00

La sonata nelle sue forme

Martedì 17 maggio prossimo appuntamento per I Concerti delle 7 in Sala Rosa: Maria Efenesia Baffa (pianoforte), allieva della prof.ssa Paola Franconi, eseguirà sonate di Domenico Scarlatti e Ludwig van Beethoven, proponendo un interessante confronto fra due diversi aspetti strutturali della sonata.

La partecipazione è aperta a tutti

 

Read more...

Mercoledì 18 maggio 2016

web FRANCIFESTIVAL-primavera 2015-16

Il terzo appuntamento del Franci Festival di maggio sarà una passeggiata musicale di due secoli attraverso l'Europa. Vari autori infatti saranno eseguiti dai giovani studenti del Franci; potremo apprezzare Paganini e Liszt, i due virtuosi per eccellenza uno del violino e l'altro del pianoforte, lo struggente lirismo di Bloch, l'impeto potente di Chopin e l'inquietudine malinconica di Schubert

Promenade europea dal Settecento al Novecento

Leonardo Ricci, violino
Maria Efenesia Baffa, Andrea Di Mauro, Andrea Vivi, Juri Nardelli, pianoforte

Evento organizzato in collaborazione con il Comune di Siena nell'ambito del progetto Amico Museo promosso dalla Regione Toscana.

Sala del Mappamondo, Museo Civico di Siena
Ore 21.00 - Ingresso libero

Read more...

Lunedì 18 aprile 2016

thE9SSDDIE

 

Esercitazione della Classe di Pianoforte del Maestro Hector Moreno

Auditorium dell'Istituto - Ore 18.00

 


 

Read more...

Giovedì 19 maggio 2016 - Ore 21.00

Celebrazioni

Il Concerto “Respighi e la tabacchiera del Conte. Segni di un’amicizia” fa parte delle iniziative “Appuntamenti a Palazzo” che si sono svolte a partire dal novembre 2015 e continueranno fino al novembre 2016 per festeggiare il Conte Chigi a cinquanta anni dalla sua scomparsa.
Il Franci Opera Lab è un progetto dell’ISSM Rinaldo Franci con l’Accademia Chigiana condotto dalla docente Laura Polverelli, il Coro dell’Istituto è diretto dal M° Antonio Morelli e l’Ensemble del “Cherubini” è diretto dal M° Guido Corti.

PALAZZO CHIGI SARACINI - SALONE DEI CONCERTI

http://www.chigiana.it/respighi-e-la-tabacchiera-del-conte-segni-di-unamicizia/

Mercoledì 25 maggio 2016

web FRANCIFESTIVAL-primavera 2015-16

Ultimo appuntamento del Franci Festival nella Sala del Mappamondo. La quarta serata di maggio avrà per protagonista la musica da camera presentata da formazioni variamente composte, prevalentemente di strumenti a fiato. Il programma prevede autori di epoche dal Settecento al Novecento. Giacomo Zumstein (viola), Silvia Chiarelli, Maria Novella Menicacci, Giulia Serio, Agostino Luzzi, Andrea Pasquini (flauto), Samuele Favata, Cesare Pierozzi (oboe), Francesco Grassi, Lorenzo Postiferi (clarinetto), Edoardo Filippi (fagotto), Cecilia Brunetti, prof. David Kanarek (corno), Maria Efenesia Baffa, Davide De Luca (pianoforte), allievi dei prof.ri Carmelo Giallombardo, Isabel Stein, Luciano Tristaino, Mario Dani, Simone Valacchi, Marco Donatelli, Aligi Voltan, David Kanarek, Paola Franconi, Hector Moreno, eseguiranno musiche di Glinka, Doppler, Milhaud, Danzi, Cambini, Ibert, Farkas.

Zapping: poutpourrie di musica da camera

Evento organizzato in collaborazione con il Comune di Siena nell'ambito del progetto Amico Museo promosso dalla Regione Toscana.

Sala del Mappamondo, Museo Civico di Siena
Ore 21.00 - Ingresso libero

Read more...

Martedì 31 maggio  2016

FOTOSala Rosa – Università degli Studi di Siena

Piazzetta Silvio Gigli 1 – Siena - Ore 19,00

a quattro corde

Martedì 31 maggio nuovo appuntamento per I Concerti delle 7 in Sala Rosa: Elisabetta Delprato (violino) e Luca Cubattoli (viola), allievi dei prof.ri Lucia Goretti e Carmelo Giallombardo, proporranno brani di Bach, Paganini e Hoffmeister, autori vissuti in un arco di circa 150 anni fra la fine del Seicento e la prima metà dell’Ottocento. Collabora al pianoforte la prof.ssa Federica Scaglioso.

