ArchiIn questa pagina vengono pubblicati i regolamenti del diploma accademico di I livello (Triennio), quali il Manifesto degli Studi, i vari ordinamenti didattici dei corsi attivati, il Manifesto degli studenti, la guida dello studente, il Regolamento per la contribuzione studentesca e la normativa AFAM.

 

Manifesto degli Studi

Il Manifesto degli studi ha lo scopo di informare intorno ai corsi di diploma accademico di primo e secondo livello attivi o attivabili presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “R. Franci” di Siena e intorno agli adempimenti formali e amministrativi di interesse degli studenti.

MANIFESTO DEGLI STUDI

Guida dello Studente

I Corsi triennali per il conseguimento del Diploma accademico di primo livello, costituiscono parte del nuovo ordinamento didattico per l'Alta Formazione Artistica e Musicale. Un nuovo percorso che allineandosi con la formazione musicale europea integra quelle evidenti lacune manifestate nel vecchio ordinamento.

GUIDA DELLO STUDENTE

Regolamento didattico Corsi Accademici

Il Regolamento didattico dei Corsi accademici dà informazioni in merito a norme comuni e organizzative, autonomia didattica, attività formative, ordinamenti didattici.

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSI ACCADEMICI

Regolamento per la contribuzione studentesca, A.A. 2021/2022

Il Regolamento per la contribuzione studentesca indica gli importi di tasse e contributi dovuti per la frequenza dei corsi attivati presso l'Istituto per l'Anno Accademico 2020/2021, gli eventuali esoneri, i termini e le modalità di pagamento.

SCARICADOCUMENTO

 

Regolamento per il riconoscimento dei crediti e dei debiti.

Il Regolamento per il riconoscimento Crediti e Debiti (RRCD) disciplina la facoltà concessa agli studenti di ottenere il riconoscimento di attività formative e artistiche pregresse o svolte durante il periodo di iscrizione all'Istituto "Rinaldo Franci".

SCARICADOCUMENTO

Guida all'esame finale e alla redazione della tesi (in vigore dal 1 febbraio 2014)

La guida indica fonti normative e definizioni, modalità di ammissione, istanze e sessioni di laurea, modalità di stesura e redazione della tesi di laurea, tassa finale e contributo del laureando, ecc... Alla presente guida sono state apportate alcune correzioni con Decreto del Direttore n. 22/2014.

REGOLAMENTO DELLA CONTRIBUZIONE STUDENTESCA

Joomla Templates by Joomla51.com