Venerdì 28 settembre 2018, ore 17,00
Orto Botanico dell'Università degli Studi di Siena
Via Pier Andrea Mattioli 4 – Siena
Dal settecento al Novecento
Prosegue la collaborazione fra l'ISSM "R. Franci" e l'Orto Botanico di Siena per l'evento Bright. La notte delle ricercatrici e dei ricercatori in Toscana.
L'edizione 2018 prevede l'intervento musicale di Maria Novella Menicacci (flauto) e Leonardo Binazzi (chitarra), allievi dei professori Luciano Tristaino e Marco Del Greco. Il programma, che spazia dal Settecento al Novecento, propone la Fantasia n. 6 in re minore di G. Ph. Telemann e Syrinx di C. Debussy per flauto e Julia Florida di A. Barrios Mangoré per chitarra.
La Notte dei ricercatori è un progetto finanziato dal programma di ricerca e innovazione dell'Unione Europea Horizon 2020 nell'ambito del grant n. 818515 – MSCA-NIGHT-2018.
Si svolge in 300 città di 24 paesi, per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca.
Anche quest'anno l'Università di Siena coordina l'organizzazione di questo grande evento in Toscana, finanziato anche dalla Regione, con la partecipazione delle Università di Firenze e Pisa, dell'Università per Stranieri di Siena, della Scuola Superiore di Studi Universitari Sant'Anna e della Scuola Normale Superiore di Pisa, dell'IMT di Alti Studi di Lucca.
Nell'ambito di Bright Toscana, oltre che a Siena, si svolgeranno numerose iniziative in varie città: Arezzo, Cascina, Colle di Val d'Elsa, Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Pisa, Pontedera, Portoferraio, Prato, Viareggio.
Programma:
GEORGE Ph. TELEMANN (1681 – 1767)
Fantasia n. 6 in re minore
CLAUDE DEBUSSY (1862 – 1918)
Syrinx
Maria Novella Menicacci
AGUSTÍN BARRIOS MANGORÉ (1885 – 1944)
Julia Florida
Leonardo Binazzi