La notte dei ricercatori in Toscana, venerdì 25 settembre

BRIGHTConcerto dell'Ensemble di ottoni dell'ISSM "R. Franci" presso l'Orto botanico, Università degli Studi di Siena.

Marco Vita, Maria Rossi ‐ tromba
Cecilia Brunetti -­ corno
Matteo Musarra – trombone

 Orto Botanico - Università degli Studi di Siena, Via Pier Andrea Mattioli n. 4, ore 17.00. Ingresso libero.

Come l'anno scorso, anche quest'anno l'Istituto Superiore di Studi Musicali "R. Franci" è stato invitato dall'Università degli Studi di Siena a tenere un intervento musicale in occasione del prestigioso evento Bright 2015 - la Notte dei Ricercatori, iniziativa promossa dalla Commissione Europea contemporaneamente in 300 città di 24 paesi, per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca.
Venerdì 25 settembre alle ore 17, nel bellissimo Orto Botanico dell'Università degli Studi di Siena, via Pier Andrea Mattioli 4, l'Ensemble di ottoni dell'ISSM "R. Franci", formato da Marco Vita, Maria Rossi (tromba), Cecilia Brunetti (corno), Matteo Musarra (trombone) eseguirà musiche di Gabrieli, Clarke, Purcell, Rimskij-Korsakov. Ingresso gratuito.

PROGRAMMA

GIOVANNI GABRIELI
Canzona

ANONIMO
Greensleeves (tradiz. inglese)

JEREMIAH CLARKE
Trumpet Voluntary

HENRY PURCELL
dalla Suite "The Fairy Queen" I e II
(trascr. dall’originale per orchestra)

NICOLAJ RIMSKIJ-­‐KORSAKOV
da “Scheherazade" op. 35 -­‐ The Young Prince and the Young Princess
(trascr. dall’originale per orchestra)

ANONIMO
Oh when the Saints go marchin’ in (tradiz. americano)

 

LINK WEB:

BRIGHT - La notte dei ricercatori

ORTO BOTANICO, Università degli Studi di Siena

 

Joomla Templates by Joomla51.com