Musica, performance, arte sonora e video.
Rassegna di concerti, dialoghi, incontri sulla nuova musica e sulle nuove ricerche. A cura di Federico Costanza
In questa prima edizione i concerti hanno come protagonisti performer attivi nei circuiti musicali contemporanei, autori di performance multimediali, esperti di progetti di ricerca sviluppati in ambiti didattici dove la sperimentazione e lo studio sul suono genera pratiche performative e cammini originali. Gli appuntamenti sono organizzati in due momenti: divulgazione e performance. La fase divulgativa coinvolge il pubblico in un incontro attivo sulle pratiche performative con ascolti, laboratori e dialoghi. La fase performativa prevede le esibizioni degli artisti coinvolti. In FRANCI ON ||| GONG il pubblico viene invitato ad un'esplorazione "all'ascolto", verso "una risonanza non piùmisurabile con l'udito" (R. M. Rilke, Gong), per rivolgere lo sguardo altrove.
Programma
Auditorium Santa Chiara Lab, via Valdimontone 1, Siena
Martedì 10 maggio 2022
ore 18 - Divulgazione
Incontro con l'artista Carlo Siega.
Introduzione alla pratica scelsiana attraverso una conferenza sul progetto di dottorato in arti performative, dell'Università di Linz, con un focus sull'idea di composer/performer e la riattualizzazione di brani del repertorio contemporaneo. Durante la lecture saranno riprodotti rari nastri originali delle improvvisazioni sull'ondiolina dello stesso Scelsi.
ore 21 - Performance
RE /// LOAD
Carlo Siega (chitarra elettrica, live electronics, live video, luci)
Progetto che mira a ripensare e modellare la forma del concerto e il concetto di performance in relazione alle nuove tecnologie multimediali, all'improvvisazione e ad un uso 'aumentato' dello strumento. RE /// LOAD si presenta come un corpo unico, un ecosistema performativo in cui reminiscenze di Bruno Maderna (Serenata per un Satellite) e Giacinto Scelsi vengono convertite in performance installative e live insieme a mash-up tratti da Pan Sonic (Maa, Teurastamo) e La misteriosa voce di Skip James di Federico Costanza.
Mercoledì 11 maggio 2022
ore 18 - Divulgazione
Incontro/laboratorio di composizione con una proposta di laboratorio esperienziale aperto, destinato a gruppi di studenti universitari, del liceo musicale, scuole, gruppi organizzati delle contrade, etc. In modo da fare esperire "praticamente" la costruzione di una performance contemporanea, così da avvicinare al contemporaneo anche persone non alfabetizzate musicalmente.
Il laboratorio è condotto dalla docente Eleonora Costanza con le studentesse e gli studenti del corso Laboratorio di pratiche e scritture contemporanee tenuto dalla docente stessa presso l'Istituto Rinaldo Franci.
Incontro su prenotazione (max. 30 persone), scrivere a: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
ore 21 - Performance
SPAZI IMMISURABILI
Federico Costanza (proiezione sonora dal vivo)
Concerto di arte acusmatica che prevede l'esecuzione di composizioni elettroniche originali diffuse su sistema multicanale. La regia del suono dal vivo è curata da Federico Costanza. Cuore del concerto è la performatività del suono nello spazio; l'importanza di un ascolto attivo di gesti di suono che costituiscono una coreografia sonora spaziale attraverso la pratica esecutiva elettronica. Opere elettroniche di Giulio Aldinucci, Leonardo Boldrin, Giulio Colangelo, Bethan Kellough, Gian Luca Ulivelli.
Giulio Colangelo
Organismo aperto no.3 (2018, 6'39'')
Bethan Kellough
Room (2012, 10'31'')
Leonardo Boldrin
Il respiro delle superfici (6'02'')
Giulio Aldinucci
Rhizomatic Realities
(da Shards of distant times, Karlrecords 2020, 6'16'')
Gian Luca Ulivelli
Paesaggi stellari (2021 nuova versione, 10'02'')
Giulio Aldinucci
Ricordo
(da Spazio Sacro, Time Released Sound 2015, 5'06'')
Bethan Kellough
Dunes (2019, 3'58'')
L'ascolto è accompagnato da alcuni video realizzati per l'occasione da Eleonora Costanza.
