Si svolgerà quest'anno a Siena, nei locali del ISSM Franci l'edizione 2019 del Viola Fest Internazionale, con il patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Siena.
Suonano le viole di tutta Italia all'ombra della Torre del Mangia. Da giovedì 24 a sabato 26 ottobre il Conservatorio Rinaldo Franci di Siena ospita la sesta edizione del ViolaFest nazionale, il festival dedicato alla viola, con ospiti musicisti di fama internazionale.
Tre giorni di masterclass, workshop, concerti, tavole rotonde, lezioni concerto, recital di musica da camera e orchestre di viole.
La sesta edizione del ViolaFest nazionale è organizzata dall'Istituto Superiore di Studi Musicali "Rinaldo Franci" di Siena in collaborazione con l'Associazione Italiana della
Viola e con il patrocinio del Comune di Siena e della Regione Toscana.
La maratona di note sarà soprattutto dedicata ai giovani musicisti, in arrivo da tutta Italia, che potranno assistere alle masterclass guidate dai Maestri Francesco Fiore, Augusto Vismara e Jorg Winkler, che si dedicherannoprevalentemente ai violisti accademici e di perfezionamento.
I momenti di approfondimento continueranno in compagnia di Naomi Barlow, Alessandro Franconi, Carmelo Giallombardo, Edoardo Rosadini, Kaethe Shore e Dorotea Vismara, che lavoreranno con gli studenti preaccademici e del propedeutico.
I laboratori musicali e gli approfondimenti saranno curanti anche dai Maestri Claudio Andriani, Naomi Barlow, Fulvia Corazza e Francesca Profeta, che con la loro ottima competenza Suzuki, si occuperanno dei ragazzi più giovani.
Concerti ed eventi sono aperti al pubblico.
Il ViolaFest nazionale aprirà i battenti giovedì 24 ottobre con un ricco calendario di seminari dedicati all'approfondimento della tecnica e del suono.
Il programma proseguirà fino a sabato 26 ottobre con i tanti concerti ospitati all'interno del conservatorio Franci per conoscere da vicino tutte le novità musicali per e con viola aperti al
pubblico.
A chiusura delle tre giornate docenti e studenti saranno protagonisti di un concerto finale dedicato alla memoria del violista del Quartetto italiano Piero Farulli eseguito dalle orchestre diviole dell'Associazione Italiana della Viola, che festeggia il centenario della sua nascita.
Di seguito Il Programma completo dei tre giorni: