Giovedì 8 marzo 2018

FRANCI FESTIVAL 2017-18

 
















Rassegna di concerti di musica da camera

IL FLAUTO INCANTATO

LORENZO MORROCCHI, Flauto
CHRISTINE BILLING, pianoforte

Auditorium dell'Istituto, ore 18.00. Ingresso libero.

Il concerto di inaugurazione del FRANCI FESTIVAL 2018 si concentra sul repertorio flautistico romantico e post romantico. Per la festa della donna il giovane ma talentuoso Lorenzo Morrocchi, ex allievo del Franci, adesso nelle file della Juilliard School di New York, proporrà un brano di Cécile Chaminade (1857 – 1944). Pianista e compositrice, Cécile iniziò all'età di otto anni a scrivere musica. Georges Bizet la definì «il mio piccolo Mozart» e le fece sostenere l'esame di ammissione al Conservatorio di Parigi. La leggiadria e la serenità francese della musica di Chaminade entrava in contrasto con la musica "seria" di Brahms, Beethoven, Schumann, Fauré e per questo Richard Smith negli Stati Uniti d'America la definì "la sorella di indulgenza perpetua". Una mosca bianca per l'epoca, la Chaminade, che merita di essere conosciuta più approfonditamente.
Il programma si snoda tra altri autori della musica per flauto: Philippe Gaubert, musicista francese (1879 - 1941). Studiò flauto con Ph. Taffanel. Fu poi direttore dei concerti del conservatorio di Parigi, professore di flauto e direttore d'orchestra all'Opera, e Francesco Morlacchi, compositore di musica sacra e profana perugino, della fine del 1700. Fu Maestro di cappella in Italia e in Europa, a Dresda. Nelle sue numerose opere liriche il tema ricorrente è quello dell'amore, còlto di preferenza in sfumature malinconiche e nostalgiche di derivazione arcadica e neoclassica.
I grandi autori russi, Tchaikowsky e Prokofiev, celebri e noti ai più, completano il programma. Sergej Prokofiev (compositore suo malgrado anche "sovietico") mette sul pentagramma una Sonata in tre movimenti per flauto e pianoforte nel 1942, nell'attuale Kazakistan, durante gli anni dolorosi della seconda guerra mondiale. Anche se, e lo percepirete in modo evidente, davanti a una musica così dolce e serena, a tratti melodicamente cantabile seppur sempre venata da dissonanze e armonie d'avanguardia, nessuno direbbe che di là dallo scrittoio del compositore tuonavano i carri armati. Viene eseguita per la prima volta nel 1943 dal flautista Charkovsky, accompagnato al pianoforte niente di meno che da Svjatoslav Richter, che più tardi scriverà: «Oggi la fanno tutti i violinisti, tanto da essere considerata come la sua seconda Sonata per violino, ma è incomparabilmente più bella nella sua versione originale per flauto». Ascoltare questo brano nella versione per flauto, che è quella originale pensata dal compositore, è un'esperienza di intensa serenità, a tratti anche di humour, che lascia letteralmente deliziati per la fragranza degli impasti sonori e timbrici.
Sull'opera "Eugene Onegin" di Piotr Ilic Tchaikowsky, da cui è tratta quest'aria, lasciamo un commento del compositore stesso che scrisse al collega Sergei Taneyev: «Se è mai stata composta una musica con passione sincera, con amore per la storia e i personaggi, quella è la musica per l'Onegin. Tremavo e mi scioglievo in un indicibile piacere mentre la scrivevo. Se gli ascoltatori sentissero una piccolissima parte di quello che io ho sperimentato mentre componevo l'opera, mi sentirei pienamente contento e non chiederei altro».

PROGRAMMA

C. Chaminade
Concertino op. 107

S. Prokofiev
Sonata op. 94
Moderato, Scherzo, Andante, Allegro con brio

Ph. Gaubert
Nocturne et Allegro Scherzando

F. Morlacchi
Gran Fantasia su "Mosè in Egitto" op. 3

P. Tchaikovsky
Lenski's Aria from "Eugene Onegin"

Lorenzo Morrocchi nato nel 1998, si è diplomato nel 2014 con il massimo dei voti e menzione d'onore al Conservatorio di Siena sotto la guida di Luciano Tristaino. Nel corso di questi hanno ha vinto numerosi premi nazionali e internazionali tra cui il "Premio Crescendo Città di Firenze", "Concorso Città di Padova", "Concorso Flautistico S. Gazzelloni", "Concorso Città di Piove di Sacco", "International Music Competition Grand Prize Virtuoso". Ha studiato con C. Montafia, A. Oliva presso l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, M. Ancillotti e D. Formisano presso l'Accademia Perosi di Biella. Dal 2011 è uno studente effettivo nelle Masterclasses tenute da Sir James Galway in Svizzera, dove è stato premiato con il Rising Star Prize 2017.Dal 2017 frequenta il Bachelor of Music presso la Juilliard School di New York sotto la guida di R. Langevin.

Christine Billing Masini nasce in Scozia e inizia gli studi di pianoforte e di danza classica all'età di cinque anni. Dal 1967 al 1969 frequenta Eastwood High School, Glasgow e diventa junior student alla Royal Scottish Academy of Music and Drama. Nel 1969 viene ammessa come studente effettivo alla stessa Academy, dove consegue il Diploma in Educazione Musicale, studiando pianoforte, canto e oboe. Nello stesso periodo sostiene con successo l'esame per il Diploma in the Art of Pianoforte Accompaniment presso il Royal College of Music di Londra, e svolge un'intensa attività concertistica accompagnando sia cantanti che strumentisti in diverse città scozzesi, come Edimburgo, Glasgow, Dundee e Aberdeen.
Nel 1975 si trasferisce in Italia, dove si diploma in pianoforte presso il Conservatorio "L. Cherubini" di Firenze, studiando con il M° Giorgio Sacchetti, e si dedica all'insegnamento di pianoforte e Educazione Musicale nella scuola media, coniugando queste attività con quella concertistica. Si esibisce come pianista e anche come collaboratrice pianistica in concerti tenuti in varie città italiane, come Pescara, Spoleto, Cesena e Siena. Nel 2011 si ritira dall'insegnamento e sviluppa le attività di collaborazione pianistica, lavorando per lo più con giovani strumentisti. Nel corso del 2012 partecipa a due Masterclass di flauto come pianista per gli studenti di Sir James and Lady Jeanne Galway, a Villa Medici, Briosco, Milano. I suoi più recenti impegni come pianista collaboratrice l'hanno portata a Venezia, Bologna, Firenze e Padova. A Weggis, Svizzera, è stata una dei pianisti stabili ai Galway Flute Festival di 2012 e 2013.

 

LOCANDINA1

Joomla Templates by Joomla51.com