Foto Siega

 

 

 

 

 

 

 

La Chitarra elettrica contemporanea fra scrittura compositiva e pratiche performative.

Docente: Prof.Carlo Siega

La masterclass è aperta ai corsi propedeutici e accademici di Composizione e Chitarra, e a tutti gli
interessati. Si terrà in presenza, negli spazi dell’Auditorium e, a causa delle attuali norme, sarà a
numero chiuso. È necessario chiedere l’iscrizione presso la Segreteria dell’Istituto

 

 

La masterclass - workshop si pone come obiettivo la presentazione e l'esplorazione di quella
particolare porzione dell'attuale repertorio sperimentale per chitarra elettrica.
I temi affrontati saranno:


La presentazione della chitarra elettrica in un contesto differente rispetto ai tradizionali repertori e
generi di matrice rock-popular e jazz;
Una introduzione alle straordinarie potenzialità di questo strumento nel repertorio contemporaneo
attraverso opere ancora inedite in Italia;
Un laboratorio per compositori e chitarristi per esperienziare su piano pratico-esecutivo soluzioni
tecniche e interpretative della più recente letteratura. Attività specifiche riguardo nozioni
organologiche e strategie compositive dedicate alla chitarra elettrica, fornendo esempi pratici tratti
dalla letteratura solistica e di ensemble, approfondendo il materiale discusso il primo giorno o
fornendone di ulteriore.

In tale circostanza potranno essere esposti in forma di reading session, lavori – anche parziali – degli studenti di composizione per trattare specifiche tematiche tecnico-musicali osemplicemente di indagine organologica;

Inoltre verrà presentato un nuovo strumento di liuteria elettrica costruito da una idea del M° Siega
con dimostrazioni pratiche e potenzialità musicali per nuove produzioni compositive.
Infine, in occasione delle passate celebrazioni per il centenario della nascita del compositore Bruno
Maderna il M° Siega presenterà il suo progetto di ricerca su Serenata per un satellite di Bruno
Maderna che sta sviluppando da qualche anno per una versione dell'opera in solo (chitarra elettrica
ed elettronica) e di cui darà dimostrazioni pratiche e ne affronterà le problematiche esecutive in
questa versione solistica con elettronica interativa.

Luogo: Istituto Superiore di Studi Musicali "R. Franci", Prato di Sant'Agostino 2
Mercoledì 9 giugno dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 13.00
Giovedì 10 giugno dalle 10.00 alle 13.00

 

 

Joomla Templates by Joomla51.com