La partecipazione è aperta a tutti

 

Read more...

Giovedì 2 giugno 2016 - Ore 17.30

1024px-Domenico di Bartolo - View of the fresco cyle in the Pellegrinaio - WGA06415

 

 

 

 

 

Nell' occasione della giornata dedicata alla Festa della Repubblica l'Istituto collabora con la Prefettura di Siena ed il Santa Maria della Scala alla realizzazione di un concerto di musiche vocali e strumentali dei grandi maestri italiani.
Verranno eseguite opere di Scarlatti, Cimarosa, Rossini, Donizetti, Bellini, Verdi e Casella.

SANTA MARIA DELLA SCALA - SALA DEL PELLEGRINAIO

Read more...

Sabato 4 giugno 2016

IMG 20160531 125837














L'Istituto ospita Giovani Musicisti Russi per un concerto scambio nell'ambito del 3° Festival Musicale Internazionale "Recondite Armonie"
Al Concerto parteciperanno anche allivi dell'Istituto.
Auditorium dell'Istituto - Ore 17.30
Ingresso Libero

 

 

Giovedì 9 giugno 2016 - Ore 18.00

KIWANISGiovedì 9 giugno 2016 si terrà un pomeriggio di solidarietà in favore del reparto di Neuropsichiatria infantile diretto dal Dott. Youssef Hayek del Policlinico “Santa Maria alle Scotte” di Siena

Saranno protagonisti della serata i più giovani allievi dell'ISSM "Franci", delle classi di Propedeutica Musicale, Ritmica e Ear training, Laboratori ritmico-strumentali d'insieme, Gruppo archi e Coro junior dei prof.ri Maria Ciselli, Antonio Morelli, paola Pasquini. Collaboreranno alla realizzazione dell'evento Alessio Chiuppesi, pianoforte e il prof. Marco Donatelli, fagotto.

SALA DELLA SUVERA DELL’ACCADEMIA DEI ROZZI (G.C.)

VIA DI BECCHERIA 14 – SIENA

INGRESSO LIBERO

 

Attività Estate 2016

Programma delle attività concertistiche organizzate e promosse dal Polo Musicale Senese: Accademia Musicale Chigiana, Istituto Superiore di Studi Musicali "Rinaldo Franci", Siena Jazz.

Read more...

20/21 giugno 2016

festadellamusica2016 70X100In occasione della Festa Europea della Musica l'Istituto "Rinaldo Franci" organizza concerti presso la propria Sede e in alcuni dei luoghi più suggestivi della città.
L'evento è inserito nel cartellone degli appuntamenti di "Toscana Arcobaleno d'Estate", iniziativa promossa dalla Regione Toscana, 17/21 giugno 2016

 

Read more...

Martedì 28 giugno 2016 - Ore 17.30

FOTO 2

 

 

 

 

 

 
Concerto per l'inaugurazione della Mostra di Francesco Clemente "FIORI D'INVERNO A NEW YORK"
SANTA MARIA DELLA SCALA

Read more...

Martedì 23 agosto 2016

FOTOSala Rosa – Università degli Studi di Siena
Piazzetta Silvio Gigli 1 – Siena - Ore 19,00

Bach e Beethoven

Martedì 23 agosto, dopo la pausa estiva, riprendonoin Sala Rosa I Concerti delle 7: Zheni Imeraj e Emily Jennifer Bianchi (pianoforte), allieve della prof.ssa Paola Franconi, proporranno brani di Bach e Beethoven in un programma che, oltre a presentare perfetta corrispondenza fra la prima e la seconda parte, ha la particolare caratteristica di essere articolato interamente in composizioni in tonalità minori.

 La partecipazione è aperta a tutti

 

Read more...

Giovedì 1 settembre 2016, ore 12.00

Cortile del Podestà, Palazzo pubblico

BELLA MUSICA

 

Il primo di settembre alle 12 nel Cortile del Podestà del Palazzo Comunale si terrà un concerto dell’Orchestra Giovanile del progetto “Toscana- Salisburgo: Bella Musica” che ormai da cinque anni vede la partecipazione di allievi dell’Istituto sotto la guida del professor Luca Rinaldi. In programma musiche di Bach, Mozart, Stamitz e Sibelius.

Read more...