Giovedì 12 maggio 2022
ore 18 - Divulgazione
Incontro con una proposta di laboratorio esperienziale aperto, destinato a gruppi di studenti universitari, del liceo musicale, scuole, gruppi organizzati delle contrade, etc. In modo da fare esperire "praticamente" la costruzione di una performance contemporanea, per fare avvicinare al contemporaneo anche persone non alfabetizzate musicalmente.
Il laboratorio è condotto dalla docente Eleonora Costanza con le studentesse e gli studenti del corso Laboratorio di pratiche e scritture contemporanee tenuto dalla docente stessa presso l'Istituto Rinaldo Franci.
Incontro su prenotazione (max. 30 persone), scrivere a: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
ore 21
ECOCHIRO
Eleonora Costanza <> Federico Costanza
Performance musicale, multimediale ed elettronica. Studentesse e studenti del Laboratorio di pratiche e scritture contemporanee: Aurora Arcudi, Matteo Bencivenga, Pablo Cleri, Luca Cubattoli, Elena Feliciello, Lorenzo Nocci, Francesco Sarrini, Chiara Suberbo, Asia Trifari. Progetto e coordinamento a cura dei docenti Eleonora Costanza e Federico Costanza.
Ecochiro è l'esito pubblico del lavoro di ricerca svolto durante il Laboratorio di Pratiche e Scritture Contemporanee, ospitato e realizzato all'interno dell'Istituto Superiore di Studi Musicali Rinaldo Franci di Siena. Alla base della performance vi è la composizione di esseri immaginari. Si è seguita la specificazione di Giovanni Morelli, che definisce l'essere immaginario una forma importantissima di realtà provvisoria. Così all'interno della performance prenderanno vita degli esseri sonori, visivi, spaziali che poi lasceranno le forme raggiunte per ridefinirsi in altre entità, tra virtuale ed analogico. Il pubblico parteciperà alla costituzione degli esseri, attraverso un proprio lavoro di composizione espressiva che diverrà parte integrante della performance.
La bestia immaginaria è una forma importantissima di realtà provvisoria.È comparsa e compare all'uomo come un mitico compagno nel terrore, nella tentazione diabolica, nella allucinazione...Le forme e la sistematica delle bestie immaginarie sono di tipo infinito, essendo sia le une che le l'altra affidate alla fantasia, cioè a quel campo di realtà fatta di proposte difficilmente attuabili. Gli esseri sono forme composite [...] cangianti [...] apparenze fantasmatiche create da riflessi, reali ed irreali insieme[Questa performance] potrebbe ammettere l'inclusione del principe Amleto, del punto, della linea, della superficie, dell'ipercubo, di tutti i termini generici e, forse, di ciascuno di noi e della divinità. Insomma, quasi dell'universo. Ci siamo attenuti, tuttavia, a quanto immediatamente suggerito dall'espressione "esseri immaginari", compilando un manuale delle strane entità che la fantasia degli uomini ha generato nel corso del tempo e dello spazio.
[parole e immagini tratte da:
Giovanni Morelli, Maria-Louise von Franz, Jorge Luis Borges]
REGOLE PER LA COMPOSIZIONE DI UN ESSERE IMMAGINARIO
Nome
Descrizione attendibile
Abitudini più rilevanti
Suono prodotto
Il Laboratorio di pratiche e scritture contemporanee, da cinque anni ospitato e realizzato all'interno dell'Istituto Superiore di Studi Musicali Rinaldo Franci di Siena, è un corso che pone il suo centro di ricerca nella trasmissione di pensieri e conoscenze di composizione musicale e di teorie e pratiche della performance dal vivo. Questo percorso didattico sperimentale è integrato con la prassi della musica elettronica in connessione ai nuovi media digitali, per la costruzione di opere musicali e multimediali restituite attraverso pubblici eventi e/o attività presso festival nazionali ed internazionali. Il laboratorio è progettato e realizzato da Eleonora Costanza e da Federico Costanza.
Tutti gli eventi si svolgeranno presso l'Auditorium Santa Chiara Lab, via Valdimontone 1, Siena
Per info contattare: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.