fiatiIn questa pagina è possibile reperire indicazioni utili sia per gli studenti che per i docenti relativamente al Programma Erasmus.




GUIDA PER LO STUDENTE

MOBILITÀ ERASMUS PER STUDENTI (SMS)
Il progetto Erasmus dall’ a.a. 2007/08 è stato inquadrato all’interno di un nuovo programma denominato Longlife Learning Programme (LLP), le cui linee guida saranno valide fino all’ a.a. 2013/14. Dal 2014 partirà il nuovo programma ERASMUS+.
Per essere inseriti tra gli Istituti idonei al progetto Erasmus è necessario ricevere il CHARTER dalla commissione europea, detto anche Carta Europea o ECHE (Erasmus Charter for Higher Education), in seguito alla quale è obbligatorio candidarsi annualmente per partecipare effettivamente.
L’Istituto Franci ha ricevuto il Charter per la prima volta nell’ anno 2011 e si è nuovamente candidato per l’a.a. 2014/15, risultando idoneo a ricevere la CARTA ECHE.
La mobilità Erasmus permette agli studenti dei corsi accademici e del corso superiore del vecchio ordinamento, di effettuare un periodo di studio - dai tre ai dodici mesi - presso un’ istituzione estera partecipante al Progetto, nell’area disciplinare che più interessa.
Le attività consentite sono:

  • frequenza corsi;
  • sostenimento esami;
  • preparazione tesi.

Si tratta quindi di una preziosa occasione sia per studenti, che per docenti e personale amministrativo, di crescita e di confronto con le strutture, i docenti, gli studenti, i programmi di studio di altri Istituti europei. Questa esperienza costituisce un forte arricchimento non solo dal punto di vista didattico ma anche sotto l’aspetto culturale e sociale; Il confronto con Istituti diversi è teso ad ottenere una graduale omogeneizzazione della programmazione didattica, dello studio e dei metodi di valutazione, nell’ottica di una maggiore conoscenza del “mondo europeo”.
Per effettuare la mobilità occorre che il nostro Istituto abbia un accordo con la sede richiesta, detto Accordo Interistituzionale. L'elenco dei partner dell’ Istituto Franci può essere visionato alla pagina Sedi Ospitanti.

Ulteriori Accordi Bilaterali sono in corso di definizione con altri Istituti europei e altri ancora potranno eventualmente essere richiesti su indicazione di studenti e docenti interessati. Queste indicazioni dovranno essere presentate al Responsabile dell’Ufficio Erasmus con largo anticipo rispetto alla scadenza per la presentazione della domanda di mobilità.

COSA FARE PRIMA DI CONSEGNARE DOMANDA DI CANDIDATURA:

  • Leggere attentamente il bando
  • Contattare il docente promotore dello scambio consultare il sito del Conservatorio/Università a cui si è interessati
  • Curare la preparazione linguistica
  • Avvalersi della collaborazione dell' ESN di Siena (Siena GES - Gruppo Erasmus Siena): gruppo studentesco volontari aperta a tutti gli studenti che hanno partecipato a scambi europei o che vi parteciperanno).

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI MOBILITÀ

Ogni anno, viene pubblicato un Bando di Selezione per l’anno accademico seguente. In quel momento verranno comunicate sia le modalità di presentazione della domanda, sia la scadenza per la presentazione della stessa. La data di scadenza è indicata annualmente sul Bando di concorso.
Gli studenti che intendono candidarsi dovranno presentarsi con un breve curriculum, scritto nella lingua pertinente del paese interessato o in inglese.
Quindi si procederà a consegnare la domanda all’Ufficio competente in Conservatorio e, quest’ultimo, alla rispettiva Sede ospitante tramite la Application Form, nella quale lo studente dovrà indicare:

  1. la sede prescelta;
  2. l’attività che si vuole svolgere presso l’istituto ospitante, elencando i singoli corsi che si intende frequentare;
  3. lingua straniera conosciuta e indicazione del livello di competenza.