IMG-20160417-WA0020

 

 

Niccolò Vasconetto, allievo del corso pre accademico di violino della prof.ssa Lucia Goretti, il 17 aprile 2016 ha ottenuto il 2° premio al Concorso Nazionale di esecuzione musicale Riviera Etrusca di Piombino (LI)

Martedì 6 settembre 2016

FOTOSala Rosa – Università degli Studi di Siena
Piazzetta Silvio Gigli 1 – Siena - Ore 19,00

per violino solo

Martedì 6 settembre di nuovo un appuntamento musicale in Sala Rosa: Leonardo Ricci, allievo della prof.ssa Lucia Goretti, presenterà un programma interamente dedicato al violino solo e a due fra i più importanti autori che per questo strumento hanno composto: il genio Johann Sebastian Bach e il virtuoso per eccellenza Niccolò Paganini.

 

La partecipazione è aperta a tutti

 

Read more...

Martedì 13 settembre 2016

FOTOSala Rosa – Università degli Studi di Siena
Piazzetta Silvio Gigli 1 – Siena - Ore 19,00


Intense miniature

Prosegue con il quarto appuntamento consecutivo di fine estate l’attività I Concerti delle 7 in Sala Rosa, frutto della costante e duratura collaborazione fra l’Istituto Superiore di Studi Musicali “R. Franci” e l’Università degli Studi di Siena. Martedì 13 settembre torneranno a due settimane di distanza Zheni Imeraj e Emily Jennifer Bianchi (pianoforte), allieve della prof.ssa Paola Franconi. Proporranno questa volta un programma interamente costituito da brevi, intense e significative composizioni di Schubert, Chopin, Brahms, Skrjabin, Rachmaninoff, alcuni fra gli autori di maggior spicco della storia della musica di tutti i tempi. L’intimistico lirismo, la fantasia, l’estro poetico dei brani in programma presentati dalle giovani soliste regaleranno al pubblico una piacevole ora di musica.

 La partecipazione è aperta a tutti

 

 

Read more...

Venerdì 23 settembre 2016

decennale

Nell’ambito dei festeggiamenti che si terranno nella Biblioteca Comunale degli Intronati dal mese di settembre 2016 in occasione del decennale di apertura della Biblioteca Pubblica a scaffale aperto e della Biblioteca per Bambini e Ragazzi

Read more...

Venerdì 30 settembre 2016 - Ore 17,00

Orto botanico

 

 

 

 

 

 Orto Botanico dell’Università degli Studi di Siena - Via Pier Andrea Mattioli 4 – Siena

Promenade
Passeggiata nella musica attraverso secoli e paesi 

Read more...

Martedì 30 agosto 2016

FOTOSala Rosa – Università degli Studi di Siena
Piazzetta Silvio Gigli 1 – Siena - Ore 19,00

Da Beethoven a Debussy: stili e forme musicali a confronto

Martedì 30 agosto un altro appuntamento con il pianoforte in Sala Rosa: Aurora Manuguerra, allieva della prof.ssa Paola Franconi, ci accompagnerà in un excursus musicale da Beethoven a Debussy, attraverso Chopin e Saint-Saëns, proponendo una ricca varietà di stili e forme musicali

La partecipazione è aperta a tutti

 

Read more...

Cremona dal 4 all’ 8 ottobre 2016

Siena Viole Ensemble 2

 

 

 

 

 

Gli allievi dei corsi superiori della classe di viola del M° Carmelo Giallombardo, dopo aver superato una selezione, sono stati invitati a suonare al 43° Congresso Internazionela della viola che si terrà a Cremona dal 4 all’ 8 ottobre 2016

Read more...

La Musica Sacra a Siena dal Rinascimento al Settecento

Lunedì 17 ottobre 2016 alle ore 19,00 presso il Complesso Museale Santa Maria della Scala - Chiesa della SS. Annunziata  si svolgerà un Concerto vocale e strumentale "Musica Donum Dei"

M° SERGIO BALESTRACCI - DIRETTORE
GRUPPO VOCALE E STRUMENTALE DELL'ISTITUTO "RINALDO FRANCI
CONCERTO VOCALE LA STAGIONE ARMONICA

Read more...

Mercoledì 19 ottobre 2016 - ore 18,00 - Auditorium

FOTO 19 OTTOBRE

IL ‘700 è stato il secolo d’oro del flauto traverso, soprattutto in Germania e nella cultura musicale dell’Europa centrale, dopo che in Francia era nato il gusto di questo strumento. In questo concerto sono a confronto due flauti: quello “italiano”, diritto e quello “tedesco” traverso, come furono usati da grandi compositori tedeschi dell’età di Federico II. Ognuno dei due strumenti ha un’anima diversa, anche se entrambi portano il nome di flauto: semplice e diretto il flauto dolce, sofisticato e misterioso il flauto traverso. Gli strumenti qui presentati sono copie degli strumenti settenteschi. Fasch e Graun rappresentano la cultura berlinese, mentre Telemann è l’anima di Amburgo, di un’altra Germania per gusti, tendenze e espressioni pur nella grande koiné dell’epoca galante e dell’età dei lumi. Nella fotografia si vede la testata di un flauto fatto da Quantz, in un’epoca in cui spesso i flautisti si costruivano il proprio strumento e componevano le musiche che suonavano.

  

Read more...

Mercoledì 26 ottobre 2016

IMG-20161021-WA0004

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Anteprima della quarta edizione "Sette note in Sette notti".

Parteciperà all'anteprima Leonardo Ricci allievo della Classe di Violino della Prof.ssa Lucia Goretti che eseguirà brani di J. S. Bach e N. Paganini.

Museo Civico – Palazzo Pubblico ore 21.00 – 23.00

 

 

Mercoledì 3 novembre 2016

7note7nottiAl via il prossimo 3 novembre la quarta rassegna 7 NOTE IN 7 NOTTI organizzata dal comune di Siena e affidata per la parte musicale all'ISSM "R. Franci" e all'Accademia Nazionale del Jazz "Siena Jazz".

Le sette serate previste, che si concluderanno il 15 dicembre, inizieranno alle 21,15 con visite guidate a tema in vari ambienti del Palazzo Pubblico, per proseguire alle 21,50 con degustazioni di prodotti tipici locali e alle 22,15, a concludere, con concerti proposti dagli allievi delle due prestigiose istituzioni senesi. 

Read more...

Mercoledì 16 novembre 2016

locandina tu musica divina 01

Si apre la Rassegna "Classica&Classici" presso il locale “Un Tubo/Siena” alle ore 22,00 con un Concerto dedicato alla canzone della prima metà del '900: da Gershwin alla Canzone francese, dall'Italia di D'Anzi - che da il titolo alla serata con "Tu musica divina" - agli anni '50 di Domenico Modugno. Quest'ultimo verrà esaltato dalla presenza al pianoforte di Marcello Faneschi che di "Mimmo" fu collaboratore musicale, dirigendo tra l'altro l'orchestra nel tour di Cyrano in Sud America e accompagnandolo nella celebre serata della Carnegie Hall a New York.

Read more...

Giovedì 17 novembre 2016

7note7notti

Nei salotti d'Europa fra Settecento e Ottocento sarà il tema della seconda serata affidata agli allievi dell'Istituto "Franci", per la rassegna 7 NOTE IN 7 NOTTI organizzata dal Comune di Siena. Giovedì 17 novembre alle 22,15, dopo la visita guidata nel Palazzo Pubblico e la degustazione di prodotti locali.

Emily Jennifer BianchiGloria Pinzuti (pianoforte), Yasuko Kawahara (soprano), Leonardo Ricci (violino), allievi dei prof.ri Paola Franconi, Marco Guerrini, Laura Polverelli, Lucia Goretti, proporranno preziose miniature musicali dai caratteri spiccatamente diversi fra di loro; alcune caratterizzate da intimo lirismo, altre da prorompente virtuosismo, tutte unite nel fil rouge dell'atmosfera da salotto di fine Settecento e Ottocento.

Read more...

Domenica 20 novembre 2016

ostelli

 

 

 

Ancora una volta l'Istituto "Rinaldo Franci" sarà protagonista di eventi culturali che interessano la città. 

Domenica 20 novembre due studenti dell'istituto chiuderanno con i loro interventi musicali la "Notte bianca degli ostelli", un'intera giornata dedicata alla conclusione del Giubileo della Misericordia. Alle ore 22 nella suggestiva cornice della Sagrestia Vecchia, all'interno del Complesso Museale Santa Maria della Scala, Emanuele Massotti (chitarra) e Leonardo Ricci (violino) proporranno brani di Johann Sebastian Bach, Fernando Sor, Niccolò Paganini.

Read more...

Mercoledì 23 novembre 2016

copimg

Rassegna di concerti di musica da camera.

I SOLISTI DELL'OTC
Ensemble degli al lievi ei Conservatori della Toscana - OTC

CESARE PIEROZZI, ALBERTO GRISAFI, Oboi
FRANCESCO GRASSI, MARIA MARCALLI, Clarinetti
GIOVANNI MARIA CASTELLI, MATTEO MARCALLI, Corni
LEONARDOPERCIVAL PAOLI, DANIELE TAMBELLINI, Fagotti

Auditorium dell'Istituto, ore 18.00. Ingresso libero.