Se lo studente verrà accettato da una delle sedi contattate, allora si procedere alla preparazione e all’invio del Bilateral Agreement (se non già esistente) e del Learning Agreement (Accordo di Studio, ossia il programma di studio che lo studente intende svolgere all’estero, programma che viene concordato con il docente della materia principale).Prima della partenza lo studente dovrà firmare un accordo Istituto/Studente detto Accordo finanziario.
N.B. L’accettazione definitiva avverrà solamente dopo che la Sede ospitante avrà confermato di poter accogliere lo studente e dopo che il programma di studio (indicato nel “Learning Agreement”) sarà autorizzato da entrambi gli Istituti.
Gli studenti Erasmus in partenza dovranno ricevere dal proprio Istituto la Carta dello Studente Erasmus nella quale sono riportati i propri diritti e doveri in qualità di studente Erasmus.

EVENTUALE RINUNCIA AL PERIODO DI MOBILITÀ
Qualora lo studente che abbia (ancor prima di partire) accettato il periodo di mobilità si veda in seguito costretto a rinunciare, dovrà comunicare al più presto la propria rinuncia al referente Erasmus per iscritto, motivandola adeguatamente. La rinuncia comporta la restituzione di eventuali competenze economiche già percepite.

GUIDA PER IL DOCENTE E IL PERSONALE AMMINISTRATIVO

MOBILITÀ ERASMUS PER ATTIVITÀ DIDATTICA E DI FORMAZIONE (STT E STA)
Il Programma Settoriale Erasmus consente ai docenti e agli amministrativi degli Istituti di istruzione superiore titolari di EUC di svolgere un periodo di docenza, ricerca o formazione presso un Istituto di istruzione superiore titolare di EUC di uno dei Paesi partecipanti al Programma, che abbia stipulato un accordo bilaterale con l‘Istituto di appartenenza. I docenti hanno l’opportunità di acquisire e trasferire competenze, di contribuire all’arricchimento dei piani di studio, di offrire agli studenti e ai docenti non in mobilità occasioni di confronto con metodi didattici diversi. Prima della partenza gli Istituti di istruzione superiore partner si devono accordare sul programma delle lezioni che saranno tenute dal docente in mobilità e che saranno integrate in quelle previste dall’istituto (straniero) ospitante.
Lo staff training si può svolgere secondo tre modalità:

  • Mobilità del personale docente e tecnico-amministrativo presso un'impresa all'estero e viceversa. Le attività ammissibili, quali seminari, workshop, corsi, conferenze, periodi di formazione pratica, brevi periodi di distacco dall'ente di appartenenza, etc, mirano al trasferimento di competenze e all'acquisizione di capacità pratiche da parte dei beneficiari.
  • Mobilità del personale amministrativo e non docente presso un Conservatorio/Università partner all'estero per un breve periodo di tempo. Questo tipo di mobilità, che si può concretizzare, ad esempio, in un breve periodo di distaccamento, visita di studio, affiancamento, ha l'obiettivo di apprendere nuove prassi e di migliorare le competenze da parte dei beneficiari.
  • Mobilità del personale docente presso una Conservatori/Università partner all'estero al fine di ricevere una formazione ad hoc

I docenti interessati devono presentare la candidatura presso l’Ufficio Erasmus, La data di scadenza è indicata annualmente sul Bando di concorso
Durata: Min. 1 settimana - Max. 6 settimane;
Contributo comunitario: Contributo forfettario alle spese di viaggio + diaria giornaliera in base alla tabella sottostante* (comprendente perciò vitto e alloggio) fino ad un max di 900 euro;
Documenti da preparare prima della partenza: Accordo Istituto/Docente-personale amm.vo
Documenti da consegnare al rientro presso il proprio ufficio Erasmus: Relazione individuale, certificato rilasciato dall’Istituzione straniera, documentazione delle spese sostenute (biglietto aereo e carte di imbarco, fattura hotel e ristoranti, etc.)
N.B. il raggiungimento degli aeroporti o delle stazioni viene fatto in base al prezzo più economico per l’amministrazione.
Quindi per riepilogare dovrebbe esserci una presentazione generale con tre pagine:

  • REGOLAMENTI E GUIDE: CONTENENTE I BANDI E IL REGOLAMENTO UFFICIO RELAZ.
  • INFORMAZIONI GENERALI; VEDERE SOPRA
  • UFFICIO RELAZIONI INTERNAZIONALI: INTRODUZIONE + ERASMUS STANDARD + ERASMUS POLICY
Joomla Templates by Joomla51.com