 

Read more...

Martedì 29 novembre 2016

FOTOSala Rosa – Università degli Studi di Siena
Piazzetta Silvio Gigli 1 – Siena - Ore 19,00

Flautisticamente suonando attraverso forme musicali a confronto

Martedì 29 novembre in Sala Rosa sarà protagonista il duo flauto-pianoforte: Giulia Serio (flauto), allieva del prof. Luciano Tristaino, e la prof.ssa Federica Scaglioso (pianoforte) presenteranno brani di Johann Sebastian Bach, Albert Franz Doppler e Charles-Marie Widor in un percorso europeo caratterizzato da varie forme musicali dalla fine del Seicento agli inizi del Novecento.

La partecipazione è aperta a tutti

 

Read more...

Giovedì 1 dicembre 2016

7note7notti

La quinta serata della rassegna 7 NOTE IN 7 NOTTI organizzata dal Comune di Siena vedrà ancora protagonisti gli allievi dell'ISSM "R. Franci". Giovedì 1 dicembre alle 22,15 sarà una Soirée française tutta al femminile a salutare il pubblico al termine della serie di iniziative che articolano ogni appuntamento della rassegna. Charlotte Couleau (soprano), Sara Liga e Livia Zambrini (pianoforte), allieve dei prof.ri Laura Polverelli e Matteo Fossi, proporranno raffinati e intensi brani di Claude Debussy, Charles Gounod, Maurice Ravel, autori fra più rappresentativi della musica francese del XIX e inizi XX secolo.

 

Read more...

Giovedì 8 dicembre 2016

7note7notti

TrascriViolando... concluderà giovedì 8 dicembre alle ore 22,15 la serie degli interventi musicali a cura dell'ISSM "R. Franci" all'interno della rassegna 7 NOTE IN 7 NOTTI 2016, organizzata dal Comune di Siena.
Protagonista un ensemble particolare di tutte viole - Quartetto di viole "R. Franci" e Siena Viole Ensemble - composto da Luca Cubattoli, Giacomo Zumstein, Margherita Faneschi, Aurora Arcudi, Elena Caroni, Emanuele Guadagni con la partecipazione dei docenti prof.ssa Paola Pasquini e prof. Carmelo Claudio Giallombardo, che ci condurrà da Bach alla musica di celebri film in trascrizioni elaborate appositamente per questo ensemble dai prof.ri Carmelo C. Giallombardo e Marcello Faneschi.

 

Read more...

Venerdì 9 dicembre 2016

copimg

Rassegna di concerti di musica da camera.

Concerto in collaborazione con le scuole convenzionate

GABRIELE D'AMATO, PIANOFORTE
Dedicato a Chopin e Brahms

Auditorium dell'Istituto, ore 18.00. Ingresso libero.

Read more...

Mercoledì 14 dicembre 2016 - Ore 18.00

FOTO

Luca Oberti, talento italiano reputato uno dei più interessanti clavicembalisti nel panorama internazionale, ha dedicato a Marchand e Clérambault un avvincente lavoro discografico. Conversando con Stefano Jacoviello, Luca Oberti suonerà i brani dei due virtuosi, mostrando i rapporti fra lo stile francese e quello italiano attraverso il gusto per le sonorità che nascondono o svelano ritratti, sentimenti, passioni, affetti.

LINK: http://www.chigiana.it/marchandclerambault/

 

 


Giovedì 15 dicembre 2016

FESTA VILLA I LECCI

 

 

 

 

 

 

 

 

 Auguri a tutto Tondo: Natale e Compleanno
con l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Rinaldo Franci”

Anche quest'anno i più piccoli allievi dell'ISSM "R. Franci" sono stati invitati dalla struttura Villa I Lecci ad allietare i propri ospiti in un pomeriggio pre natalizio.

Read more...

Lunedì 19 dicembre 2016

nataleL’Opera della Metropolitana di Siena e l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Rinaldo Franci” di Siena, con il patrocinio di S.E. Monsignor Antonio Buoncristiani sono lieti di presentare

PASTORALE PER IL NATALE

Orchestra delll'Istituto “Rinaldo Franci”

Duomo di Siena, lunedì 19 dicembre, ore 21.00

Iniziativa benefica a sostegno delle opere educative in Terra Santa dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme

Read more...

Joomla Templates by Joomla51.com